La Locandina del Programma

Giardini Naxos (Messina) Torna in scena a Giardini Naxos il Tantum Aurora Festival. Dal 25 al 29 agosto una intera settimana di iniziative che, lungo l’orizzonte della fede, della cultura, dell’arte, arricchiranno il cammino di preparazione dei giardinesi all’incontro con la Patrona della Città Santa Maria Raccomandata. Sono previsti incontri di Teologia, ecclesiologia, mariologia, musica, arte con nomi di spicco fama nazionale ed  internazionale.

Questi gli appuntamenti:

Venerdì 25 Agosto

ore 05.30 – Piazza Municipio – ANNUNZIO DELLA FESTA
“Dell’Aurora tu sorgi più bella” – preghiere e lodi all’alba della festa
Schola Gregoriana Messanensis

Chiesa Madre  Santa Maria  Raccomandata – ore 20:00
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO F. CILEA DI REGGIO CALABRIA
direttore Andrea F. Calabrese
I GRANDI CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA

Sabato 26 Agosto
Chiesa San Pancrazio – ore 20:00
CONCERTO Trio  SOPRANO  – TENORE  PIANOFORTE  
PIERA GRIFASI –   PIERO LUPINO –   DIEGO CRISTOFARO
Brani d’opera, operetta e grandi classici della canzone italiana popolare e partenopea

Domenica 27 Agosto
Chiesa Santa Maria  Immacolata – ore 20:00
CORALE POLIFONICA AURA VOCIS DI MILAZZO
diretta dal Maestro Giuseppe Del Bono

Lunedì 28 Agosto
Chiesa Madre  Santa Maria  Raccomandata – ore 20:00
La preghiera alla Vergine Maria nel Paradiso di Dante Alighieri
Incontro con Don Vincenzo Majuri 

Martedì 29 Agosto
Chiesa Madre  Santa Maria  Raccomandata – ore 20:00
CORO DIOCESANO SANTA MARIA DELLA LETTERA
diretto dal M° Nazzareno De Benedetto
Organista Sac. M° Giovanni Lombardo

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

La Storia della Patrona Maria SS. Raccomandata

La storia della Patrona inizia nel 1719 quando venne eretta la prima Parrocchia “ai giardini” dipendente dall’Arcipretura di Taormina (Giardini fu elevata a Comune solo nel 1847). La tradizione racconta che la parrocchia (che ottenne l’autonomia ecclesiastica da Taormina solo nel 1921 essendo parroco Padre Giammaria da Casalvecchio) venne dedicata a Maria per la fede dei marinai i quali prima di avventurarsi in mare “si raccomandavano”, per essere protetti dalla Madonna. Come narrano le fonti storiche la statua originaria, venne distrutta nel 1851 nella chiesa di San Nicola. Successivamente ne venne commissionata un’altra, quella che attualmente viene venerata dai fedeli, la quale fu modellata a Napoli nella scuola del Bottigliero intorno al 1853 e portata in città via mare col veliero dei fratelli Cacopardo. Da generazioni i giardinesi, anche emigranti, ogni anno festeggiano la loro Patrona con una grande devozione. Ricordiamo per tutti Santo Vinci il devoto che ogni anno veniva dagli Stati Uniti per assistere alla festa. Di lui è indelebile il ricordo di quando saliva fino alla nicchia per aiutare a scendere la statua mentre sventolava un fazzoletto bianco gridando “Viva Maria”.

                        ROSARIO  MESSINA

Santa Maria Raccomandata
Santa Maria Raccomandata
La Locandina del Programma
La Locandina del Programma

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *