La nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci” reduce dal giro del mondo dove ha fatto tappa nei principali porti internazionali, dopo una breve pausa ha intrapreso un nuovo tour, questa volta nazionale, nei principali porti italiani. Sabato 3 maggio la Vespucci farà tappa nella Baia di Naxos. A seguito della richiesta dell’Amministrazione Comunale di Giardini Naxos e dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana la Marina Militare ha confermato che, nella mattinata di sabato, la nave scuola transiterà dalle acque della prima colonia greca di Sicilia con un “passaggio rallentato”. A dare il benvenuto alla delegazione della nave scuola, durante il passaggio nella baia, oltre all’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giorgio Stracuzzi sarà anche la presidente dell’Associazione culturale “Nasso” dott.ssa Rosa Ilacqua, la quale ha ricevuto incarico dai vertici del Comune di predisporre l’accoglienza della Vespucci con un breve scambio di saluti tra gli ufficiali della nave e l’amministrazione giardinese. In occasione dell’incontro in mare, poiché la delegazione giardinese assieme alla dott.ssa Ilacqua raggiungerà la Vespucci con una imbarcazione, saranno consegnate al comandante della nave due opere scultorie in terracotta simbolo della prima colonia greca di Sicilia: Teocle fondatore di Naxos e una piccola Nike copia di quella realizzata in occasione del gemellaggio con Kalkis negli anni 60 del 900 e collocata nei pressi del porto. Le due opere portano la firma dello scultore giardinese Turi Azzolina illustre maestro dell’arte scultorea che a suo tempo ha realizzato la statua in bronzo di Teocle collocata sul lungomare del centro storico nei pressi del municipio.

BREVE BIOGRAFIA DI TURI AZZOLINA:
Turi Azzolina è figlio d’arte. Il padre Totò, originario di Santo Stefano di Camastra, famosa località siciliana per le opere in ceramica, aveva una bottega d’arte a Giardini. Era un grande maestro di tornio che realizzava vasi, giare, quartare e anfore. La bottega del padre, era un antica fornace di fine ottocento, l’ultima rimasta nel territorio di Giardini Naxos perché tutti gli altri terracottari dell’epoca che fabbricavano tegole e mattoni erano stati sostituiti dalle grandi fabbriche. E’ in questa storica bottega, che Turi apprese dal padre i segreti dell’argilla iniziando a creare le prime opere. Il giovane Turi cominciò così a decorare vasi e anfore con bassorilievi e mascherine.
Con il passare degli anni è cresciuta tantissimo la notorità dell’artista il quale, ha realizzato tante opere, molte delle quali sono state vendute in tutto il mondo.
Di seguito elenchiamo alcuni lavori realizzati dallo scultore:
– Numerosi busti, tra questi quello di Padre Giammaria per la chiesa madre di Giardini Naxos S. Maria Raccomandata, di Sebastiano Cruillas fondatore di Piedimonte Etneo, del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di Piersanti Mattarella ex Presidente della Regione Siciliana barbaramente ucciso dalla mafia per il T.A.R. di Catania. Di recente ha realizzato anche il busto del compianto Don Salvatore Cingari che deve essere collocato nell’area antistante la chiesa di San Pancrazio dove il prete operò per oltre 50 anni.
2) Statue in bronzo (A Milano)
3) Statua del Papa Giovanni Paolo II (in terracotta) per la chiesa di S. Andrea nel New Jersey (USA) e in bronzo per una Piazza di Fiumefreddo di Sicilia
4) Il pannello “Arcobaleno” per il Duomo di Loreto
5) Il Presepe per l’Aeroporto di Zurigo
6) Un grande rilievo raffigurante l’Ultima Cena in terracotta patinata per il Duomo di Taormina dove è stata collocata anche una statua di Giuda Taddeo modellata da Turi Azzolina in terracotta e colorata
7) La statua di Padre Pio a Castelmola
8) La statua dell’Ecista Teocle fondatore di Naxos la prima colonia greca in Sicilia. La statua realizzata in bronzo, alta mt. 2,30 è stata collocata sul lungomare del centro storico nei pressi del Municipio.
9) Un pannello raffigurante la Cena di Emmaus, un grande Cristo e la Via Crucis per la chiesa di San Pancrazio di Giardini Naxos
10) Un suggestivo presepe per la Regione Siciliana con diverse statuine raffiguranti personaggi storici di Giardini Naxos tra questi il papà Totò, il barbiere Minicheddu, il parroco monaco Padre Giammaria, il maestro di musica Mangano, il pescivendolo Pistolo, l’avv. Tornatore ecc.