L'intervento dell'On. Elvira Amata

Articolo a cura del dott. ROSARIO MESSINA

Si è concluso con un grande successo il Convegno organizzato dal Comune di Giardini Naxos presso il Museo del Mare  intitolato “Turismo e Cultura. Un binomio vincente per il territorio: Bilanci e Prospettive”. Nel corso della conferenza, alla quale hanno partecipato numerosi operatori turistici e i rappresentanti della locale Federalberghi, sono state presentate le nuove linee di finanziamento dell’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo per le attività ricettive. Al tavolo dei relatori sono intervenuti il dott. Giorgio Stracuzzi Sindaco di Giardini Naxos,  Pietro Aci Assessore alle Attività Produttive di Giardini Naxos, la Prof.ssa Fulvia Toscano Assessore alla Cultura e al Turismo di Giardini Naxos, l’Arch. Orazio Micali Direttore del Parco Archeologico Naxos-Taormina, l’On. Elvira Amata Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana ed il dott. Alberto Cardillo Capo di Gabinetto dell’Assessorato ai BBCC della Regione Siciliana.

Nel corso dell’incontro sono state evidenziate le potenzialità culturali e, non solo, della Sicilia, una delle regioni più ricche d’Italia per quanto riguarda i siti archeologici e le tradizioni culturali principali risorse dell’Isola che fungono da volano per il turismo locale. A tal proposito è stato presentato il nuovo bando FSC Sicilia 2021-2027 destinato ad incentivare gli investimenti per le strutture ricettive con il quale la Regione ha stanziato 135 milioni di euro. La somma è destinata alle agevolazioni economiche per le imprese della filiera del settore turistico ricettivo comparto alberghiero ed extra-alberghiero. Nella fattispecie, il bando che rientra nel programma del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), volto a potenziare la competitività delle imprese locali, è stato pubblicato con l’avviso pubblico: Dog 4613/5.11 del 19/12/2024.

Coinvolgenti gli interventi dei relatori che si sono avvicendati dopo i saluti istituzionali del Sindaco a cominciare da quello dell’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo On. Elvira Amata la quale ha detto: “Vorrei complimentarmi con l’amministrazione di Giardini Naxos ed in particolare con  l’Assessore Pietro Aci e l’assessore Fulvia Toscano per aver organizzato questo convegno ed avermi dato l’opportunità di presentare questo bando riguardante il nostro turismo che era atteso da tempo. Il bando di cui parliamo oggi vede la luce grazie al lavoro dell’Assessorato al Turismo che ho l’onore di guidare da due anni e che mette a disposizione 135 milioni di euro di fondi FSC per aiutare le imprese a ristrutturare e ammodernare le loro strutture ricettive e realizzare nuovi posti letto senza consumo di suolo pubblico, riconvertendo immobili abbandonati o non utilizzati. L’ammodernamento riguarda altresì anche le strutture ricettive esistenti non solo dal punto di vista strutturale ma anche tecnologico. I fondi stanziati serviranno ad aiutare le imprese a ristrutturare ed ammodernare le loro strutture ricettive per realizzare nuovi posti letto. Questa è una importante opportunità per la Sicilia che ha chiuso il 2024 con 22,5 milioni di presenze e continua a vedere una crescita della domanda anche per il 2025. Per tale motivo dobbiamo lavorare insieme per migliorare la qualità dell’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei nostri visitatori. Infine aggiungo che è prevista una premialità per chi decide di investire nelle Isole Minori, nelle zone rurali o, a bassa zona ricettiva.”

Interessante anche l’intervento del dott. Alberto Cardillo Capo di Gabinetto dell’Assessorato ai beni Culturali della Regione. Il quale ha spiegato quali sono gli investimenti che la Regione può fare a favore degli imprenditori turistici locali. “Il binomio Cultura-Turismo è una grande risorsa” ha sottolineato Cardillo “In Sicilia la cultura ha il potere di mettere a regime quelle che sono immense risorse del nostro patrimonio culturale. Questo bando è importante affinchè la Sicilia possa essere al passo di altri importanti competitor europei come ad esempio la Grecia, la Spagna e la Francia.”

Per la riuscita dell’evento, soprattutto in termini di presenze degli operatori turistici locali alquanto interessati alla iniziativa regionale, l’amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione. In particolare l’Assessore Pietro Aci ha detto: “Obiettivo centrato! Siamo soddisfatti della forte partecipazione dei nostri operatori del settore alberghiero compresa la Federalbeghi. Voglio ringraziare anche a nome dell’amministrazione comunale l’Assessore Elvira Amata che ha illustrato in maniera esaustiva il nuovo bando di 135 milioni di euro fortemente voluto in Assessorato che interesserà tutte le nostre strutture ricettive isolane e non solo. Un sentito grazie và anche al Capo di Gabinetto dell’Assessorato ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, dott. Alberto Cardillo e naturalmente anche al neo direttore del Parco Archeologico di Naxos-Taormina Arch. Orazio Micali i quali hanno spiegato come il connubio tra Beni Culturali e Turismo sia l’arma vincente per potenziare il pieno sviluppo economico del nostro territorio. Assieme al Sindaco ed all’assessore alla Cultura e Turismo Prof.ssa Fulvia Toscano abbiamo voluto dare un segnale forte da parte dell’amministrazione dimostrando una particolare attenzione per il tessuto produttivo della Comunità giardinese. Infine vorrei ringraziare tutti i partecipanti intervenuti per aver dimostrato alto senso civico e grande interesse per l’importante iniziativa regionale”.

   Dott. Messina Rosario

Da sin. L’Assessore Fulvia Toscano, l’Assessore Pietro Aci e l’On. Elvira Amata
L’intervento dell’On. Elvira Amata
Pietro Aci, On. Elvira Amato e Tamako Sakiko Chemi Presidente Archeo Club Naxos Taormina e Valle Alcantara

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *