Paterno’ (Ct)– E’ stato presentato a Paternò, presso il Palazzo delle Arti, situato alle pendici della collina storica del luogo, il progetto “Paternò, terra di acqua e fuoco” portato avanti dalla Pro Loco paternese, a cui è stato assegnato un finanziamento europeo. Lo scopo dell’iniziativa è la promozione turistica del territorio; a tal proposito sono stati realizzati: un pulmino turistico, un museo interattivo sviluppato sulle direttrici acqua, aria e fuoco che attualmente è in fase di realizzazione ed ospitato al piano terra del Palazzo delle Arti e anche cinque spot ed un video promozionale andato in onda sulle reti nazionali “Marco Polo” e “Alice”.
“Il progetto è partito quasi 4 anni fa – evidenzia la presidente della Pro Loco, Salvina Sambataro – Oggi riusciamo a raggiungere quest’importante traguardo per la promozione turistica del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. E’ stata una corsa ad ostacoli, ma abbiamo lavorato con un unico obiettivo: far conoscere le bellezze di questa città, per creare occasione di sviluppo ed opportunità di lavoro, soprattutto guardando ai giovani. Speriamo di avere ricadute concrete sul territorio. Da questo punto di vista l’Amministrazione comunale deve continuare ad essere da supporto.”
All’incontro con la stampa erano presenti oltre a Salvina Sambataro, presidente della Pro- Loco di Paternò, il vice sindaco Carmelo Palumbo, l’assessore allo Sviluppo Economico Agostino Borzì e il responsabile regionale giovani di SiciliAntica Giuseppe Barbagiovanni. “Il museo multimediale è solo il punto di partenza – ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, Agostino Borzì – Guardiamo all’utilizzo del piano superiore della struttura, sempre in un’ottica di gestione congiunta tra Comune e Pro Loco. Questo progetto è un traguardo importate. Senza la caparbietà della presidente della Pro Loco, Salvina Sambataro, oggi non saremmo qui. Si è saputo dare al territorio ciò di cui ha bisogno.” Fra gli altri, all’incontro era presente anche il maestro Barbaro Messina, famoso nel mondo per le sue opere di pietra lavica ceramicata che ha invitato l’amministrazione comunale a fare un ulteriore sforzo per un utilizzo pieno e totale del Palazzo delle Arti.
In occasione della conferenza sono stati presentati, poi, l’opuscolo, in italiano ed inglese, “Paternò perla del Simeto” e il sito internet www.terredipaterno.it .Infine, sempre nel corso della conferenza stampa, è stata presentata l’iniziativa sponsorizzata da “Garanzia giovani”, che ha permesso di realizzare un corso di promozione ed accoglienza turistica di 200 ore. Circa 30 i corsisti, cui verrà riconosciuto un attestato regionale.
Milena Arcidiacono