18 – 19 – 20 Ottobre Padiglione Italia, Ospite d’Onore Edizione 2024 Fiera internazionale del Libro di Francoforte. Coordinamento Pierfranco Bruni
E’ in corso la 76esima edizione della Fiera del Libro di Francoforte (Germania) uno degli eventi internazionali più rilevanti nel mondo del libro in cui sono presenti operatori del settore di tutto il Mondo. L’appuntamento di quest’anno per noi è molto importante perchè l’Italia è il Paese ospite d’onore.
Alla prestigiosa Fiera è presente una delegazione rappresentativa del nostro panorama editoriale . All’interno della Buchmesse c’è il padiglione dell’Italia disegnato dall’architetto Stefano Boeri in cui si svolgono incontri , letture e d eventi.
Tra gli ospiti d’onore che rappresentano l’Italia vi è il Prof. Pierfranco Bruni. Il Padiglione Italia collocato al Forum Level 1, ospita tutti i generi letterari, dalla poesia ai tempi sociali, dalla narrativa poliziesca ai fumetti, dai saggi ai romanzi, dalle arti ai contenuti per i giovani. Il Prof. Bruni alla Buchmesse rappresenta la sezione poetica e coordinerà l’incontro di poesia italiana.
Un valore aggiunto per l’Italia la sua presenza ovvero quella di una delle menti più acute e prestigiose del panorama letterario italiano. Il Prof. Bruni, autore di un recente saggio sulla letteratura kafka, a Francoforte, sarà impegnato in un doppio incontro tra Poesia Italiana e Letteratura Russa ed europea.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente della Giunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024) direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC)
@riproduzione riservata