APRILE - MAGGIO 2023
Home Authors Posts by Dott. Rosario Messina

Dott. Rosario Messina

Dott. Rosario Messina
1897 POSTS 0 COMMENTS
Email: direttore@siciliafelix.it

0 1396

Veroli (Frosinone) –  Si è svolta a Veroli, in provincia di Frosinone, sabato 17 Giugno l’ottava edizione del Premio Internazionale Grandi Artisti “Luigi Centra”. La prestigiosa manifestazione nata nel 2014 da un’idea del Maestro Luigi Centra, esponente della pop art conosciuto in tutto il mondo e, del Fotografo Reporter dei Vip Gianfranco Brusegan, quest’anno è stata organizzata  dallo Studio Rocca Romana International con la Direzione Artistica di Angelo De Cave ed il patrocinio del Comune di Veroli e del Museo Privato di Arte Contemporanea Luigi Centra.

La cerimonia di premiazione è stata presentata da Monia Palmieri che lo scorso anno, ad Isola Del Liri (Fr), ha ricevuto il prestigioso premio per la sua attività di presentatrice, conduttrice televisiva e Direttrice Artistica di Eventi . In quell’occasione venne  premiata dallo stesso Maestro Luigi Centra che le consegnò la  bellissima statuina della Dea Alata da lui stesso realizzata.

Tanti i premiati di questa edizione: l’autrice e ideatrice Rai Claudia Manari, il regista, attore e produttore Rosario Errico, il dirigente e Capostruttura Rai Daniele Cerioni, l’attore Vincenzo Bocciarelli, la sceneggiatrice Heidrun Schleef, il giornalista e scrittore Nicola Giampaolo, la danzatrice Antonella Monaco, lo scultore Romano Orgiti ed il giovane attore Alessio Errico.

Presidente del Premio edizione 2023 Antonio Centra.

Quest’anno – ha detto Monia Palmieri - sono stata particolarmente felice ed onorata di aver presentato l’Evento e ringrazio di cuore il Maestro Luigi Centra ed il Direttore Artistico Angelo De Cave, due persone straordinarie, per il graditissimo invitoRicordo ancora con grande emozione quando lo scorso anno ho ricevuto il Premio Internazionale Grandi Artisti Luigi Centra. Ricevere un premio emoziona, gratifica, riconosce l’impegno personale… ma allo stesso tempo sprona, esorta, incoraggia a fare sempre meglio e a migliorarsi.”  A tal proposito ricordiamo che Monia Palmieri è una presentatrice professionista che negli anni ha condotto eventi prestigiosi in varie parti d’Italia ed anche eventi trasmessi sulla Rai e su canali della piattaforma Sky. Nel 2013 è stata premiata anche con il “Lions Premio Donna Talento” organizzato dal Lions International Distretto 108 AB.

Sono rimasto molto soddisfatto di questa 8° edizione –  ha detto il Maestro Luigi Centra- Tutto è andato bene. Il pensiero è già al prossimo anno, per premiare altri grandi artisti. Grazie allo Studio Rocca Romana International ed all’eccellente presentatrice Monia Palmieri, da me premiata lo scorso anno ad Isola Del Liri (Fr)”.

Angelo De Cave ha invece affermato: “Sono onorato di essere da due anni il Direttore Artistico di questo prestigioso premio e ringrazio l’ideatore il Maestro Luigi Centra, la presentatrice Monia Palmieri, il Presidente del premio Antonio Centra, tutti i partecipanti che sono stati premiati e tutti i miei collaboratori”.

Il Presidente del premio Antonio Centra, anche Direttore del Museo privato Arte Contemporanea Luigi Centra ha dichiarato: “Splendido Evento in un contesto culturale ed architettonico di alto livello, alle sommità dei Monti Ernici dove il Maestro Centra ha stabilito la sua attuale dimora. Molto soddisfatto della manifestazione e delle personalità intervenute, segno inequivocabile del lavoro e della riconoscenza al Maestro Luigi Centra, con la conduzione quest’anno della preparatissima e brillante Monia Palmieri.

Al centro della foto il Maestro Luigi Centra con Monia Palmieri assieme agli altri protagonisti del Premio

Al centro della foto il Maestro Luigi Centra con Monia Palmieri assieme agli altri protagonisti del Premio

La presentatrice Monia Palmieri

La presentatrice Monia Palmieri

0 113

Astol e Biondo, si preparano per il lancio della loro primissima collaborazione su un brano dal titolo “Romantica e Bugiarda”. La canzone è uscita  il 16 giugno 2023, rappresenta un’unione dei due artisti dopo alcune incomprensioni nate sul web ed unisce le loro rispettive fanbase. Romantica e Bugiarda” è un brano di reggaeton italiano che nasce dalla contaminazione di diversi stili musicali, tra cui il latino, il trap e il reggaeton. La canzone racconta la storia di un amore infelice, una relazione romantica e passionale, un sound malinconico ma solare ed estivo, un’esplosione di colori e suoni che rispecchia l’anima dei due artisti.

Astol e Biondo hanno lavorato insieme alla realizzazione di questo brano per diversi mesi, mettendo a frutto le loro esperienze musicali e il loro talento. La novità di questa collaborazione ha già scatenato l’entusiasmo dei fan, che non vedono l’ora di ascoltare il nuovo brano che promette di essere un successo estivo e sarà presentata in anteprima alla data del Tour Tezenis a Messina proprio il 16 giugno.

I due si dicono felici e soddisfatti di questa collaborazione e sperano di continuare a lavorare insieme per realizzare nuove canzoni di successo.

“Romantica e Bugiarda” è disponibile su tutte le piattaforme digitali il 16 giugno 2023.

Dichiarazione Biondo:
Sono molto felice di aver partecipato in prima persona a questo progetto, nonostante le divergenze passate e io e Astol ci siamo riavvicinati e l’intesa è salita alle stelle, cosa che potrete sicuramente sentire nel nostro brano in uscita “Romantica e Bugiarda”.
Dichiarazione Astol:
Sono molto felice di questa canzone perché rappresenta per me l’inizio di un nuovo percorso, musicale e discografico. È il primo singolo che lavoro assieme ad una realtà nuova e per questo sono motivato a dare il massimo. Sono anche curioso di capire e vedere dove ci porterà questa insolita ma bella collaborazione. È già una delle mie canzoni preferite.

La copertina del brano

La copertina del brano

Astol e Biondo

Astol e Biondo

0 82

La primissima collaborazione tra gli artisti Peejay e Giulia Salemi si intitola “La stessa di sempre” e sarà disponibile a partire dal 9 giugno in tutti i digital store.
Titolo : La stessa di sempre

Artista : Peejay, Giulia Salemi

Produzione : BS
Etichetta : Beat Sound

Distribuzione : ADA Music Italy
Seppur apparentemente distanti per generi musicali, Peejay e Giulia, si ritrovano a duettare in un bellissimo brano da una linea melodica decisamente accattivante e che ti rimane incollata addosso subito dopo il primo ascolto dal titolo “La stessa di sempre”.

Seppur apparentemente distanti per generi musicali, Peejay e Giulia, si ritrovano a duettare in un bellissimo brano da una linea melodica decisamente accattivante e che ti rimane incollata addosso subito dopo il primo ascolto dal titolo “La
Il brano è stato scritto dallo stesso Peejay in collaborazione con il suo produttore Beppe Stanco (che ne ha curato anche la produzione artistica) mentre erano in viaggio da Brescia verso Milano con tanto di chitarra e Iphone per registrare l’idea che da subito sembrava vincente.
Un testo sognante che si appoggia su un beat moderno ma classico avvolto da queste sonorità acustiche che fanno del brano, un brano senza tempo, un brano che non ricerca per forza le tendenze del momento ma punta sul messaggio.

“La stessa di sempre” è un brano pulito, spontaneo. L’adolescenza e l’amore si incontrano e creano scompiglio tra i sentimenti dei protagonisti. Alle mille domande che ci si pone di fronte ai primi problemi di cuore, si risponde sempre con orgoglio, senza dimostrare ciò che effettivamente si prova nascondendo ogni debolezza.

La collaborazione tra i due artisti nasce da un incontro casuale sul web. Giulia, famosissima influencer con all’attivo circa 6 milioni di follower tra i profili Tik Tok e Instagram, si ritrova in un trend di qualche anno fa con un brano di Peejay, “Amore e Psiche”, diventato virale in quel periodo che ha scalato le classifiche di Spotify in compagnia di artisti come Blanco e Mr Rain.

La copertina del singolo è stata realizzata in collaborazione con il noto fotografo milanese OZZO.  Il singolo è stato realizzato in collaborazione con Orangle Records.

I due cantanti

I due cantanti

Giulia Salemi

Giulia Salemi

Peeyjay

Peejay

 

0 76
La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60° edizione del Cantagiro e arrivata ad un soffio dall’Eurovision 2023 con il piazzamento al terzo posto nel Contest “Una voce per San Marino”, sarà opening act del concerto/evento che celebra i 40 anni di carriera di Zucchero “Sugar” Fornaciari nel “Diavolo in Re Tour” in programma il prossimo 10 Giugno sul palco dell’ RCF Arena di Reggio Emilia.
La band marchigiana composta da 5 eclettici elementi che si è fin da subito guadagnata un posto tra le migliori rivelazioni degli ultimi anni e che ha lanciato proprio lo scorso Venerdì 26 maggio il nuovo singolo “Il cuore sul cortile” prodotto da Valter Sacripanti e dal Tour Music Fest con il sostegno di Cantine Riunite, e che ha annunciato sui suoi social le prossime attività live, avrà l’onore di aprire il concerto di uno dei più grandi artisti italiani riconosciuto anche a livello internazionale prendendo parte ad una festa live attesa da tutti i fans nella città natale del noto musicista, durante la quale si ripercorreranno i suoi più grandi successi e le hit più celebri.
Sul palco vedremo dunque in apertura al concerto di Zucchero “Sugar” Fornaciari il 10 Giugno la formazione marchigiana nata nel 2018 e composta da Nicolò Buccioni (voce e fisarmonica), Ludovico Bartolozzi (tastiere), Federico Piermartire (batteria), Giacomo Strappa (chitarra elettrica) e Andrea Massetti (basso) che si preparano a questo imperdibile evento con la grinta e l’energia che da sempre contraddistingue le loro performances “live”.
Fin dagli esordi hanno partecipato con successo a numerosi festival, contest e presentazioni. Una lunga gavetta e “formazione” sul campo che li ha portati ad aggiudicarsi dei traguardi significativi, come il primo posto al Tour Music Fest 2022, la vittoria al Festival dell’Adriatico - Premio Alex Baroni, il terzo posto a Sanremo Rock & Trend 2019, fino ad arrivare ad un passo dall’Eurovision Song Contest 2023 conquistando il terzo posto nel contest Una voce per San Marino.
Numerosi anche gli opening act a supporto di artisti come CaparezzaLitfibaBandabardòGabry Ponte, ai quali si aggiunge ora anche Zucchero. Un altro grande traguardo che si somma alla giovane carriera di questa formazione, pronta a sfidare il 10 Giugno la nuova veste di Campovolo, la RCF Arena che, con ben 35.000 sedute, diventa la più grande arena in Europa con posti a sedere per show, eventi e concerti.
LE PROSSIME DATE LIVE DEI XGIOVE:
10 Giugno - Opening Zucchero “Diavolo in Re” Tour, Reggio Emilia RFC Arena (Campovolo)
16 Luglio – Square Music Festival – Opening Le Vibrazioni, Piane di Montegiorgio (FM)
23 Luglio – San Marino Eurolive, Campo Bruno Reffi (RSM)
11 Agosto – Bambù Festival – Opening Carl Brave, Monte Urano (FM)

 

XGIOVE

XGIOVE

La Band musicale

La Band musicale

 

Taormina (Me) – Continuano le proteste dei genitori di bimbi che hanno problemi cardiopatici per evitare la chiusura del Centro di Cardiologia pediatrica del Bambin Gesù dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina. Per risolvere la questione si sono mobilitate anche le amministrazioni comunali dei Comuni del Comprensorio taorminese  che hanno reso pubblici appelli formali per sensibilizzare gli organi regionali al fine di evitare la chiusura del Centro. Di recente rappresentanti di numerose associazioni assieme agli amministratori dei Comuni interessati e genitori si sono riuniti a Giardini Naxos nella piazza antistante il Municipio per un appello corale al Ministro della Salute del Governo Meloni Orazio Schillaci affinchè concedesse una deroga al Centro di Cardiologia del nosocomio taorminese. Questo primo appello è andato a segno. Il Presidente della Regione Schifani ha concesso una proroga di sei mesi. Tuttavia  questo è stato solo un primo passo che ha evitato l’immediata chiusura del reparto. Non è questo l’obiettivo finale  di genitori ed amministratori che puntano a far si che il Centro cardiologico rimanga attivo in maniera permanente.

Il grido di dolore dei genitori dei piccoli cardiopatici, qualche giorno fà, è stato accolto da Barbara D’Urso che nel programma di Mediaset “Pomeriggio Cinque” ha trasmesso il servizio di una troupe di Canale 5  che è andata ad intervistare i genitori dei bambini con problemi cardiologici riuniti con tanto di striscione davanti l’ospedale di Taormina. Con loro era presente anche Simona Fichera consigliere comunale del Comune di Giardini Naxos che da tempo si batte assieme a tanti altri amministratori del comprensorio per definire la questione. Nel collegamento la D’Urso e l’inviata giornalista di Mediaset hanno intervistato i genitori presenti che hanno potuto fare i loro appelli umanitari spiegando perchè è importante non chiudere il Centro.

Tra gli appelli rivolti in diretta TV dalle mamme e papà presenti nel collegamento con Barbara D’Urso anche quello di Cristina,  la mamma di una piccola grande guerriera, rinata dopo un intervento chirurgico al cuore a soli sette giorni dalla sua nascita eseguito al CCPM di Taormina. Cristina appartenente a Comitato dei genitori del CCPM.

Il mio appello ha detto Cristina vuole dare voce a questo gruppo di genitori che racchiude sia siciliani che calabresi. Questo Centro di Cardiochirurgia Pediatrica del Mediterraneo, è un centro di eccellenza che si è contraddistinto per il suo operato in questi tredici anni e ha ricevuto parecchi riconoscimenti internazionali. Vorrei ricordare che il CCPM è un centro nato con una convenzione con l’Ospedale Bambin Gesù di Roma e adesso, per ragioni burocratiche, rischia la chiusura per dare posto a un nuovo centro che sarà sito a Palermo e che prevede una convenzione con l’ospedale San Donato di Milano. Ci giunge voce che il Centro di Palermo  prevede che l’equipe medica sia presente solo una volta a settimana e con programmazione degli interventi ogni 15 giorni. Se così fosse, chi ha sottoscritto quest’accordo non ha considerato  che chi è affetto da cardiopatie ha bisogno costantemente della presenza di tutta l’equipe medica.

Al CCPM di Taormina tutto il personale sanitario è eccezionale, umano; inoltre forma sia medici locali che stranieri e questi ultimi vengono qui per completare la loro formazione per poi tornare nei loro Paesi natii.

Vorrei ricordare anche che, i medici del CCPM in questi anni hanno effettuato viaggi in Paesi meno fortunati come Haiti, Zambia, Tanzania e Libia anche durante guerriglie belliche, per effettuare interventi chirurgici in loco a quei piccoli pazienti che non possono eseguire dei viaggi per essere operati.

Noi del Comitato dei Genitori del CCPM di Taormina non possiamo permetterci la chiusura di questo Centro, perchè ciò porterebbe a tragiche perdite di vita poiché molti pazienti non possono affrontare viaggi in aereo o spostarsi da una parte all’altra della regione, considerando i pessimi collegamenti siciliani e calabresi.

Quello che noi gridiamo a voce alta è che venga bypassato un problema burocratico: il Decreto Balduzzi; che stabilisce un centro ogni 5 milioni di abitanti. A tal proposito vorrei ricordare che ci sono regioni dove sono presenti due centri, come nel Veneto, e altre addirittura con tre strutture, come la Lombardia, dove la deroga a questo decreto è stata applicata senza problemi.

Abbiamo chiesto al Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, di fare una convenzione con la Regione Calabria, che è sprovvista di centri e il 30% dei loro piccoli è curato a Taormina per chiedere così in modo congiunto una deroga al decreto.

Quello che però al momento abbiamo ottenuto è solo una “proroga tecnica” di sei mesi (il CCPM doveva chiudere a luglio), solo per fare entrare a regime il centro di Palermo.

Per questi motivi chiediamo, quindi, attraverso il suo programma  di far evidenziare la grave problematica creatasi e cercare di arrivare a questa tanto agognata deroga permanente, garantendo così la giusta assistenza sanitaria per questi piccoli e grandi guerrieri (perchè al CCPM vengono seguiti pure i cosidetti GUCH- pazienti adulti con cardiopatia congenita) dal cuore malato.”

Un appello commovente e coraggioso quello di Cristina che speriamo vada accolto dalle istituzioni.

Anche altre TV hanno preso a cuore la  questione riportando alla ribalta nazionale la questione. Di recente anche il Programma “Indignato Speciale ha mandato una sua troupe all’Ospedale San Vincenzo di Taormina per realizzare un reportage sulla delicata questione. Tra le interviste che la troupe della Rai ha realizzato anche quella della Consigliera Comunale Simona Fichera che ha rivolto un appello alle istituzioni regionali e nazionali affinché accolgano l’appello loro rivolto dai genitori e dalle istituzioni locali. “La questione è molto delicata e prioritaria” ha detto la Fichera ai microfoni Rai e di Mediaset “l’appello di questi genitori non può cadere nel vuoto ma deve essere accolto. Non si può chiudere un Centro così importante come questo solo per un cavillo burocratico. Qualunque norma che ha stabilito  l’ubicazione nel territorio di Centri come questo può essere modificata visto che in questo ospedale il Centro ha fatto miracoli dimostrando di avere un equipe medica ed un organizzazione esemplare. Occorre pure tenere in considerazione che un paziente cardiopatico, nel caso di un emergenza,  ha bisogno di essere sottoposto a cure mediche in tempi strettissimi, cosa che spesso è impossibile come ad esempio se si deve raggiungere Palermo a causa della precarietà dei nostri collegamenti. A tal proposito vorrei ricordare un caso diventato nazionale di qualche anno fà, nel 2015, quando una neonata partorita a Catania a causa di complicanze respiratorie poichè non c’erano posti in altri Centri della città e per cavilli burocratici  fu sottoposta ad un avventato trasferimento in un ospedale di Ragusa dove per il lungo e complicato tragitto  non fu possibile salvarla. Dobbiamo arrivare a questo anche qui? Io spero che questo appello si accolto per come merita. Anche le istituzioni locali si sono mosse esprimendo il loro dissenso per la chiusura. Nella fattispecie, vorrei ricordare che,  il Consiglio Comunale del Comune di Giardini Naxos di cui faccio parte con la Delibera di Consiglio n. 24  del 24 maggio scorso ha approvato ad unanimità una Mozione contro la chiusura del Reparto di Cardiochirurgia del Bambin Gesù  dell’ospedale di Taormina” .

Ecco quanto sta accadendo all’Ospedale San Vincenzo di Taormina e noi ci auguriamo che qualunque cavillo burocratico possa essere superato e il reparto d’eccellenza mantenuto e potenziato presso l’Ospedale di Taormina perchè di fronte alla salute e l’assistenza rapida e determinante per salvare dalla morte un essere umano non c’è burocrazia che tenga!!!

                 ROSARIO MESSINA

La consigliera comunale Simona Fichera intervistata dalla troupe della RAI

La consigliera comunale Simona Fichera intervistata dalla troupe della RAI

La diretta Mediaset con Barbara D'Urso

La diretta Mediaset con Barbara D’Urso

0 109

Consegnata il 24 maggio in un gremito Salone delle Bandiere del Comune di Messina all’avv. Silvana Paratore, Vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D. (ass. nazionale insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana  e decorati ), l’ Attestazione di benemerenza dalla Presidenza Nazionale dell’Istituto del Nastro fra combattenti decorati al valor militare con la seguente motivazione: “Con la sua continua opera di giornalista pubblicista ha agito valorizzando la memoria dei nostri caduti identificandosi nei Valori del Nastro Azzurro sempre mettendo in luce l’ attività del Nastro Azzurro Messinese”.

La consegna è avvenuta nell’ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro ed in particolare alla cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso rivolto agli studenti degli istituti superiori di Messina e provincia.

La Paratore già Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nota sul territorio per il suo costante impegno in attività filantropiche, umanitarie e sociali si è distinta negli anni per la promozione ed il coordinamento, tra gli altri, della Giornata Nazionale del Tricolore, della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, di cerimonie commemorative dei caduti delle grandi guerre, di eventi volti ad affermare il senso di appartenenza alla Nazionale, l’amore per la Patria, il valore dell’Identità nazionale, di manifestazioni di intitolazione di luoghi a personalità insignite di medaglie d’oro al Valor militare,  ad eroi che hanno sacrificato la loro vita per la Patria.

Tale attestazione di Benemerenza ha dichiarato Silvana Paratore mi riempe di orgoglio per i sentimenti patriottici ed istituzionali che mi connotano e che con entusiasmo e passione trasmetto alle giovani generazioni negli incontri promossi nelle scuole del territorio . 

Ricordato l’evento sulla Giornata Nazionale del Tricolore celebrata dall’Ass. A.N.I.O.M.R.I.D. al liceo Maurolico di Messina, lo scorso 7 gennaio 2023 con relatore, tra gli altri, il  Presidente della Federazione provinciale del Nastro Azzurro prof. Ricciardi intervenuto anche nella manifestazione STORICAMENTE 1943 moderata sempre dalla legale messinese il 24 febbraio c.a., all’ Università degli Studi di Messina .

A procedere alla consegna della Benemerenza il Presidente della Federazione provinciale di Messina dell’Istituto del Nastro Azzurro prof. Biagio Ricciardi e l’avv. Giorgio Mirti della Valle Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana,  figlio di Enrico, militare italiano, Ufficiale superiore della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale ed ammiraglio di squadra nel dopoguerra, ricordato per il suo ruolo di Comandante della squadriglia del cacciatorpediniere Antonio Pigafetta durante la battaglia dei convogli tra Italia e Africa Settentrionale nel 1941-1942, dove ottenne una medaglia d’argento ed una di bronzo al valor militare. Enrico Mirti della Valle è stato decorato anche con la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia quale Capo di Stato Maggiore delle operazioni nel Canale di Sicilia per il rientro delle truppe dislocate in Africa ( 1943). Ricordato quale primo ammiraglio dopo la guerra, nel 1950, destinato al Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia a Messina .

 L’Istituto del Nastro Azzurro fu costituito in Roma il 24 febbraio 1923 prima come Legione Azzurra, poi come associazione del Nastro Azzurro, per volontà della medaglia d’oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli, che vollero assumere come data costitutiva il 26 marzo, a memoria dell’istituzione da parte di Carlo Alberto di Savoia Carignano delle Medaglie al Valor Militare.

avv. Giorgio Mirti della Valle, avv. Silvana Paratore, Prof. Biagio Ricciardi

avv. Giorgio Mirti della Valle, avv. Silvana Paratore, Prof. Biagio Ricciardi

0 62

È fuori su YouTube il videoclip di Fatti una vita, il nuovo singolo di Ami con Milano sullo sfondo, già in radio e sulle piattaforme digitali.

Fatti una vita” è un brano pop-urban che evidenzia la vocalità delicata dell’artista e che segna un netto cambio di stile rispetto al passato e l’inizio di una sperimentazione verso nuove sonorità. Il singolo e il videoclip girato a Milano per la regia di BS e prodotto da Beat Sound, raccontano quella situazione nella quale per troppo tempo non si è riusciti a mettere un punto ad una storia trascinata per inerzia o per la paura di lasciare andare e voltare pagina. É la consapevolezza che è arrivato quel momento in cui è necessario per entrambi cambiare strada e spezzare l’abitudine. Ammettere di essere giunti al capolinea e augurare all’altro, in modo ironico, “una nuova vita” sarà la chiave di volta per tornare a riappropiarsi della propria storia personale.

“Fatti una vita”, in uscita per Beat Sound/distribuzione Ada Music Italy è stato prodotto da BS e scritto da Destro, protagonista di Sanremo Giovani dello scorso anno, e da Beppe Stanco.

La copertina del singolo

La copertina del singolo

La cantante Ami

La cantante Ami

L'artista Ami

L’artista Ami

0 91

Messina – Si terrà sabato 10 giugno, alle ore 18, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, la presentazione del romanzo d’esordio di Ester Isaja “Talmente diversi”, La Feluca Edizioni, 2020. L’iniziativa culturale, che gode del Patrocinio della Fidapa BPW Italy Sezione Messina Capo Peloro, si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Dott.ssa Tommasa Siragusa; a seguire il contributo di valore della Prof.ssa Paola Radici Colace, già Ordinario di Filologia Classica UniMe. Sarà presente l’Autrice.

Si tratta di un romanzo, quello proposto, “apparentemente” rosa che si dipana sul respiro della lussuosa Montecarlo e sulle tonalità della bella Sicilia per immergersi e sognare insieme all’Autrice, già affermata nel campo dell’editoria con numerose pubblicazioni e articoli in ambito giuridico. E’ alla Trinacria che Ester Isaja dedica la Sua prima opera di narrativa: “alla mia terra, la Sicilia, che è Donna, e ai suoi uomini… ‘talmente diversi’ dalle donne!” e in questa espressione è racchiusa la tematica che si intende affrontare, quella cioè del profondo differente modo di essere fra i sessi.

“Il sesto giorno Dio compì la Sua opera, lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò…là dove pose le sue labbra è la Sicilia”, citazione del poliedrico e indimenticabile Renzino Barbera che apre, già dalle prime pagine, un’intreccio di brevi digressioni che, come chiose innestate nel testo, marcano e amplificano il legame con la terra baciata dal sole. Lo scritto, elegante e coinvolgente, riflette il mondo nel quale l’Autrice vive e opera, prendendo spunto dalla Sua attività di legale, per ricalcare i meandri di una relazione affettiva dai risvolti teneri e tristi al contempo, nei quali la Isaja si fa guida al lettore, conducendolo “lentamente, per mano, passo dopo passo, dentro una storia vissuta non molto tempo fa da una donna, nel suo luogo del cuore…”.

L’AUTRICE: Ester Isaja, messinese, Avvocato Cassazionista, già Giudice Onorario presso il Tribunale di Messina, già Segretario Dirigente Associazione Nazionale Forense di Messina, già Docente presso Scuola forense di Messina e in corsi IFTS, esperta in Progetti sulla Legalità presso Istituti Scolastici e Relatrice su temi della legalità, giustizia, donne e modernità in convegni, ha pubblicato contributi in ambito giuridico. Poetessa e saggista, è al suo primo romanzo. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Il libro

Il libro

0 1074

Giardini Naxos (Me) – Primo week end di giugno col botto a Giardini Naxos dove giorno tre  approda la finale Regionale di Miss Grand International Italy 2023. L’evento ospitato da Silvio Angrisani nel suo locale, si svolgerà sabato alle ore 20:30, con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti presso il Jaaneta Beach.

Ad organizzare l’evento nella straordinaria location siciliana, la Freestyle Diva Management di Giuseppe Caggegi. Si tratta della manifestazione Nazionale finalizzata alla scelta della candidata che rappresenterà l’Italia al Gran Galà Internazionale di Miss Grand International, coronando il sogno di diventare “la ragazza più bella del mondo”. A condurre la Finale del Gran Galà Regionale sarà il pluripremiato attore-regista Francesco Mazzullo. Nel corso della serata, numerose splendide ragazze sfileranno davanti al pubblico ed a una giuria di prestigio composta dalla Prof.ssa Silvia Emmi Presidente del Soroptimist Club Catania, dall’attore Oliviero Andrea Zega, dal Prof. Salvatore Cacciola docente di Ristorazione presso l’Istituto Superiore E. Medi di Randazzo, un professionista di grande esperienza nel settore alberghiero e dell’enogastronomia, un noto Chef che si occupa di alimentazione consapevole, Gino Intemerato, Lucia Siragusa e Lucrezia Dragonetto dell’Associazione Culturale “Danzando L’Ottocento” che ricrea l’atmosfera dei grandi saloni ottocenteschi attraverso la danza, infine lo scrittore Salvatore Sciuto Addario.

Prevista la partecipazione straordinaria dei danzatori Alfio Giuseppe Urzì e Emily Pistone della Compagnia della Scuola di danza Condor Dance diretta da Ester Condorelli che si esibiranno in una coreografia di danza moderna. “Come organizzatore della Sicilia della Tappa Regionale di Miss Grand International Italy – commenta Giuseppe Caggegi “sono davvero felice che sia il Jaaneta Beach nella città di Giardini Naxos ad ospitare l’evento regionale”. La fotografia sarà a cura di Massimo Pantano Photographer. La Finale regionale coniugherà la bellezza italiana con il fascino della splendida location di Giardini Naxos.

La locandina del Concorso

La locandina del Concorso

0 528

I giovani pianisti della classe di Pianoforte dell’Istituto Comprensivo 1 U. Foscolo di Taormina, magistralmente seguita dal maestro Mario Galeani, hanno collezionato numerosi premi  prestigiosi ai Concorsi Musicali a cui hanno fin qui preso parte, sia in presenza che online.

Di seguito elenchiamo i Concorsi e gli studenti del Comprensivo che hanno ottenuto  un premio:

“24°Concorso Musicale Città di Barcellona P.G. Premio Placido Mandanici” in presenza con audizioni il 05.05.2023

Primo Premio Assoluto, con punti 99/100 e partecipazione al successivo concerto dei vincitori del 6 maggio, per l’allieva Greta Giacoponello, 2a media plesso di Trappitello,

Primo premio con punti 96/100 all’allievo Samuele Spina classe 3a media.

 

“XV Concorso Musicale Nazionale M.G. Cutuli -Crotone”

Primo posto con punti 95/100 per l’allieva Greta Giacoponello.

 

IV Concorso Musicale Nazionale “José Cardinale-Mussomeli”

Primo Posto con punti 98/100 a Greta Giacoponello cat B (2a media)

Primo Posto con punti 95/100 a Samuele Spina cat. C (3a media)

Secondo Posto con punti 93/100 ad Isabella Rigaglia cat. B (2a media)

Secondo Posto con punti 92/100 ad Aurora Ajello cat. B (2a media)

Secondo Posto con punti 92/100 ad Alessia Punzo cat. A (1a media)

Secondo Posto con punti 90/100 a Diego Pennisi cat. A (1a media)

Secondo Posto con punti 94/100 ad Andrea La Monaca cat. C

Terzo posto con punti 89/100 Amelotti Ruggero cat.C

 

“IV Concorso Musicale G. Verdi -Saponara”

Primo Premio Assoluto con punti 100/100 a Greta Giacoponello che dovrà esibirsi a breve al Concerto dei vincitori.

Primo Premio Assoluto con 99/100 ad Aurora Ajello che dovrà esibirsi al concerto dei vincitori

Primo Premio con 97/100 a Samuele Spina

Primo premio con 96/100 ad Isabella Rigaglia

Primo premio con 95/100 ad Andrea La Monaca

Primo Premio con 95/100 ad Alessia Punzo

Secondo premio con 94/100 a Ruggero Amelotti

Secondo Premio con 94/100 a Diego Pennisi

Secondo Premio con 93/100 a Stefano Caliri

 

“9°Concorso Nazionale Musicale Riviera Ionico Etnea” in presenza con audizioni il 17.05.2023

Primo Premio Assoluto con 100/100 ed invito ad esibirsi a breve al concerto dei vincitori a Greta Giacoponello

Primo posto con 98/100 a Rigaglia Isabella

Primo Premio con 97/100 ad Alessia Punzo e Diego Pennisi

Primo Premio con 96/100 ad Aurora Ajello

Secondo Premio con 94/100 a Samuele Spina

 

Grande soddisfazione per i giovani pianisti che portano a casa i più importanti premi disponibili ed un grande bagaglio in termini di esperienza ed emozioni vissute. Importanti riconoscimenti raggiunti soprattutto grazie al lavoro svolto quotidianamente con il loro insegnante e Maestro Mario Galeani che trasmette loro passione e spirito di sacrificio, oltre a competenza e grande umiltà! Riconoscimenti che premiano il duro lavoro di questo anno scolastico che si avvia alla conclusione.

Ma non è finita qui, ancora altri concorsi sono in calendario oltre ai concerti di premiazione. 

Un grande in bocca al lupo a questi giovani pianisti che portano alto il nome della loro scuola del loro maestro e del comprensorio Taorminese.

Ad Maiora ragazzi!

Il Maestro Galeano e i ragazzi partecipanti al Concorso del 17 maggio alla Riviera Ionico Etnea

Il Maestro Galeano e i ragazzi partecipanti al Concorso del 17 maggio alla Riviera Ionico Etnea

Samuele Spina e Greta Giacoponello vincitori del Concorso Città di Barcellona

Samuele Spina e Greta Giacoponello vincitori del Concorso Città di Barcellona

Greta Giacoponello

Greta Giacoponello

RIMANI IN CONTATTO