Il cast di attori, ballerini e musicanti

Lo storico Gruppo Folk Naxos di Giardini Naxos diretto dal M° Nino Buda ha festeggiato il 70° anniversario della nascita con una brillante commedia musicale intitolata “C’era una volta a Giardini. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Giardini Naxos, è stato messo in scena in Piazza Abate Cacciola in occasione delle festività della Patrona S. Maria Raccomandata davanti ad una piazza gremita di pubblico. Protagonisti eccellenti della brillante commedia sono stati gli attori del Gruppo teatrale parrocchiale “S. Maria Immacolata” e, i componenti storici ed i giovani del Gruppo Folk Naxos che hanno recitato, cantato e danzato con grande talento e qualità artistica. Impeccabile il lavoro svolto che ha segnato il successo dello spettacolo, belle le scenografie di Ariana Talio, bravi i musici Sebastiano Campo, Nino Gullotta,Carmelo Maieli e Salvatore Ruccella che hanno animato con le loro note balli e canti. Spumeggianti i ballerini del corpo di ballo formato da Mario Amoroso, Sabrina Amoroso, Vincenzo Azzolina, Angela Barbera, Loredana Cavallaro, Manuela Cavallaro, Salvatore D’Angelo, Stefania Di Bernardo, Rosario Pagano, Sebastiano Pagano e Lucia Veroux, il tutto coordinato dalla Direzione artistica di Carla e Roberta Buda. Bravi. Spumeggianti con le loro battute anche gli attori del Gruppo Teatrale “S. Maria Immacolata” che hanno portato in scena anche un gruppo di bambini bravi e divertenti anche loro (Giona Arce Leon, Giordana Arce Leon, Mattia D’Angi, Irene GAleano, Salvatore Parisi e Salvatore Tracsek).

“C’era una volta a Giardini” è l’opera della maturità artistica del M° Nino Buda, cultore della sicilianità e delle tradizioni popolari della Sicilia, ambasciatore nel mondo di Giardini Naxos e della sua storia. Il racconto musicale messo in scena il 2 settembre in Piazza Abate Cacciola narra le vicende storiche  che hanno preso forma e corpo nella Giardini antiborbonica e pre-insurrezionale che assurge a luogo di significativa importanza nel contesto dell’epopea garibaldina. Il racconto musicale è una sorta di vetrina storica di fatti che hanno segnato la vita di quella piccola Giardini dove il popolo era l’autentico protagonista di fatti e processi storici.

Vediamo meglio nei dettagli il significato dell’opera con le parole del M° Nino Buda il quale spiega:L’ambientazione della commedia trova il suo centro di gravità nella Piazza del paese, ricostruita scenograficamente facendo riferimento alla realtà urbanistica e architettonica di Giardini nel 1860. Ad esempio la piazza non esisteva e vi era un caseggiato che arrivava fin quasi nei pressi dell’attuale Municipio. La commedia narra le vicende di giorni di gloria, di attese e speranze di sogni di libertà e di riscatto attraverso i personaggi del tempo, Giuseppe Garibaldi, Nino Bixio, Francesco Crispi. Nel contesto narrativo abbiamo la figura del frate cantastorie Agostino (Salvatore Bottari) che è il filo rosso che lega le singole parti dello spettacolo il quale rievoca la presenza dei grandi personaggi del tempo anche se appena accennati, perchè figure immanenti e decisive sull’evolversi dei fatti. Tuttavia vorrei sottolineare che è il popolo l’autentico protagonista della storia: a volte consapevole, spesso inconsapevole, certamente capace di esprimere una sapienza di vita che, nella figura di Mastro Ciccio (Giorgio Gullotta), ciabattino filosofo, trova la sua espressione più significativa e autentica.”

         Lo spettacolo, con i suoi intrecci di parti recitate, cantate e coreografate proprio del genere teatrale del musicol è stato parecchio gradito al pubblico che ha risposto al gradimento con lunghi applausi.

Al termine della commedia, il Sindaco Nello Lo Turco dopo aver espresso parole di elogio e sottolineato che “Non poteva fare miglior regalo alla città il M° Nino Buda” riferendosi allo spettacolo, ha consegnato al M° Buda da parte dell’Amministrazione comunale una targa ricordo per i 70 anni della fondazione del Gruppo folk Naxos.

    ROSARIO  MESSINA

Il cast di  attori, ballerini e musicanti
Il cast di attori, ballerini e musicanti
Il Maestro Nino Buda saluta il pubblico
Il Maestro Nino Buda saluta il pubblico
Il Sindaco Nello Lo Turco consegna la targa celebrativa al Maestro Buda
Il Sindaco Nello Lo Turco consegna la targa celebrativa al Maestro Buda
Una scena della commedia
Una scena della commedia
Lo spettacolo
Lo spettacolo

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *