Il logo

Si svolgerà a Messina la decima edizione delle “Giornate del Segretario”, tre giorni di confronto che avranno luogo nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca dal 18 al 20 maggio 2017.
I momenti salienti saranno realizzati venerdì 19 maggio con il Convegno nazionale che tratterà l’argomento “Il Segretario e la dirigenza degli enti locali tra passato e futuro: riflessioni e proposte vent’anni dopo la Legge Bassanini 127/97”.
Il meeting intende proporre ai Segretari, che affluiranno da tutta Italia e che si confronteranno insieme ad un’importante platea di interlocutori istituzionali al massimo livello, un’occasione di riflessione su scenari e percorsi che interesseranno la categoria.
In questi anni, dalla Legge Bassanini 127/97 in poi ma già dalla Legge 142/90, sono emerse differenti linee concettuali riguardo il ruolo del Segretario degli enti locali e la funzione dirigenziale in senso più ampio.
Oggi, anche alla luce dei diversi scenari che si aprono a seguito dell’interruzione del processo di riforma dell’intera dirigenza che era stato avviato dalla Legge Madia, poi arenatosi, è necessario un confronto su quali siano le migliori prospettive di riforma e valorizzazione della dirigenza pubblica locale, delle funzioni di
direzione complessiva e di controllo della legalità degli enti locali assolte dai Segretari.
Pertanto è necessario sciogliere i nodi sul tipo di professionalità e sulle nuove competenze che occorre sviluppare, con particolare riferimento al conferimento e alla durata degli incarichi e sulle regole per un’effettiva meritocrazia delle carriere.
Partendo da questi grandi temi il Convegno che si svolgerà il a Messina intende creare la possibilità di delineare gli scenari di una riforma futura, mettendo a confronto le idee dei Segretari, quelle delle rappresentanze delle Autonomie e delle Istituzioni e quelle del mondo accademico.
Il dibattito farà particolare riferimento alla figura del Segretario e al contributo che questi può dare per una Pubblica Amministrazione Locale che possa essere, insieme, moderna, efficiente e rispettosa dei valori di legalità e trasparenza.
La giornata di sabato 20 maggio proporrà un confronto su temi di grande rilevanza ed interesse.
Oltre all’appuntamento con il tesseramento 2017, si discuterà della nuova polizza professionale, del fondo Perseo Sirio per la previdenza complementare, del nuovo sito web e della piattaforma di servizi online.
L’importanza del convegno in programma a Messina è stata evidenziata dal Segretario Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti, un appuntamento annuale che costituisce un fondamentale momento di confronto su problematiche che coinvolgono gli enti locali e che richiedono soluzioni sempre più al passo con i tempi per garantire a tutti i cittadini le funzioni di efficienza e di trasparenza della Pubblica Amministrazione.

Il logo
Il logo

GIORNATE DEL SEGRETARIO 2017
MESSINA
Programma sintetico
Giovedì 18 maggio
Accoglienza per la sistemazione in hotel
Ore 16 – Segreteria nazionale e coordinamento dei territori dell’Unione in sala riunioni dell’hotel
Ore 21: buffet in hotel
Venerdì 19 maggio
Ore 9,30 – 17,30 – Salone delle Bandiere del Comune di Messina – Palazzo Zanca
Convegno nazionale:
“Il Segretario e la dirigenza degli enti locali tra passato e futuro: riflessioni e proposte vent’anni
dopo la Legge Bassanini 127/9″ – Vent’anni dopo la Legge Bassanini 127/97: riflessioni sulla
esperienza e prospettive per la Pubblica Amministrazione locale
Pausa caffè e pranzo leggero in loco
Ore 20,30 –- Cena sociale con spettacolo musicale
Durante la cena, set fotografico per chi vorrà partecipare alla campagna promozionale “Io ci metto la
faccia” per il tesseramento 2017 all’Unione nazionale Segretari.
Per gli accompagnatori: la mattina gita a Taormina

Sabato 20 maggio
Ore 10- 14 –Salone dell’HOTEL
– Consiglio nazionale dell’Unione Segretari con valenza di Conferenza nazionale di organizzazione.
TEMI:
 nuova polizza assicurativa – campagna “Segretario sicuro”;
 adesione fondo Perseo Sirio per previdenza complementare – campagna “Segretario
previdente”;
 nuovo sito web e servizi su piattaforma on line – campagna “Segretario aggiornato”;
 tesseramento 2017;
 congresso nazionale
Pausa caffè e pranzo leggero in loco
Per gli accompagnatori: mattina gita a Capo Peloro/Stretto di Messina e poi pausa pranzo in hotel
insieme ai partecipanti alla Conferenza nazionale di organizzazione/Consiglio nazionale
Per i Segretari e gli accompagnatori che rimangono il sabato dopo la Conferenza nazionale di
organizzazione/Consiglio nazionale:
– pomeriggio: tempo libero e visita alla città e al Museo Regionale (due capolavori di Caravaggio e
altre bellezze museali)
– sera: Cena sociale con intrattenimento musicale
Domenica 21 maggio
Giornata libera e rientro in sede.

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *