GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO 2024
404 Error - page not found
We're sorry, but the page you are looking for doesn't exist.
You can go to the homepage

OUR LATEST POSTS

0 82

Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014. Un viaggio tra l’invito baudelairiano e il mondo pessimo “nicciano” che si incastona tra le griglie di Cioran. Variazioni per una metafisica. Sarebbe il titolo dello sconforto per una morte che naviga tra il vuoto e la noia. Credo che ogni tempo in ogni epoca abbia avuto il suo divergente pensare o pensiero. “Che io debba essere governato: ecco da dove inizia lo scandalo della politica. La politica è la tutela dei minorati”…

8 Marzo 2024 di Pierfranco Bruni – saggista, antropologo *

Decennale e centenario. Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014. Una filosofia imperfetta per un filosofo che ha radici nelle alchimie del Sole e eredità tra la “caverna” e la pace imperpetua. Il suo Kant non ha nulla da dividere con Hegel. Schopenhauer e Nietzsche sono la grecità perfettibile. Su questo lavoreremo per un bel po’. Il mondo pessimo è nella consolazione del tempo immortale nella mortalità degli uomini e non dell’uomo.
Credo che ogni tempo in ogni epoca abbia avuto il suo divergente pensare o pensiero. “Che io debba essere governato: ecco da dove inizia lo scandalo della politica. La politica è la tutela dei minorati”. Ci ricorda, oltre Platone, Manlio Sgalambro. Sono un infedele, ma coerentemente vero nella verità incongrua di uno stillicidio di parole insensate. Mi appartengo e mi confesso. Tutto mi scivola tra la luna e il serpente che cerca di penetrare ogni bifora del nostro esistere da morenti. L’uomo è cattivo. L’uomo è feroce. L’uomo è un sottosuolo. L’uomo non esiste. Esiste la tragedia della inesistenza dell’uomo. Bisogna sempre conoscere il peggio per capire l’inesistenza dell’uomo. “Che non ci sia niente di peggiore del mondo, non si deve dimostrare”. Soltanto l’uomo dell’isola, ovvero l’uomo solo può creare l’invisibile. “L’Idea è raggiungibile solo in uno stato di misantropia. Il misantropo non vede più l’uomo, la cui carne detesta, ma l’Idea dell’uomo”. In una antropologia dell’idea insiste l’antropologia del non pensiero.

Manlio Sgalambro. Un viaggio tra l’invito baudelairiano e il mondo pessimo “nicciano” che si incastona tra le griglie di Cioran. Variazioni per una metafisica. Sarebbe il titolo dello sconforto per una morte che naviga tra il vuoto e la noia. Quando l’ho incontrato il suo sguardo mi ha raccontato la contemplazione, il silenzio e attraversare la noia, la “pesantezza” nella bellezza della ricerca. L’uomo è mortale come tutto è mortale. Persino gli dei immortali. Bisogna essere unici e soli per essere veri. Io e Sgalambro siamo finiti. Non eterni. L’eternità è per chi si confonde nelle uguaglianze.

Noi siamo ferocemente destino o nulla. Io sono mortale. Dio è finito. Le religioni non esistono perché sono illusioni. Io non credo nelle religioni. Dio è mortale. Tutto muore perché tutto nasce. Nonostante si sforzino di inventarsi una teologia pubblica. Una farsa per illuderci. Sto con Manlio:

Qui vi è il tentativo di costruire una teologia pubblica ‐ anzi, se ci è concesso di mutuare uno stilema a una grande memoria, una teologia pubblica europea. Se l’epoca della teologia appare conclusa, o se ne trascina appena l’ombra, ciò è avvenuto perché gli stinti intelletti che se ne sono occupati (a parte alcune eccezioni) portano in loro il tarlo che aveva roso la disciplina. Come se questa avesse dovuto seguire le sorti della religione a cui la legava la subalternanza. La stessa caduta della religione, ormai solo oggetto di fede e di speranza ‐ squallidi sostegni del nostro incerto destino ‐, doveva favorirla e sbarazzare il campo da ogni equivoco. Che Dio esista è solo un fatterello sinistro. Niente di più. (Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo).

Anche Dio è mortale. Più degli dei. “Vera disciplina nelle cose dell’intelletto è una spietata intransigenza contro lo spirito di discussione. Ogni concessione fatta in nome della reciproca eguaglianza è un tradimento della verità su cui si fa prevalere la cortesia. Pensare divide”. Così ci dice Sgalambro. Perché l’uomo è cattivo? Perché un “Uomo giusto è chi sa questo: che egli deve annullare Dio quotidianamente affinché la misura dell’eterna giustizia quotidianamente si compia”.

Un filosofo nel tempo non della storia ma della metafisica della storia e dell’ontologia di un’anima in costante frammento di un’esistenza in cui l’io non diventa mai noi. Ma c’è l’attualismo che non è quello gentiliano. Neppure la crociana estetica ha appigli e frammentazioni lungo il pellegrinaggio degli attimi. L’antropologia degli attimi è l’antropologia della polvere che abita il nostro essere nel non esserci in altri.

Quel mondo pessimo è una variazione nella metafisica del tempo. Ce lo ha insegnato Sgalambro. Manlio Sgalambro era nato a Lentini il 9 dicembre del 1924. Morì a Catania il 6 marzo del 2014. In uno dei suoi ultimi libri il gioco degli aforismi è l’aforismo di una vita spesa nell’attesa. Il suo avvicinarsi ai linguaggi immersi nel quotidiano o i linguaggi della canzone che ricostruiscono la visione di una poetica tutta graffiata sulle pareti della coscienza. Non esistenza una antropologia della conoscenza. Esiste una antropologia dell’essenza.

In “La porta dello spavento supremo/Il sogno”, testo di Manlio Sgalambro e Carlotta Wieck si legge: “Quello che c’è / ciò che verrà / ciò che siamo stati / e comunque andrà /tutto si dissolverà…Sulle scogliere fissavo il mare / che biancheggiava nell’oscurità / tutto si dissolverà”. Appunto nella sua teoria della canzone si avverte la metafisica della parola nel comunicante sogno di completare e contemplare la morte nel (e del) tempo. Ma il tempo muore? Non cito titoli. Ma resto legato a quella sua disperante esistenza di un linguaggio in cui il mondo pessimo è creazione ed essendo creazione è impalcatura del nostro cuore.

Ci invita al viaggio. Come la poesia maledetta ci ha indicato nel suo pensare il verso come l’esistente. E i suoi allievi hanno focalizzato questa attenzione. Credo che da Battiato a Califano abbia inciso un essere dell’uomo tra il contemplante sguardo di un Oriente tutto interiorizzato da Battiato alla fragilità dell’amore di Califano. Ma siamo nella teoria del linguaggio. Non esiste un linguaggio debole o robusto. Bisogna recuperarsi oltre la leggerezza. Sgalambro: “Un alleggerimento che considero doveroso. Dobbiamo sgravare la gente dal peso del vivere, invece che dare pane e brioches. Questa volta, mi sono sgravato anch’io. E poi, la musica leggera ha questo di bello, che in tre minuti si può dire quanto in un libro di 400 pagine o in un’opera completa a teatro”.

Esiste il linguaggio ed esiste la metafisica del linguaggio che si fa creazione. Sgalambro l’ho incontrato nel corso del mio peregrinare tra culture e sguardi nella filosofia e in quella letteratura che è poesia della filosofia. Come Maria Zambrano. Il Cioran del nichilismo nella tradizione del Tempio della Vita che è il Tempio del Cielo.

Leopardiano sino a distruggerlo nel Pessimismo:Colui che è stato educato al pessimismo e ne è divenuto il discepolo, e per giunta, in qualità di epigono, intende trasportarlo nel proprio tempo, vede in esso un tema classico, un tema eterno. Sa bene quello che il pessimismo esige e quello che si esige da esso. Egli è il pessimista della verità, se così si può chiamare costui. Il pessimismo onora la verità: questa la tesi generale. Questo pessimista ha seguito il retto cammino dell’onore. Egli ha onorato la verità. Questo è il pessimismo che vogliamo con tutte le nostre forze, egli dice: percorrere il cammino che percorre ogni uomo che si sia accostato alla verità sino al suo nucleo più crudele, là dove essa non è più con lui. Perché la verità è il tutto contro la parte, il tutto contro di te”.

Ma il suo mondo ciceroniano si include in quella della morte del tempo che esulta nella brevità della vita di Seneca. Sgalambro supera Agostino per restare nel cerchio delle fantasie che giocano intorno alle farfalle del mistero che sono quelle gozzaniane ma sono anche le farfalle che lacerano il fiore appena nato.

Sgalambro:Definisco il pensare come l’attenzione per tutto ciò che non è se stessi o l’attenzione per se stessi ma come se non lo si fosse. Per gli equivoci che causa, sono propenso a usare invece di “pensare”, “essere attento” e al posto di “pensiero”, “attenzione”. Uno dei benefici sarebbe quello di lasciare “pensiero” all’uso corrente. L’idea di sforzo connessa vi sarebbe ben spiegata dal concetto di attenzione che è implicito in essa. Definisco, poi, idea lo scarto tra noi e le cose. Allibisco quando sento dire che le idee e le cose sono identiche. È il potere di questo scarto che definisce la capacità di pensare”.

Tutto finisce e tutto ha un seguito. Tutto si chiude nelle stanze ovattate proustiane, ma tutto ha una sua eredità. Ci sono gli orizzonti che non bisogna mai toccare perché sono loro che camminano intorno alle nostre tristezze. Non amava Croce e Gentile era enigmatico. Di loro dirà: “Erano loro che occupavano tutto lo spazio culturale, ma io non mi ritrovavo affatto in quei sistemi complessi e completi, dove ogni cosa era già stata incasellata. Per me pensare era una destructio piuttosto che una costructio: ero uno che notava le rovine, piuttosto che la bellezza. Questo era un po’ scomodo, e non certamente accademico”.

Finalmente uno scrittore che attraversa i linguaggi della modernità e rende la parola un sentiero della filosofia oltre il concetto melodrammatico della leggerezza. Sono i futili e i deboli che si chiudono nella spiegazione della leggerezza. Noi abbiamo bisogno di penetrare le pareti della fortezza e del pesante nel capire il grimaldello che apre le esistenze. O le chiude!

Certo, Cioran è il principio di uno scavo “nicciano”. Ma non c’è tristezza. C’è la consapevolezza che il sogno radicato tra le pareti dei labirinti debba diventare non la nebbia della tragedia ma la tragedia dell’onirico. Forse Ionesco. Ma l’assurdo è altro. La filosofia dell’attesa si decifra nella filosofia di questo mondo pessimo che non ci tocca vivere perché ci tocca abitare. L’antropologia della morte investe coloro che credono viventi.

Due concetti forti e diversi. Vivere e abitare. Ma Sgalambro anche con la sua dipartita non fa altro che invitarci al Viaggio. Una poesia della ripetizione nella vita che non sgombra il terreno al senso dell’ascolto e delle conoscenze. Saremo isole. Siamo sempre isole. La teoria di Sgalambro sull’isola è molto precisa: ”Là dove domina l’elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni isola attende impaziente di inabissarsi. Una teoria dell’isola è segnata da questa certezza. Un’isola può sempre sparire. Entità talattica, essa si sorregge sui flutti, sull’instabile. Per ogni isola vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio”. Un filosofo oltre le accademie e le scienze cercate. La filosofia resta il pensiero dei folli. Come la poesia. Come i linguaggi della rarefazione che sono dentro il nostro non assentarci mai. L’antropologia dell’assente invita a morire.

Anche quando non ci saremo più. E allora non sarà più un problema. Almeno per noi. Quando noi non ci saremo, Plotino sa, resteremo sempre a raccontare l’assenza sino a che le macerie diventeranno polvere nel vento e poi ci sarà il vento… perché “… i miei pensieri sono i miei unici averi. Tutto ciò che posseggo”. Eraclito era nel suo pensare e nel suo linguaggio. Citandolo ripercorreva i suoi frammenti: “La stessa cosa sono il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi infatti mutando son quelli e quelli mutando son questi”.

Ci crediamo “viventi”. Siamo soltanto dei “morenti”. Sempre più sono convinto con Sgalambro che “Se dovessimo porci il problema dell’utilità e del danno del pessimismo per la vita, non ci sarebbe che una sola risposta da dare: la verità o la vita”. Cerchiamo di non rendere memoria la conoscenza del peggio. È perenne nella quotidiana mortalità. L’antropologia della mortalità è nella vacanza di esistenza. Ma possono esistere variazioni nel viaggio? Forse sì. Soltanto se il viaggio diventa un invito. Ecco perché Baudelaire non è solo un poeta e Sgalambro non è solo un filosofo.

MANLIO SGALAMBRO

MANLIO SGALAMBRO

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, è direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Recentemente, con decreto del Ministro della Cultura, è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. @riproduzione riservata

Il Prof. Pierfranco Bruni

Il Prof. Pierfranco Bruni

0 141

Giardini Naxos (ME) –  La Consulta Giovanile del Comune di Giardini Naxos capitanata dal Presidente dott. Davide Amoroso continua le attività sociali con un nuovo appuntamento questa volta sportivo. L’idea nasce dallo stesso presidente Amoroso il quale ha  organizzato per il giorno 16 marzo  il torneo di ping pong 2024. La competizione si svolgerà a partire dalle 15,30 alla “Città dei Saperi” di Via Porticato in località Pallio (di fronte al Centro Commerciale “I Gabbiani).

Il regolamento prevede che ogni partecipante deve iscriversi contattando la Consulta Giovanile entro giorno 13 Marzo. Come spiega lo stesso presidente della Consulta Davide Amoroso: “La finalità del torneo è quella di promuove sportività, lealtà agonistica e divertimento nel ping pong amatoriale. Per tale motivo si richiede un comportamento esemplare e corretto sia in campo che all’esterno durante tutto il torneo. L’incontro inizia con il servizio, quando la pallina lascia la mano del giocatore. Il match viene vinto da chi raggiunge per primo 21 punti. La pallina è considerata “in gioco” quando lascia la mano del giocatore che effettua il  servizio, che, dopo la scelta del primo battitore tramite lancio della moneta, verrà alternato tra i giocatori ogni due battute. Riguardo il punteggio possiamo dire che si ottiene un punto nei seguenti casi:

- l’avversario effettua un servizio sbagliato o manca di effettuarlo dopo che ha messo in gioco la pallina

- l’avversario manca o sbaglia un rinvio

Ricordo che il torneo si svolgerà il 16 Marzo presso il Centro Giovanile Polifunzionale a partire dalle ore 15:30. Vorrei raccomandare a tutti i partecipanti di rispettare le regole e divertirsi durante il torneo.”

A questo punto non ci resta che aggiungere alle parole del Presidente della Consulta che il regolamento chiarisce anche altri aspetti del torneo, ad esempio i “falli”. stabilendo che, un fallo è commesso nei seguenti casi:

– la pallina rimbalza due o più volte nel proprio campo

– la pallina è colpita senza che essa abbia rimbalzato una volta nel proprio campo (colpo al volo)

– la pallina viene colpita o toccata con qualcosa di diverso della racchetta di gioco o dalla mano che la tiene

– la pallina è colpita due volte consecutivamente

– il giocatore (racchetta compresa) tocca la rete

– il giocatore sposta il tavolo di gioco.

La finale si giocherà al meglio dei 3 match. Chi vince più match vince la competizione mentre gli  arbitri saranno i membri della Consulta Giovanile, le decisioni degli arbitri saranno inappellabili.

Bene, non ci resta che augurare Buona Fortuna a tutti i concorrenti.

 

ROSARIO MESSINA

 

La locandina del torneo

La locandina del torneo

Il dott. Amoroso Davide Presidente della Consulta giovanile

Il dott. Amoroso Davide Presidente della Consulta giovanile

0 145
Intervento di Domenico Interdonato

Intervento di Domenico Interdonato

L’evento culturale organizzato da Assoarma

 “La storia è scuola di vita e bisogna conoscerla, per darle il giusto valore” questo è stato il messaggio iniziale del generale di corpo d’armata Angelo Maurizio Scardino, comandante militare dell’Esercito in Sicilia, che ha rivolto agli studenti del quinto anno del Liceo Scientifico “Benedetto Croce” di Palermo, durante l’inizio lavori dedicati alla presentazione del libro “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”.  Il generale di corpo d’armata Scardino ha concluso ricordando il difficile contesto storico, nel quale ha vissuto l’eroe Masotto, ha ringraziando il presidente Assoarma di Palermo generale Agostino Santini, per aver promosso e organizzato l’evento. Infine ha salutato gli intervenuti e si è complimentato con l’autore Domenico Interdonato. L’evento culturale è stato ospitato dal Comando Militare Esercito Sicilia nell’accogliente salone – cineteatro della Caserma Ruggero Settimo di Palermo sede del Circolo dell’Esercito e di varie Associazioni d’Arma.

Il generale Santini ha salutato le autorità, i giovani liceali, i tanti rappresentati dell’Esercito e delle Associazioni d’Arma e dopo aver accennato al curriculum vita dell’autore del libro il giornalista Domenico Interdonato, Presidente Regionale UCSI, lo ha invitato ad iniziare la sua esposizione dedicata all’eroe artigliere da montagna Masotto.

Il ricordo delle guerre serve a fortificare la pace, non bisogna avere paura della storia, ma la dobbiamo conoscere per evitare di ripetere orrori come le guerre”, ha esordito così Interdonato che ha continuato: “oggi ho avuto il piacere di presentare l’opera a Palermo, perché qui con il 22° Reggimento di artiglieria è iniziata l’avventura dell’eroe vicentino Masotto e dei sui artiglieri siciliani, poi aggregati a Messina per preparare la missione coloniale che li ha portati nel Corno d’Africa, fino all’infausta battaglia di Adua del 1° marzo 1896”.

Dopo l’applaudita presentazione del libro l’appuntamento con la storia è continuato, con una visita guidata ai preziosi affreschi seicenteschi scoperti di recente durante i lavori di restauro e alle tre sale dell’area museale della Caserma. Gli ospiti hanno potuto ammirare il restauro del soffitto del teatro della caserma Ruggero Settimo, ex refettorio dell’antico convento di San Francesco di Paola sita nell’omonima piazza, che è l’ultimo dei lavori avviati per valorizzare lo storico complesso del XVI secolo che continua a riservare piacevoli sorprese.

Il Generale Santini con l'autore del libro Domenico Interdonato

Il Generale Santini con l’autore del libro Domenico Interdonato

Il pubblico presente alla presentazione del libro

Il pubblico presente alla presentazione del libro

La sala dove è stato presentato il libro

La sala dove è stato presentato il libro

0 101
I protagonisti dello spettacolo

I protagonisti dello spettacolo

Enna – La decima edizione della rassegna “Voci di Sicilia” nel suo terzo appuntamento stagionale che si svolgerà sabato 17 febbraio 2024 al teatro Neglia di Enna ospiterà l’evento musicale “Sud-Viaggio musicale teatrale attraverso la tradizione siciliana e partenopeauno straordinario viaggio attraverso la tradizione siciliana e partenopea.

Lo spettacolo, in programmazione in diversi teatri della Sicilia, scaturisce dall’idea del tenore Francesco La Spada e del pianista e compositore Giuseppe Palmeri i quali hanno coinvolto nel progetto Giovanni Arena al contrabbasso, Antonio Petralia alla batteria e gli attori del Teatro stabile “Mario Re” di Mascalucia.

Il progetto, come spiega il tenore Franco La Spadanasce come connubio tra musica e teatro in un viaggio attraverso la tradizione Siciliana e Partenopea. Proprio per questo motivo abbiamo scelto come logo dello spettacolo i Vulcani (Etna e Vesuvio) simboli delle nostre terre con i rispettivi golfi e il fumo dei vulcani che disegna con una linea continua il nostro SUD con la maschera simbolo del teatro. Il titolo originale dello spettacolo, quando più di dieci anni fa andava in scena solo come spettacolo musicale, era “Le due Sicilie in musica”, prendendo spunto dallo storico Regno che noi volevano simbolicamente riunire. A distanza di anni lo show è stato rinverdito, a partire dalla scelta di un nome d’effetto, “SUD” (Suoni, Umorismo e Dintorni) che comunicasse la novità del contenuto. Nel tempo è diventato un viaggio in musica e parole per raccontare le due terre del sole, dei colori e del calore umano, dei sentimenti forti. Le terre dei due vulcani e del mare. Terre di cui andare fieri o fuggire. Terre che invocano pace nel tumultuoso agire quotidiano e in quello profondamente interiore. In scena, una straordinaria energia che fa emergere storie d’altri tempi, come quelle che sprigionano ricordi ascoltando i canti della tradizione siciliana e partenopea.

Uno spettacolo originale quello del Sud che di sicuro divertirà il pubblico con virtuosismi canori dei protagonisti. A tal proposito ricordiamo che  la voce solista, l’interpretazione e la regia sono di Francesco La Spada, mentre la direzione musicale è affidata al maestro Giuseppe Palmeri che ha realizzato gli arrangiamenti. Lo spettacolo è un mix e, una rielaborazione in chiave moderna, fra il classico e il jazz, di brani come “E vui durmiti ancora” e “‘O surdato ‘nnamurato”. E ancora,  “Ciuri ciuri” e “O sole mio”. Voci e suoni che raccontano di noi popolo, di noi comunità, famiglia, uomini e donne del SUD che hanno voglia di farcela, di andare oltre. Perché la terra è il legame imprescindibile. La terra è sinonimo di radici, talvolta amare, ma che possono ancora far crescere alberi forti.

SUD – Viaggio musicale e teatrale attraverso la tradizione siciliana e partenopea può essere considerata una formula studiata per dare modo di poter offrire lo spettacolo a diverse condizioni economiche, da concordare in base alle esigenze, ma sempre con un senso compiuto nel viaggio attraverso le tradizioni.

Lo spettacolo che è già in programmazione in diversi teatri della Sicilia propone questo repertorio:  1. Rossini: La danza 2. Popolare: Canzonetta Villereccia (Mi votu e mi rivotu) 3. Donizetti: Me voglio fa na casa 4. Rota: Medley da “Il Padrino” (Brano Strumentale) 5. Tosti: ‘A vucchella 6. Calì: E vui durmiti ancora 7. Tosti: Marechiare 8. Rosa Balistreri: Cu ti lu dissi 9. Di Giacomo: Era De Maggio 10. Bellini: Fenesta ca lucive 11. Popolare: Mi pozzu maritari 12. Barberis: Munasterio ‘e Santa Chiara (Brano Strumentale) 13. Cannio: ‘O Surdato ‘nnamurato 14. Popolare: Abballati Abballati 15. Denza: Funiculì Funiculà Bis (Fuori Programma): O sole mio e Ciuri ciuri

Non ci resta che augurare a quanti andranno a vedere lo spettacolo un Buon Ascolto!

Per ulteriori informazioni sullo spettacolo è possibile contattare il numero 335457082

       ROSARIO MESSINA

I protagonisti dello spettacolo

I protagonisti dello spettacolo

Il tenore Franco La Spada

Il tenore Franco La Spada

Un momento dello spettacolo con il tenore Franco La Spada

Un momento dello spettacolo con il tenore Franco La Spada

0 461
Umberto Consoli

Umberto Consoli

 

Giardini Naxos (Me) – Giovani talenti crescono” un affermazione ben meritata dal giovane cantautore giardinese Umberto Consoli  che il 15 gennaio ha partecipato al talent regionale chiamato “Master Sing”, svoltosi Catania dove ha conquistato un prestigioso risultato passando il turno per la prossima tappa che si terrà a maggio.

A spiegarci quanto è successo in gara al “Master Sing” del 15 gennaio è lo stesso Consoli il quale spiega:Gareggiando con gli altri concorrenti, mi sono esibito con una cover di Tananai: “tango”. Il talent regionale era suddiviso in categorie ed hanno eletto  un vincitore di tappa. Uno dei pochi a passare alla categoria big, che era la categoria più importante, sono stato io, slittando tutte le altre categorie inferiori. Sono molto contento del traguardo raggiunto. A maggio ci sarà una nuova gara in cui si sfideranno tutti i concorrenti che sono passati nella categoria big. La scorsa estate ho partecipato ad un altro talent canoro svoltosi a Giardini Naxos. In quell’occasione ho conosciuto Nello Vasta che era uno dei giurati. Ascoltandomi probabilmente gli sono piaciuto molto tantè che mi ha ricontattato attraverso i social, per dirmi che voleva inserirmi nel talent Master  Sing di cui è  direttore artistico. E’ rimasto alquanto sodisfatto della mia performance  e vorrebbe  aiutarmi a realizzare il mio più grande sogno che è cantare e farmi conoscere dalla gente. Per questo vorrei ringraziarlo così come vorrei ringraziare il fotografo Alessio Coco per le belle foto che ha realizzato nel corso della manifestazione e per quelle scattate anche a me durante la mia esibizione.”

Bene, a questo punto non ci resta che augurare al giovane Umberto Consoli nuovi traguardi di successo a cominciare dal prossimo talent di maggio.

Conosciamo meglio questo giovane artista.

Umberto ha 30 anni e vive a Giardini Naxos la prima colonia greca di Sicilia, rinomata stazione turistica di fama mondiale. Umberto lavora in uno dei tanti ristoranti della cittadina e buona parte del tempo libero lo dedica alla sua grande passione, la musica. Quando nasce questo amore per la musica? Il mio primo incontro con la musica” spiega Umberto “cominciò a sei anni quando iniziai a suonare nella banda musicale “Arturo Toscanini” di Giardini Naxos. Contemporaneamente cominciai a frequentare la scuola di ballo “Il Cigno dance”. Questi i miei primi approcci con il mondo della musicaCon il passare del tempo non frequentai più la banda musicale e la scuola di ballo però non ho mai smesso di coltivare la mia passione per la musica che, anno dopo anno è diventata la mia vita. Ben presto il mio sogno è diventato quello di riuscire a cantare ed emozionarmi assieme alla gente. Il sogno è diventato realtà e oggi sono qui a commentare questo talent dove ho superato una prima selezione. Cantare mi emoziona tantissimo e spero di raggiungere importanti traguardi.”

          ROSARIO  MESSINA

Nello Vasta e Umberto Consoli

Nello Vasta e Umberto Consoli

Un momento della performance di Umberto Consoli

Un momento della performance di Umberto Consoli

Nello Vasta presenta il brano di Consoli

Nello Vasta presenta il brano di Consoli

0 129

Una anteprima del nome delle città che si accingono ad arrivare al podio della finale prevista in febbraio . L’intervista

15 Gennaio 2024 a cura di Mimma Cucinotta

 

Nel 2020 si è aggiudicato il titolo di Capitale Italiana del Libro, la città di Chiari, nel 2021 Vibo Valentia, nel 2022 Ivrea e nel 2023 Genova, secondo l’iniziativa indetta dal Mic Ministero della Cultura che dal 2020 affida ad una Commissione il conferimento del titolo di Capitale del libro a un Comune italiano scelto tra quelli candidati capaci di esprimere percorsi intellettuali innovativi e diffusivi.

In itinere per l’edizione 2024 le riunioni di Commissione, in capo al professor Pierfranco Bruni nominato presidente con Decreto Ministeriale del 28 Novembre 2023.

Diverse le Città candidate al conferimento del titolo che in applicazione ai criteri stabiliti dal ministero della Cultura presentano aspetti peculiari diretti allo sviluppo e valorizzazione culturale dell’area di appartenenza, all’interno di un processo di sensibilizzazione sociale virtuoso e penetrante alla lettura.

Dalla prima seduta di insediamento del 19 novembre 2023 e l’ultima di inizio anno composta dagli esperti Incoronata Boccia, Gerardo Casale, Antonella Ferrara, Sarà Guelmi, svolte presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, chiediamo al presidente Pierfranco Bruni, quali novità possano essere annunciate nell’ambito dei lavori di Commissione?

In termini di valutazione espressa sono cinque le Città che la Giuria dovrà ammettere alla audizione finale. Alla riunione del 10 gennaio ė positivamente emersa una complessa classificazione alla luce delle specificità distintive e qualitativamente originali dei progetti presentati. In conformità ai criteri di cui 2 comma 7 del DM 10 agosto 2020 n. 398, l’analisi valutativa si impernierà con particolare attenzione sulla propensione progettuale a generare circuiti orientati ad una dimensione nazionale sul piano della crescita culturale superando il concetto di territorialità. Fondamentale guardare ai progetti in termini di efficacia per la comunità sul lungo periodo.

Una anticipazione del nome delle città che si accingono ad arrivare al podio della finale prevista in febbraio ?

Grottaferrata, San Mauro Pascoli , Taurianova, Tito e Trapani sono i Comuni appartenenti alla cinquina ammessa alle audizioni in vista della seduta di Commissione del prossimo 31 gennaio e della classifica definitiva certamente in febbraio.

Il Prof. Bruni

Il Prof. Bruni

Pierfranco Bruni, nato in Terra Calabra cui è profondamente legato, vive tra Roma e la Puglia da molto tempo.
Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.
Archeologo, antropologo, letterato e linguista, fecondo saggista e poeta è presidente del Centro Studi Francesco Grisi e vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Dal carismatico e sopraffine stile letterario, Bruni è alla seconda candidatura al Nobel per la Letteratura. Già Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali e componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, nel corso della sua carriera è stato docente in Sapienza Università di Roma ed ha appronfondito lo studio rivolto alla tutela e alla conoscenza delle comunità di minoranze etnico-linguistiche.
Archeologo già direttore del Ministero Beni Culturali, Direttore responsabile del Dipartimento Demoetnoantropologico, Direttore Responsabile unico della Biblioteca del Ministero dei Beni Culturali. Membro Commissione Premio Internazionale di Cultura per l’Antropologia presieduta da Luigi Lombardi Satriani, decano dell’antropologia contemporanea Ordinario Sapienza Università di Roma.