Storia del viaggio in Sicilia. Presentazione alla Feltrinelli di Messina
Martedì 10 maggio 2016, alle ore 18,00 la Feltrinelli Point di Messina e Naxoslegge presentano l’ultimo libro di Carlo Ruta, Storia del viaggio in Sicilia dalla tarda antichità all’età moderna, pubblicato da Edizioni di storia e studi sociali. Conversano con l’autore Fulvia Toscano, direttrice artistica di Naxoslegge, e Franz Riccobono, saggista e studioso di storia della Sicilia.
Il libro. Una articolata ricostruzione storica degli itinerari e delle motivazioni che lungo i secoli hanno condotto alla frequentazione della più grande isola del Mediterraneo. Adottando una prospettiva di lungo periodo, l’autore si trova a fare i conti con notevoli scarti epocali, quindi con dinamiche complesse, nelle quali il viaggio, vissuto e raccontato, assume una molteplicità di forme e declinazioni.
Nello scandagliare i viaggi in Sicilia lungo i secoli, l’autore mette a fuoco differenti punti di vista e diverse “logiche” rappresentative, che in una certa misura persistono e si aggrovigliano nella modernità, mentre il viaggio lungo il Mare Nostrum e nell’isola va aprendosi a significativi risvolti artistici e letterari, sull’onda degli interessi umanistico-rinascimentali, neoclassici e romantici.
Lungo le epoche vanno consolidandosi, in definitiva, diverse percezioni dell’isola, a seconda delle prospettive geofisiche, ma a seconda anche delle stagioni. Si compongono così tradizioni differenti, di cui l’idealizzazione e il pregiudizio, la fascinazione e l’approccio problematico, definiscono per certi versi le polarità. Obiettivo tra i principali di questa opera è allora quello di focalizzare queste tradizioni, che giungono di fatto fino alla nostra contemporaneità, per indagarne radici ed effetti.
Carlo Ruta. Saggista e studioso di fonti odeporiche. Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università di Messina. Laurea in Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione conseguita presso l’Università di Urbino. Autore di numerosi saggi, tra cui: Viaggiatori in Sicilia. L’immagine dell’isola nel secolo dei lumi (Edi.bi.si.); Guerre solo ingiuste (Mimesis); Narcoeconomy (Castelvecchi); Colletti criminali (Castelvecchi); Il crepuscolo della Sicilia islamica, (Edi.bi.si.); Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna (Edizioni di storia). Ha curato e introdotto cronache e resoconti di viaggio di varie epoche. Ha condotto studi su alcuni aspetti dell’età dei lumi. Ha diretto e dirige collane editoriali. Ha realizzato reportage per diverse testate giornalistiche.
I diritti e le libertà nel nuovo libro “Critica a Rights of man di Thomas Paine”
A Catania il 10 maggio Vincenzo Fontana rilegge il capolavoro senza tempo dell’intellettuale inglese
“Partecipare a due rivoluzioni è avere dato uno scopo alla vita”
(T. Paine)
CATANIA – Approda nella città etnea, il saggio di Vincenzo Fontana “Critica a Rights of Man di Thomas Paine”, appena pubblicato da Bonfirraro, che verrà presentato il prossimo 10 maggio alla Sala Assostampa E7 delle Ciminiere a Catania.
L’appuntamento è previsto per le ore 18.30. Interverrà Nello Musumeci, presidente della Commissione Regionale Antimafia, che disquisirà sul tema dei diritti umani, partendo dalla premessa fondamentale secondo cui ogni persona è un essere morale e razionale che merita di essere trattato con dignità. L’autore sarà accompagnato dall’editore Salvo Bonfirraro, dal critico Salvatore Vaiana, con l’introduzione del giornalista Daniele Lo Porto, segretario dell’Assostampa Catania. Durante l’incontro, verranno proiettati dei frame tratti dal film “Il mondo nuovo” del compianto Ettore Scola, incentrato proprio sulla figura di Paine.
I momenti di reading sono affidati a Concetta Montana Lampo e Alessia Guccione.
Mai attuale quanto adesso, il pamphlet, dunque, rimette in discussione le tesi argomentate nel classico Rights of Man di Paine (1791-92) – politico inglese, grande intellettuale e filosofo idealista – facendone emergere la straordinaria attualità del pensiero, indispensabile in un momento storico in cui ritorna prepotente al centro del dibattito politico internazionale il tema dei diritti umani, con migliaia di profughi in marcia, muri da erigere e venti di guerra che lambiscono i confini d’Europa, costretta a ripensare se stessa. «Si tratta di costruire un modello di società in cui le libertà e diritti dell’uomo, individuali e sociali, siano tutti realizzati» afferma Fontana, dirigente scolastico della provincia di Agrigento, che concepisce il suo scritto a partire dalla rielaborazione della sua tesi di laurea discussa circa 40 anni fa, è un’analisi e riflessione puntuale sui diritti inviolabili dell’individuo.
Durante l’incontro si dibatterà ancora di quanto Paine rivesta un preciso valore e spazio all’interno della complessa questione sui diritti umani, con le sue riflessioni sul ritorno al soggetto – uomo, in una società caratterizzata sempre più dalla prepotenza di pochissime multinazionali, con il monopolio assoluto sui mercati, e dalla finanza, smodata e incontrollata, che contiene al suo interno tantissime sofferenze.
La “Critica” viene pubblicata in occasione di un’importante ricorrenza storica, ovvero il 240° anniversario della Declaration of Indipendence – 1776 degli Stati Uniti, cui Paine stesso ha contribuito personalmente combattendo a fianco di George Washington. Un serbatoio di idee e di nuove correnti rivoluzionarie che, una volta trasferitosi in Francia, si riversarono, appunto, in “Rights of Man”, dove viene dichiarata per la prima volta la non superiorità dei nobili rispetto alla gente comune, perché ogni uomo ha dei diritti naturali che non sono basati sulla ricchezza o sulla nascita.
Fontana contestualizza il lavoro dell’inglese all’interno della sua opera omnia, con riferimenti particolari a Common Sense (1776) e Agrarian Justice (1796). Esso è svolto in un confronto critico serrato con le opere più note su Paine, opere in lingua straniera di autori come Best, Conor O’ Brien, Cole, Collins, Dos Passos, Foner, Kramnick, Roger, Williamson, Woodward, e in lingua italiana di autori come Vittorio Gabrieli e Tito Magri. In particolare quest’ultimo studioso è utilizzato dall’autore per la sua analisi della teoria painiana dei diritti dell’uomo alla luce di alcune categorie interpretative marxiane.
Il professore Salvatore Vaiana, storico autore della stessa casa editrice che firma un saggio acuto e ragionato arricchendo così il testo, evidenzia come il nuovo libro sia “un lavoro con aspetti filosofico-giuridici quando avanza una critica marxista al giusnaturalismo painiano. Fontana, infatti, rileva «due filoni principali di analisi e di interpretazione» di Rights of Man: il primo, «liberale e radicale», considera l’autore «un precursore della democrazia moderna» e un teorico del «giusnaturalismo moderno», secondo cui «i diritti della Dichiarazione [del 1789] (libertà, proprietà, uguaglianza) spettano all’individuo indipendentemente da qualsiasi rapporto sociale»; il secondo, ritenuto «più completo», analizza l’opera alla luce del pensiero di Marx e ha, come scrive Magri, «di mira il giusnaturalismo (e il liberalismo)», ma «solo in quanto si configura come particolare sistema storico di potere». Sono due filoni di pensiero che si proietteranno nella stesura della Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948”.
L’autore. Vincenzo Fontana è nato il 17 settembre 1955 a Naro (Ag), dove vive da sempre. Ha conseguito la laurea in Lingue e Letteratura straniere discutendo con ottimi risultati la tesi di laurea “Right of Man” di Tomas Paine. Oltre ad aver ricoperto negli anni ottanta importanti incarichi dirigenziali in qualità di sindaco della sua città e di presidente della cooperativa “La Comarca”, negli anni novanta ha svolto le attività di docente d’inglese nelle Scuole medie e di docente formatore nell’ambito dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Attualmente è Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico “Galilei” di Canicattì (Ag).
Nell’ambito di questo contesto ha presentato, in occasione di interessanti convegni, diverse relazioni a carattere didattico-culturale, fra cui Orientamento formativo e competenze orientative e Relazione sul “Riordino dell’istruzione tecnica”. Blog: vincenzofontana.blogspot.it
Salvatore Vaiana è nato a Prizzi (Pa) e vive a Canicattì (Ag), dove insegna Italiano e Storia nelle Scuole Superiori. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “Una storia siciliana fra Ottocento e Novecento”, Barrafranca (EN), ed. Bonfirraro, 2000; “Storia della Camera del Lavoro di Canicattì”, Agrigento, ed. a cura della Cgil, 2007; “La strage di Canicattì”, Roma, Newton Compton Editori, 2007; “Il contadino dirigente”, Canicattì(Ag), ed. Avanzato, 2008; “Pensiero e azione di un sindacalista soreliano”, ed. a cura del Comune di Prizzi, 2009. Blog: salvatorevaiana.blogspot.it