Taormina – Lutto nel comprensorio di Taormina e nel mondo della lirica per la scomparsa del tenore Aldo Filistad. Il noto cantante lirico taorminese, che aveva 85 anni, è stato un artista di tutto rispetto. Per oltre 40 anni sulla scena, è stato uno dei cantanti lirici più quotati in campo internazionale. A ricordare l’amico è il cantante folk Bruno Di Bernardo che, qualche anno fa, lo coinvolse nello spettacolo “Omaggio a Giuseppe Di Stefano”, presentato dallo stesso Di Bernardo il quale riorda: “Sono davvero rammaricato per la morte di Aldo Filistad un amico fraterno. Ho tanti ricordi di lui ed in particolare dei due concerti che qualche anno fa ebbi l’onore di presentare dove Aldo fu uno degli ospiti principali e venne premiato con il Premio alla carriera. Cosa posso dire di lui? Aldo è stato il ragazzo del sud con un sogno del cassetto che, un bel giorno, preso dalla passione per il canto lascia la propria terra con pochi versi in tasca e, dopo lunghi anni di sacrifici a Milano, il suo sogno diventa realtà. Di lì a pochi anni, la gloria lo bacia, l’Operà di Parigi lo consacra nel tempio della Grande Musica. Quel ragazzo del sud diventa ben presto un grande artista acclamato ed osannato per oltre 40 anni sulla scena lirica internazionale. Di lui possiamo dire che è fra i pochi cantanti lirici che può vantare una carriera brillante, una voce intramontabile, un artista di tutto rispetto che ha portato il vessillo di Taormina, nei teatri più importanti del mondo.” Uno dei due spettacoli che ha ricordato Di Bernardo fu il concerto d’Autunno intitolato “Omaggio al tenore Giuseppe Di Stefano”. Direttore artistico del concerto e presentatore della serata fu proprio Bruno Di Bernardo il quale coinvolse per l’occasione un gruppo di artisti di caratura internazionale. La serata, organizzata a Giardini Naxos, oltre ad Aldo Filistad vide protagonisti anche Leonardo Marzagalia (maestro concertatore) uno dei pianisti italiani più quotati fra i migliori esperti di spartiti del concertismo internazionale; il baritono veneziano Silvio Zanon voce di grande potenza calda e travolgente specialmente nei toni drammatici; la cantante lirica milanese Chiara Angella che vanta un intensa attività concertistica; il soprano Manuela Cucuccio; il chitarrista Massimiliano Anastasi, il famoso pianista giardinese Giuseppe Gullotta, i violinisti Giovanni Cucuccio, Marco Giufrida, Maurizio Longo (viola) e Carlo Salerno (violoncello). Aldo Filistad nel corso di quella serata cantò varie aree e canzoni popolari, tra queste, “Recondita armonia” (Tosca), “La donna è mobile” (Rigoletto), “Nessun Dorma” (Turandot), “I’ te vurria vasà”, “Tu ca nun chiagne”, “E vui durmiti ancora” per concludere con la celebre romanza “Libiam ne’ lieti calici” (Traviata).
Conosciamo meglio il tenore attraverso una breve biografica. Aldo Filistad è stato un artista di tutto rispetto, da oltre 40 anni sulla scena. E’ stato uno dei cantanti lirici più quotati in campo internazionale. Tenore di Taormina, ha studiato canto al Liceo Bellini di Catania con Santonocito, si è perfezionato a Milano con il Maestro Ghiradini. E’ fra i pochi cantanti che hanno saputo dominare lo spartito e dare interpretazione, anche teatrale, del loro personaggio. La sua voce è solare dall’impasto argenteo, ricca di armonici, con accenti passionali, elegante nel fervore della dizione scolpita e nel calore del fraseggio, con facile estensione fino al DO diesis 4°. Vincitore assoluto del prestigioso concorso internazionale di Ginevra, debutta al Nuovo di Milano con l’Amico Fritz di Mascagni.
Il vero esordio avviene in Francia, quando Gilbert Becaud lo sceglie come protagonista nella sua Opera D’Aran diretta dal celebre M° Georges Prètre al teatro Champs Elisèes e all’Opera Comique di Parigi. Il successo è così assoluto che lo proietta direttamente al Gran Teatro dell’Operà e ai vertici della scena internazionale.
E’ stato acclamato e osannato nei teatri principali di mezzo mondo. Fra i più importanti: Operà di Parigi, Real di Madrid, Coliseo di Lisbona, Colon di Bogotà, Sang-Sol di Seoul, Royal di Taiwan, Staats’Oper di Vienna, Festival di Salisburgo, Oper Haus di Amburgo, di Berlino, Francoforte, Monaco, Zurigo, Berna, Liegi, Carlo Felice di Genova, Arena di Macerata, di Benevento, di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Teatro Antico di Taormina. Ha cantato sotto la direzione di celebri maestri quali Molinari-Pradelli, G. Prètre, Hans Graf, Alain Guingal, a fianco di artisti famosi come F. Cossotto, P. Cappuccilli, Mariella Devia, con un repertorio lirico e drammatico come: Bohème, Tosca, Rigoletto, Butterfly, Elisir, Cavalleria Rusticana, Lucia di Lam. Traviata, Gioconda, Manon Lescaut, Andrea Chenier, Pescatori di Perle, Romeo e Giulietta, Faust, Nabucco, Carmen, Turandot, Norma, Tabarro, Aida, Trovatore.
Il funerale del tenore Aldo Filistad è stato programmato per venerdì 22 maggio 2020 alle ore 11, presso la cattedrale di Taormina.





