Il 19 maggio diventa operativo nel territorio di Giardini Naxos il progetto “Terzo Tempo Servizi Innovativi per l’assistenza integrate”. Il pilastro operativo del Progetto è – RIMAC – “Ricetta Medica a Casa”: una piattaforma software web e mobile che consente di ricevere i medicinali a domicilio con pochi click, subito dopo l’emissione della ricetta da parte del medico.
Si tratta di un servizio importante che sarà bene accolto dalla comunità perché agevolerà tanti cittadini, soprattutto anziani che spesso hanno difficoltà a recarsi nelle farmacie per l’acquisto dei medicinali. A spiegare i contenuti del progetto, che verrà presentato nella sala consiliare del Comune nella mattinata di lunedì 12 maggio alle ore 10,30 è l’Assessore Avv. Ferdinando Croce il quale ha detto: “Riguardo questo servizio innovativo, posso affermare, con grande orgoglio, che il Comune di Giardini Naxos si appresta a inaugurare i risultati concreti di un percorso amministrativo e progettuale iniziato grazie alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale”.
Inizialmente inserito tra gli interventi finanziati dal PNRR, questo servizio ha continuato il proprio cammino tra gli interventi a titolarità del Dipartimento per le Politiche di Coesione, mantenendo invariati i suoi obiettivi strategici che sono quelli di promuovere inclusione sociale, coesione territoriale, e miglioramento della qualità della vita nei nostri territori. Il progetto che ci apprestiamo a presentare lunedì, nasce per rispondere concretamente ai bisogni degli anziani, dei soggetti fragili e più in generale di tutti i cittadini, con l’obiettivo di mantenerli nel proprio contesto familiare e sociale, garantendo loro servizi accessibili, digitali e inclusivi. In parole povere è un nuovo modello di prossimità sanitaria ed assistenziale. All’interno del progetto principale abbiamo il servizio RIMAC – “Ricetta Medica a Casa” che rappresenta una delle innovazioni più significative messe in campo dal Comune di Giardini Naxos per facilitare e modernizzare l’accesso ai farmaci. In questo modo vogliamo aiutare i nostri cittadini, specie quelle fasce sociali più deboli ad avere un supporto concreto per i loro bisogni medici utilizzando una piattaforma software web con il proprio PC o il proprio cellulare che permetterà di richiedere e ricevere medicinali a casa propria prescritti dal medico di base. Possiamo dire che si tratta di un servizio accessibile, quotidiano e solidale. Voglio ricordare che a partire dal 19 Maggio, RIMAC sarà attivo tutti i giorni dell’anno, comprese domeniche e festività. Ogni giorno saranno garantite fino a quaranta consegne completamente gratuite. Oltre questa soglia, è previsto un piccolo contributo economico, necessario a coprire le spese legate al lavoro dei rider e alla logistica del servizio. Il servizio è aperto a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione o limitazione legata a condizioni economiche, sanitarie o sociali. Come previsto dagli accordi con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, RIMAC opererà per un periodo iniziale di 18 mesi. Successivamente, il servizio continuerà a rimanere attivo, su base stabile, con un piccolo contributo da parte dei cittadini per il trasporto dei farmaci, garantendo la continuità di un modello ormai consolidato e apprezzato. Un’iniziativa di comunità, per la comunità. Possiamo dire, a questo punto, che il valore di RIMAC va ben oltre la consegna di farmaci poiché RIMAC è cura condivisa, è solidarietà digitale, è comunità che si organizza per non lasciare nessuno indietro. Riflettiamo sui benefici del servizio: riduce gli spostamenti non necessari; aiuta chi lavora e chi non ha mezzi; supporta le farmacie locali; offre nuove opportunità occupazionali ai rider del territorio; propone un modello replicabile in altri comuni italiani. In una parola: prossimità. Una prossimità digitale e umana, concreta e quotidiana.”

Questo quanto spiegato dall’Assessore Croce. Vediamo adesso vediamo meglio come funziona il servizio passo dopo passo:
- Emissione della ricetta elettronica
Il medico di famiglia, come da procedura del Servizio Sanitario Nazionale, rilascia la ricetta medica elettronica.
- Accesso all’app RIMAC
Il cittadino, registrato all’app mobile o web, inserisce i dati della propria ricetta e accede alla schermata per effettuare la richiesta.
- Sceltadellafarmacia
Il sistema mostra l’elenco delle farmacie aderenti al servizio nel territorio comunale. L’utente sceglie liberamente quella da cui desidera ricevere il farmaco, senza vincoli di geo localizzazione.
- Trasmissione dell’ordine alla farmacia
La richiesta arriva in tempo reale al pannello backoffice della farmacia selezionata, che verifica la disponibilità dei medicinali, li prepara e aggiorna lo statodell’ordine.
- Presa in carico da parte del rider
Una volta pronti, i farmaci vengono affidati a un rider locale, che riceve notifica tramite il sistema. Il rider si reca presso la farmacia, ritira i prodotti e li consegna al domicilio dell’utente, nel rispetto dei tempi e delle modalità stabilite.
- Monitoraggio e comunicazioni
Il cittadinopuò in ogni momento controllare lo stato della richiesta, ricevere notifiche sull’orario stimato di consegna e comunicazioni da parte della farmacia, come eventuali sostituzioni con farmaci equivalenti.