Home Authors Posts by Dott. Rosario Messina
Dott. Rosario Messina
1872 POSTS
Email: direttore@siciliafelix.it

avv. Giorgio Mirti della Valle, avv. Silvana Paratore, Prof. Biagio Ricciardi
Consegnata il 24 maggio in un gremito Salone delle Bandiere del Comune di Messina all’avv. Silvana Paratore, Vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D. (ass. nazionale insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e decorati ), l’ Attestazione di benemerenza dalla Presidenza Nazionale dell’Istituto del Nastro fra combattenti decorati al valor militare con la seguente motivazione: “Con la sua continua opera di giornalista pubblicista ha agito valorizzando la memoria dei nostri caduti identificandosi nei Valori del Nastro Azzurro sempre mettendo in luce l’ attività del Nastro Azzurro Messinese”.
La consegna è avvenuta nell’ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro ed in particolare alla cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso rivolto agli studenti degli istituti superiori di Messina e provincia.
La Paratore già Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nota sul territorio per il suo costante impegno in attività filantropiche, umanitarie e sociali si è distinta negli anni per la promozione ed il coordinamento, tra gli altri, della Giornata Nazionale del Tricolore, della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, di cerimonie commemorative dei caduti delle grandi guerre, di eventi volti ad affermare il senso di appartenenza alla Nazionale, l’amore per la Patria, il valore dell’Identità nazionale, di manifestazioni di intitolazione di luoghi a personalità insignite di medaglie d’oro al Valor militare, ad eroi che hanno sacrificato la loro vita per la Patria.
Tale attestazione di Benemerenza ha dichiarato Silvana Paratore mi riempe di orgoglio per i sentimenti patriottici ed istituzionali che mi connotano e che con entusiasmo e passione trasmetto alle giovani generazioni negli incontri promossi nelle scuole del territorio .
Ricordato l’evento sulla Giornata Nazionale del Tricolore celebrata dall’Ass. A.N.I.O.M.R.I.D. al liceo Maurolico di Messina, lo scorso 7 gennaio 2023 con relatore, tra gli altri, il Presidente della Federazione provinciale del Nastro Azzurro prof. Ricciardi intervenuto anche nella manifestazione STORICAMENTE 1943 moderata sempre dalla legale messinese il 24 febbraio c.a., all’ Università degli Studi di Messina .
A procedere alla consegna della Benemerenza il Presidente della Federazione provinciale di Messina dell’Istituto del Nastro Azzurro prof. Biagio Ricciardi e l’avv. Giorgio Mirti della Valle Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, figlio di Enrico, militare italiano, Ufficiale superiore della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale ed ammiraglio di squadra nel dopoguerra, ricordato per il suo ruolo di Comandante della squadriglia del cacciatorpediniere Antonio Pigafetta durante la battaglia dei convogli tra Italia e Africa Settentrionale nel 1941-1942, dove ottenne una medaglia d’argento ed una di bronzo al valor militare. Enrico Mirti della Valle è stato decorato anche con la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia quale Capo di Stato Maggiore delle operazioni nel Canale di Sicilia per il rientro delle truppe dislocate in Africa ( 1943). Ricordato quale primo ammiraglio dopo la guerra, nel 1950, destinato al Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia a Messina .
L’Istituto del Nastro Azzurro fu costituito in Roma il 24 febbraio 1923 prima come Legione Azzurra, poi come associazione del Nastro Azzurro, per volontà della medaglia d’oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli, che vollero assumere come data costitutiva il 26 marzo, a memoria dell’istituzione da parte di Carlo Alberto di Savoia Carignano delle Medaglie al Valor Militare.

avv. Giorgio Mirti della Valle, avv. Silvana Paratore, Prof. Biagio Ricciardi

La copertina del singolo
È fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita“, il nuovo singolo di Ami con Milano sullo sfondo, già in radio e sulle piattaforme digitali.
“Fatti una vita” è un brano pop-urban che evidenzia la vocalità delicata dell’artista e che segna un netto cambio di stile rispetto al passato e l’inizio di una sperimentazione verso nuove sonorità. Il singolo e il videoclip girato a Milano per la regia di BS e prodotto da Beat Sound, raccontano quella situazione nella quale per troppo tempo non si è riusciti a mettere un punto ad una storia trascinata per inerzia o per la paura di lasciare andare e voltare pagina. É la consapevolezza che è arrivato quel momento in cui è necessario per entrambi cambiare strada e spezzare l’abitudine. Ammettere di essere giunti al capolinea e augurare all’altro, in modo ironico, “una nuova vita” sarà la chiave di volta per tornare a riappropiarsi della propria storia personale.
“Fatti una vita”, in uscita per Beat Sound/distribuzione Ada Music Italy è stato prodotto da BS e scritto da Destro, protagonista di Sanremo Giovani dello scorso anno, e da Beppe Stanco.

La copertina del singolo

La cantante Ami

L’artista Ami

Il libro
Messina – Si terrà sabato 10 giugno, alle ore 18, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, la presentazione del romanzo d’esordio di Ester Isaja “Talmente diversi”, La Feluca Edizioni, 2020. L’iniziativa culturale, che gode del Patrocinio della Fidapa BPW Italy Sezione Messina Capo Peloro, si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Dott.ssa Tommasa Siragusa; a seguire il contributo di valore della Prof.ssa Paola Radici Colace, già Ordinario di Filologia Classica UniMe. Sarà presente l’Autrice.
Si tratta di un romanzo, quello proposto, “apparentemente” rosa che si dipana sul respiro della lussuosa Montecarlo e sulle tonalità della bella Sicilia per immergersi e sognare insieme all’Autrice, già affermata nel campo dell’editoria con numerose pubblicazioni e articoli in ambito giuridico. E’ alla Trinacria che Ester Isaja dedica la Sua prima opera di narrativa: “alla mia terra, la Sicilia, che è Donna, e ai suoi uomini… ‘talmente diversi’ dalle donne!” e in questa espressione è racchiusa la tematica che si intende affrontare, quella cioè del profondo differente modo di essere fra i sessi.
“Il sesto giorno Dio compì la Sua opera, lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò…là dove pose le sue labbra è la Sicilia”, citazione del poliedrico e indimenticabile Renzino Barbera che apre, già dalle prime pagine, un’intreccio di brevi digressioni che, come chiose innestate nel testo, marcano e amplificano il legame con la terra baciata dal sole. Lo scritto, elegante e coinvolgente, riflette il mondo nel quale l’Autrice vive e opera, prendendo spunto dalla Sua attività di legale, per ricalcare i meandri di una relazione affettiva dai risvolti teneri e tristi al contempo, nei quali la Isaja si fa guida al lettore, conducendolo “lentamente, per mano, passo dopo passo, dentro una storia vissuta non molto tempo fa da una donna, nel suo luogo del cuore…”.
L’AUTRICE: Ester Isaja, messinese, Avvocato Cassazionista, già Giudice Onorario presso il Tribunale di Messina, già Segretario Dirigente Associazione Nazionale Forense di Messina, già Docente presso Scuola forense di Messina e in corsi IFTS, esperta in Progetti sulla Legalità presso Istituti Scolastici e Relatrice su temi della legalità, giustizia, donne e modernità in convegni, ha pubblicato contributi in ambito giuridico. Poetessa e saggista, è al suo primo romanzo. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Il libro

La locandina del Concorso
Giardini Naxos (Me) – Primo week end di giugno col botto a Giardini Naxos dove giorno tre approda la finale Regionale di Miss Grand International Italy 2023. L’evento ospitato da Silvio Angrisani nel suo locale, si svolgerà sabato alle ore 20:30, con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti presso il Jaaneta Beach.
Ad organizzare l’evento nella straordinaria location siciliana, la Freestyle Diva Management di Giuseppe Caggegi. Si tratta della manifestazione Nazionale finalizzata alla scelta della candidata che rappresenterà l’Italia al Gran Galà Internazionale di Miss Grand International, coronando il sogno di diventare “la ragazza più bella del mondo”. A condurre la Finale del Gran Galà Regionale sarà il pluripremiato attore-regista Francesco Mazzullo. Nel corso della serata, numerose splendide ragazze sfileranno davanti al pubblico ed a una giuria di prestigio composta dalla Prof.ssa Silvia Emmi Presidente del Soroptimist Club Catania, dall’attore Oliviero Andrea Zega, dal Prof. Salvatore Cacciola docente di Ristorazione presso l’Istituto Superiore E. Medi di Randazzo, un professionista di grande esperienza nel settore alberghiero e dell’enogastronomia, un noto Chef che si occupa di alimentazione consapevole, Gino Intemerato, Lucia Siragusa e Lucrezia Dragonetto dell’Associazione Culturale “Danzando L’Ottocento” che ricrea l’atmosfera dei grandi saloni ottocenteschi attraverso la danza, infine lo scrittore Salvatore Sciuto Addario.
Prevista la partecipazione straordinaria dei danzatori Alfio Giuseppe Urzì e Emily Pistone della Compagnia della Scuola di danza Condor Dance diretta da Ester Condorelli che si esibiranno in una coreografia di danza moderna. “Come organizzatore della Sicilia della Tappa Regionale di Miss Grand International Italy – commenta Giuseppe Caggegi “sono davvero felice che sia il Jaaneta Beach nella città di Giardini Naxos ad ospitare l’evento regionale”. La fotografia sarà a cura di Massimo Pantano Photographer. La Finale regionale coniugherà la bellezza italiana con il fascino della splendida location di Giardini Naxos.

La locandina del Concorso

Il Maestro Galeano e i ragazzi partecipanti al Concorso del 17 maggio alla Riviera Ionico Etnea
I giovani pianisti della classe di Pianoforte dell’Istituto Comprensivo 1 U. Foscolo di Taormina, magistralmente seguita dal maestro Mario Galeani, hanno collezionato numerosi premi prestigiosi ai Concorsi Musicali a cui hanno fin qui preso parte, sia in presenza che online.
Di seguito elenchiamo i Concorsi e gli studenti del Comprensivo che hanno ottenuto un premio:
“24°Concorso Musicale Città di Barcellona P.G. Premio Placido Mandanici” in presenza con audizioni il 05.05.2023
Primo Premio Assoluto, con punti 99/100 e partecipazione al successivo concerto dei vincitori del 6 maggio, per l’allieva Greta Giacoponello, 2a media plesso di Trappitello,
Primo premio con punti 96/100 all’allievo Samuele Spina classe 3a media.
“XV Concorso Musicale Nazionale M.G. Cutuli -Crotone”
Primo posto con punti 95/100 per l’allieva Greta Giacoponello.
IV Concorso Musicale Nazionale “José Cardinale-Mussomeli”
Primo Posto con punti 98/100 a Greta Giacoponello cat B (2a media)
Primo Posto con punti 95/100 a Samuele Spina cat. C (3a media)
Secondo Posto con punti 93/100 ad Isabella Rigaglia cat. B (2a media)
Secondo Posto con punti 92/100 ad Aurora Ajello cat. B (2a media)
Secondo Posto con punti 92/100 ad Alessia Punzo cat. A (1a media)
Secondo Posto con punti 90/100 a Diego Pennisi cat. A (1a media)
Secondo Posto con punti 94/100 ad Andrea La Monaca cat. C
Terzo posto con punti 89/100 Amelotti Ruggero cat.C
“IV Concorso Musicale G. Verdi -Saponara”
Primo Premio Assoluto con punti 100/100 a Greta Giacoponello che dovrà esibirsi a breve al Concerto dei vincitori.
Primo Premio Assoluto con 99/100 ad Aurora Ajello che dovrà esibirsi al concerto dei vincitori
Primo Premio con 97/100 a Samuele Spina
Primo premio con 96/100 ad Isabella Rigaglia
Primo premio con 95/100 ad Andrea La Monaca
Primo Premio con 95/100 ad Alessia Punzo
Secondo premio con 94/100 a Ruggero Amelotti
Secondo Premio con 94/100 a Diego Pennisi
Secondo Premio con 93/100 a Stefano Caliri
“9°Concorso Nazionale Musicale Riviera Ionico Etnea” in presenza con audizioni il 17.05.2023
Primo Premio Assoluto con 100/100 ed invito ad esibirsi a breve al concerto dei vincitori a Greta Giacoponello
Primo posto con 98/100 a Rigaglia Isabella
Primo Premio con 97/100 ad Alessia Punzo e Diego Pennisi
Primo Premio con 96/100 ad Aurora Ajello
Secondo Premio con 94/100 a Samuele Spina
Grande soddisfazione per i giovani pianisti che portano a casa i più importanti premi disponibili ed un grande bagaglio in termini di esperienza ed emozioni vissute. Importanti riconoscimenti raggiunti soprattutto grazie al lavoro svolto quotidianamente con il loro insegnante e Maestro Mario Galeani che trasmette loro passione e spirito di sacrificio, oltre a competenza e grande umiltà! Riconoscimenti che premiano il duro lavoro di questo anno scolastico che si avvia alla conclusione.
Ma non è finita qui, ancora altri concorsi sono in calendario oltre ai concerti di premiazione.
Un grande in bocca al lupo a questi giovani pianisti che portano alto il nome della loro scuola del loro maestro e del comprensorio Taorminese.
Ad Maiora ragazzi!

Il Maestro Galeano e i ragazzi partecipanti al Concorso del 17 maggio alla Riviera Ionico Etnea

Samuele Spina e Greta Giacoponello vincitori del Concorso Città di Barcellona

Greta Giacoponello

Il nuovo Presidente della Consulta Giovanile di Giardini Naxos Davide Amoroso
Giardini Naxos (Me) – L’undici maggio nella sala consiliare del Comune di Giardini Naxos si sono svolte le operazioni di scrutinio relative allo spoglio dei voti riguardanti i candidati a Presidente e i componenti del Consiglio Direttivo della Consulta Giovanile. Al termine dello spoglio i candidati alla Presidenza eletti sono stati: Davide Amoroso, Antonino Brunetto, Andrea Caliri, Antonio Currenti, Gabriele Di Stefano, Alexander Spadaro Simone, Giusi Straci. Alla luce delle preferenze ottenute il Presidente dell’Ufficio Elettorale, al termine dello scrutinio, ha proclamato eletto alla carica di Presidente della Consulta Giovanile il candidato Davide Amoroso il quale a sua volta, seduta stante ha nominato come Vice Presidente Antonio Currenti.
Al Consiglio Direttivo della Consulta di seguito sono stati proclamati come componenti: Antonino Brunetto, Andrea Caliri, Gabriele Di Stefano, Alexander Simone Spadaro e Giusi Straci.
Conosciamo meglio il nuovo Presidente della Consulta.
Davide Amoroso, laureato in lingue e culture straniere, è organizzatore di eventi sportivi, sociali e culturali. Attualmente frequenta il Corso di laurea magistrale presso l’Università di Catania. Il programma che si propone di attuare, come lui stesso ha descritto dopo l’elezione a Presidente è sintetizzabile in otto punti che sono:
- Promuovere incontri, dibattiti su temi di attualità e inerenti al mondo giovanile.
- Organizzazione manifestazioni culturali, sportive e ludiche.
- Promuovere la tutela ambientale e sviluppo ecosostenibile tramite incontri ed eventi.
- Valorizzazione del territorio
- Scambi e viaggi culturali con altri paesi
- Volontariato
- Educazione all Integrazione interculturale
- Promuovere la lotta alla disoccupazione giovanile
Considerati gli obiettivi che Amoroso si prefige di realizzare assieme al Direttivo ci sono ottime probabilità che questo accada e noi facciamo tanti Auguri di Buon Lavoro al nuovo Presidente e tutto il Direttivo della Consulta.
ROSARIO MESSINA

Il nuovo Presidente della Consulta Giovanile di Giardini Naxos Davide Amoroso

Il giovane Baritono Antonio Currenti VicePresidente del Direttivo della Consulta

La locandina
Per il quarto appuntamento con il “Maggio dei Libri”, inscritto anche nel palinsesto degli eventi del Comune di Messina per gli aderenti al Patto per la Lettura, la Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” propone la presentazione in prima assoluta del volume “Racconti del Peloro. Fiabe e cunti in riva allo Stretto” di Antonio Cattino, a cura della Dott.ssa Margherita Campanella e grafica di Josè Russotti, edito dal Museo Mirabile per i tipi del sodalizio culturale “Fogghi Mavvagnoti”, 2023.
Un viaggio attraverso le tradizioni, i miti e le vicende popolari dello Stretto di Messina per non smarrire, ma trattenere quale valore fondante, l’essenza e la rappresentazione corale di un mondo che più non è.
L’evento, che si preannuncia già avvincente, avrà luogo presso il Salone Eventi d’Istituto, venerdì 26 maggio, alle ore 17.30 e si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione da parte della Direttrice, Dott.ssa Tommasa Siragusa.
Seguirà la declamazione di due poesie da parte della curatrice del testo, la Poetessa Margherita Campanella e il pregevole contributo del Prof. Giuseppe Restifo, già Ordinario di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Messina, che traccerà uno spaccato di Messina nel 1950, epoca di ambientazione del volume. A seguire, saranno rese letture di brani tratti dal testo interpretate da Margherita Campanella, dall’Attrice Mimma Luciano e dal Grafico e Poeta Josè Russotti, e sarà dato spazio agli astanti per riflessioni e, ci auguriamo, per un coinvolgente dibattito cui ben si prestano le interessanti e affascinanti tematiche del testo. Infatti, dalla raccolta di racconti, cucita sui sogni e sentimenti personali dell’Autore e sulle tematiche sociopolitiche della Città, emerge l’animo sensibile del messinese Antonio Cattino per spronarci a momenti di introspezione e interazione, con il Suo caleidoscopio di ricordi che scandagliano leggende e miti dell’universo chimerico degli epici Scilla e Cariddi. Il momento culturale volgerà, quindi, alla fine con le conclusioni che saranno affidate al Prof. Giuseppe Rando, già Ordinario di Letteratura Italiana Unime e critico letterario, curatore delle notazioni finali del volume.
Il testo che l’Autore dedica a Messina e al Suo Stretto, e al ricordo della madre, esordisce con due poesie tratte dalla silloge “Rime Peloritane”, presentata nel 2021 proprio presso questa Biblioteca. Iniziano, quindi, “I Racconti del Peloro”, un sipario che si apre e si chiude su uno scrigno di preziosa messinesità, nove fiabe e cunti, che “si innestano sul substrato di inesauribile amore per la Città, della quale nel Prologo, il Letterato pone in risalto le più pregiate espressioni artistico-letterarie, senza trascurare il focus sulle “povere esistenze popolari” che hanno demarcato il vivere a Messina, almeno fino al secondo dopoguerra.”, come attesta la Dott.ssa Siragusa nella bella recensione che è parte integrante della pubblicazione, in uno a quella del Glottologo Enrico Caltagirone. “I Racconti del Peloro” chiudono la carrellata di pagine messinesi con due storie imperniate sulla problematica cocente del bullismo e sul dualismo amore/morte. Le ultime pagine, infine, accolgono una storia realmente accaduta e, purtroppo, passata in sordina, quella del valoroso marinaio messinese Giuseppe Mangano, che morì ventenne il 9 luglio 1940 nella battaglia di Punta Stilo. Antonio Cattino, versatile poeta e scrittore messinese, scrive in Lingua Italiana, Siciliana e in Dialetto Messinese (a parrata missinisa). I Suoi punti di riferimento sono le poetesse Maria Costa e Iolanda Insana, Giovanni Meli e Salvatore Camilleri. Dell’influenza che proprio la poetessa Costa ha sull’Autore, la Dott.ssa Siragusa afferma:”Come a più riprese ho pubblicamente riconosciuto, Antonio Cattino, in costante continuità ideale con la Cantrice dello Stretto, la fulgida stella Maria Costa, è custode e divulgatore di un patrimonio culturale immateriale d’immensa portata e esprime un profondo impegno etico-sociale.” Si attendono numerosi partecipanti per un momento piacevole e stimolante grazie alla presentazione di un libro di agevole lettura, intenso e poliedrico, quasi colloquiale che, spinge il lettore a divenire interprete del colorito fraseggio.
Post dell’iniziativa culturale saranno presenti sulle pagine social della Biblioteca: https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks https://www.instagram.com/bibliotecaregionalemessina/?hl=it Chi non potrà prendere parte all’evento in presenza, potrà scrivere sui social commenti e domande da rivolgere all’Autore e ai Relatori durante l’incontro.
Nei giorni a seguire sarà disponibile il video. Per INFO: Ufficio Relazioni con il Pubblico tel.090674564 urpbibliome@regione.sicilia.it

La locandina

L'autrice
Salone internazionale del Libro. Torino Lingotto Fiere, sabato 20 maggio 2023, ore 20.“Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030” (Posa edizioni) Due volumi per un’opera narrante di una Taranto, cui ho dato ascolto e voce – dichiara Tiziana Grassi, per molti anni autrice di programmi di servizio per gli italiani nel mondo a Rai International – una Taranto che torna a guardare al suo nucleo identitario legato al mare, alle sue ricchezze naturali e paesaggistiche e all’ambiente, rovesciando la prospettiva di una città danneggiata dai fumi industriali ma anche da stereotipi di una narrazione parziale, adesso in cammino su una linea d’orizzonte nuova di (ri)nascita…
400 storie-testimonianze sulle pratiche virtuose di Taranto in ambito di Blue e Green economy, raccolte nell’opera in due volumi della giornalista Tiziana Grassi: “Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030” (Posa Edizioni), saranno al centro della presentazione che si terrà sabato 20 maggio alle ore 20, al Salone Internazionale del Libro di Torino – Lingotto Fiere presso lo stand della Regione Puglia.
Saranno presenti Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Aldo Patruno, Direttore Generale Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia; Fabrizio Manzulli, Vicesindaco di Taranto e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione; l’autrice e l’editore Lorenzo D’Addabbo.
“Un’altra idea di Taranto è quella a cui ho dato ascolto e voce – dichiara Tiziana Grassi, per molti anni autrice di programmi di servizio per gli italiani nel mondo a Rai International – una Taranto che torna a guardare al suo nucleo identitario legato al mare, alle sue ricchezze naturali e paesaggistiche e all’ambiente, che non è un paradosso se pensiamo che, proprio a pochi metri dal siderurgico, si sta realizzando uno degli stabilimenti più green d’Italia, la Comes, grande impresa per azioni del comparto energetico con 500 dipendenti e quattro filiali estere”.
Oltre gli stereotipi di una narrazione parziale e catastrofica che l’ha a lungo danneggiata nell’immaginario collettivo, Taranto oggi è nel pieno della sua rinascita, e molti sono i giovani che hanno scelto di ritornare dando vita a imprese creative e startup che stanno riscrivendo gli orizzonti di presente-futuro della città, come Nicola Sammarco, disegnatore per la Walt Disney e fondatore nella Città Vecchia di Taranto di Nasse Animation Studio, la prima società benefit sull’animazione in Italia; Mattia Locapo che con altri due musicisti ha dato vita alla band Mangrovia Twang, vincitrice del contest “Emergenze musicali” dedicato ai giovani musicisti emergenti del territorio; o Mario Pagnottella, ideatore e curatore del progetto TRUSt Regeneration Urban Street che con il Comune di Taranto ha coinvolto artisti internazionali del calibro di Belin”.
Attraverso lo specchio è il titolo della 35esima edizione del Salone in programma dal 18 al 22 maggio con oltre 1400 eventi, incontri, dibattiti e nuovi punti di vista sul mondo, attorno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Responsabilità ambientale e climatica, equità sociale, smart mobility, impegno globale: per questa edizione, il Salone Internazionale del Libro torna a concentrarsi sul tema attraverso un palinsesto di incontri e di azioni concrete che vogliono diffondere nel pubblico la cultura e la consapevolezza della sostenibilità umana, ambientale e sociale. Priorità che interpellano Taranto alle prese con la sua transizione totale, dopo l’era della monocultura industriale.
Il tema di questa edizione del Salone di Torino, nelle intenzioni degli organizzatori “vuole travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si incontrano e si mescolano, dove tutto è possibile”. Ed è il focus dei volumi della Grassi che, rientrati nella Linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia-Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, con Prefazione del giornalista Marco Frittella, Direttore editoriale di Rai Libri, raccontano in presa diretta di una Taranto creativa e operosa, “dove tutto è possibile” grazie all’impegno di una comunità che, guardandosi allo specchio, riscopre e valorizza le sue migliori risorse e bellezze materiali e immateriali, e riscrive il destino di un territorio pensando alle future generazioni.
info@posaedizioni.it, cell. 3920287409 – #TeatroPubblicoPugliese #WeareinPuglia – #SalTo23 – #Pugliaparoleasistema

L’autrice

La copertina del libro



I protagonisti del Convegno di Castelmola
Dalla partnership tra l’Associazione Slowitaly di Giarre, la Pro Loco e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelmola, nasce il progetto “MOLA ARABO NORMANNA”, che vede coinvolti oltre ai soci di Slowitaly che dal 2017 hanno iniziato un percorso di valorizzazione dei luoghi Normanni in Sicilia, in Normandia e in Scandinavia con il progetto “Lungo I Mari Normanni”, anche gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

La Prof. Maria Raneri, presidente Slowitaly
Il progetto ha l’obiettivo di condividere un cammino alla scoperta del sorprendente patrimonio che ci circonda, fonte inesauribile di bellezza, storia e tradizioni, attraverso la ricostruzione di miti e leggende a testimonianza di una cultura popolare, da conservare e trasmettere alle future generazioni. Al convegno di Castelmola dopo i saluti del Sindaco, dei presidenti di Slowitaly, della Pro Loco, del Rotary Club di Taormina e dell’Archeoclub di Taormina-Castelmola, sono stati presentati i contributi della dott.sa Michaela Marullo Stagno d’Alcontres per l’Istituto Italiano dei Castelli, del prof. Riccardo Guardone per l’ABA di Catania, dell’arch. Sergio Pelligra per Slowitaly, dell’arch. Fabio Linguanti per l’Aix Marseille Universitè CNRS-LA3M e dell’arch. Eleonora Cacopardo per l’Assessorato alla Cultura. Presentate anche le illustrazioni preparatorie degli allievi del corso di Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte 1° anno dell’ABA, per la realizzazione del fumetto “Assedi dal Mare-Arabi e Normanni in Sicilia” che racconterà la storia della Sicilia medievale tra Bizantini, Saraceni e Normanni.
Dal 13 al 23 Maggio presso l’Auditorium di Castelmola nella mostra “Intrecci di Popoli e Paesaggi” fotografie, trame grafiche e illustrazioni descrivono la conquista Normanna della Sicilia, dallo sbarco dei Saraceni nella Sicilia Bizantina all’assedio di Taormina e alla liberazione di Mola, con la conquista di tutta la Val Demone. Passando dalle cronache storiche di Michele Amari e El Idrisi, a quelle del monaco bretone Goffredo Malaterra, cronista attento ed entusiasta al seguito delle truppe di Ruggero I, scopriremo le regie trazzere percorse dai Normanni nei loro spostamenti per l’occupazione dell’isola. Tracce della memoria, in un percorso di conquista durato trenta anni, che ci porteranno attraverso paesaggi interconnessi, lungo le rotte dei Popoli del Nord dalla Sicilia alla Norvegia, attraverso le gesta degli eroi, al seguito del Conte Ruggero I, dalla reggenza della Contessa Adelasia del Vasto, fino al Regno di Sicilia con il figlio Ruggero II.
Dal 23 Aprile si sono svolte anche una serie d’iniziative rivolte alla valorizzazione del territorio, attraverso la fruizione ludico-storico-motoria dei luoghi, come i Trekking Urbani Gratuiti lungo il Sentiero dei Saraceni in collaborazione con la Pro Loco e la Consulta Giovanile di Castelmola, il Laboratorio di Fumetto a cura degli allievi dell’ABA di Catania e la creazione dei bozzetti degli 8 Landmark, da collocarsi lungo l’Itinerario Arabo-Normanno, che verrà realizzato nel Comune di Castelmola in sinergia con il Rotary Club di Taormina, il corso di Illustrazione per la Pittura dell’ABA/CT e Slowitaly.
La conclusione della manifestazione è stata dedicata con un Focus Partecipativo, all’istituzione di un Osservatorio Permanente per la realizzazione del progetto pilota “Il Cammino della Conquista Normanna in Val Demone: I Sentieri di Adelasia e di Ruggero I”, che vedrà coinvolte numerose associazioni a livello nazionale e regionale, per la mappatura e realizzazione di un percorso tra i luoghi di Ruggero in Sicilia. Città dell’identità e della memoria, tra conquiste e territori pacificati compendio di acculturazione e religiosità, continuità linguistica e valori cavallereschi. Un invito al cammino tra i borghi più belli d’Italia, fonti inesauribili di bellezza, a testimonianza delle tradizioni dei nostri territori.
“A Castelmola, la sinergia proposta dalla nostra Associazione, ha creato un incubatore di idee propositive per tutto il territorio”, quanto dichiarato da Maria Raneri presidentessa di Slowitaly.

I protagonisti del Convegno di Castelmola

da sinistra -Arch. Pelligra, Arch. Linguanti e Prof. Guardone

L’assessore alla Cultura di Castelmola Arch. Eleonora Cacopardo

Mostra – Intrecci di Popoli e Paesaggi

Allievi del corso di Grafica e Illustrazione- ABA

da sinistra-Presidente Rotary Club T, Sindaco Castelmola, presidenti Slowitaly e Archeoclub TC

Presentazione Arch. Fabio Linguanti

Laboratorio di fumetto. Da sin. Guardone, Pelligra, Cacopardo, Santoro, Raneri

Splash Page fumetto Assedi dal Mare-ABA

La copertina del singolo
Dal 19 maggio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “A Galla” (Kimura), il nuovo singolo di Stillpani.
“A Galla” è un brano che nasce un paio di anni fa, nell’estate 2021, e fotografa un periodo di piena rinascita post pandemia, un grido di libertà e voglia di vivere nel periodo più caldo dell’anno. Dentro questo pezzo sono racchiusi tutti i piccoli momenti vissuti con gli amici, con uno sguardo al passato a cui non troppe volte l’artista riesce a rinunciare. L’estate dei 22, delle serate a guardare l’Italia sollevare la coppa a Wembley, di infinite birre, vino e gin. L’estate di persone che sono entrate nel cuore dell’artista e che poco dopo ha dovuto allontanare. Vibes estive con le sue persone preferite che in qualche modo ha avuto la fortuna di poter riprovare in seguito, in uno dei suoi ultimi viaggi a Valencia.“A Galla” è uno dei brani che Stillpani ha portato nel 2021 al Pinewood Festival e fino ad ora non era riuscita mai a vedere la luce, ma, grazie alla nuova firma con LaPOP e Kimura, sarà il nuovo biglietto da visita per un progetto che riempirà i prossimi mesi.
Spiega l’artista a proposito del brano: “A Galla è un brano che dipinge i ricordi di un’estate, che racconta un amore ritrovato, le sbronze, le serate in spiaggia con gli amici e i ricordi di quei giorni in sella ad una moto. Un brano che ho sempre visto perfetto per essere ascoltato con il finestrino abbassato nelle giornate soleggiate di primavera, che racchiude in sé una storia leggera anche se cantata in maniera graffiante. L’artwork, curato da Valerio Giuliani, racchiude perfettamente la cartolina che questo brano descrive. L’uscita di A Galla rappresenta per me una rinascita, finalmente ho nuovi stimoli e nuovi traguardi da raggiungere e sono felicissimo per la nuova collaborazione con LaPOP e Kimura Label.”

La copertina del singolo

StillPani
BIOGRAFIA
Alessandro Paniccia in arte “stillpani” è un cantautore nato a L’Aquila nel 1999. Inizia la sua carriera nel 2019 con il singolo “Immortale” che riscuote un buon successo in città. Seguono altri due singoli e la pubblicazione dell’EP “4912” nel 2020. Con questi brani riesce a fare buone esperienze nell’ambito live e attira su di sé attenzioni di case discografiche. Nel periodo 2021/2022 pubblica quattro singoli: “Pagine Vuote”, “Schiaffi”, “Sto Bene/Sto Male” e “Vertigine” che alternano varie sonorità l’una dall’altra. Nel 2023, dopo un piccolo periodo di inattività, è pronto a tornare con “A Galla”, singolo prodotto da Etrusko e Phonez (Alti Records) come tutti gli altri lavori precedentemente citati, pubblicato Kimura (LaPop).“A Galla” è il nuovo singolo di stillpani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 maggio 2023.
123...188Next
Page 1 of 188