Giardini Naxos (Me) – Il 27 settembre si è concluso l’anno sociale 2013-2015 della Fidapa sez. di Giardini Naxos. Il passaggio del testimone è avvenuto in un noto locale di Giardini coordinato dalla presidente uscente Maria Cannizzaro la quale, con il suo direttivo ha dato il benvenuto alla nuova presidente Rossella Siciliano con il proprio direttivo.
Durante la serata la presidente uscente ha ricordato le tappe più importanti che hanno caratterizzato il biennio sociale. Al termine ha ringraziato tutto il direttivo e le socie che hanno collaborato nelle varie manifestazioni organizzate dalla Fidapa. Un ringraziamento particolare è stato fatto al dott. Fisichella, marito della fidapina vice presidente Nuccia Grillo, per avere prestato la propria collaborazione e diretto uno degli incontri itineranti organizzati dall’associazione presso gli istituti scolastici di primo grado sulla prevenzione dentaria. A chiusura serata sono stati fatti gli auguri alla socia Stefania Luppino divenuta membro dell’Organo Garante Nazionale con le elezioni a Roma del 20 settembre.
Sono tanti gli eventi che hanno caratterizzato la vita sociale della sezione locale della Fidapa nel biennio 2013 – 2015 organizzati dalla presidente Maria Cannizzaro.
Tra questi ricordiamo:
– La seconda edizione di “Cultura e donna” organizzato nel comprensorio calatabianese. Un ricco manifesto di eventi socio-culturali dedicati al mondo femminile. Tra i tanti appuntamenti, degno di nota è quello che ha posto l’accento su temi di strettissima attualità e importanza, come il femminicidio e la violenza sulle donne, autentiche piaghe sociali, fenomeni di ignobile follia (in) umana, che affliggono e sconvolgono l’ordinaria quotidianità. “E non chiamatelo amore” è stato l’appuntamento che si è tenuto l’8 marzo nel salone Sacro Cuore delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Calatabiano, nel quale si sono succeduti vari interventi come quelli del prof. Clemente Cedro, psichiatra, psicologo clinico e psicoterapeuta dell’Università degli Studi di Messina e l’avv. Rosalba Patanè.
– Una conferenza sull’autismo che si è svolta domenica 25 maggio. L’incontro ha affrontato uno dei temi più delicati che tocca spesso le famiglie più di quanto si possa immaginare. La presidente Fidapa, Maria Cannizzaro, in apertura ha dichiarato: “sono molte le problematiche che investono il soggetto autistico, la famiglia, la scuola. La motivazione che ci ha spinto ad affrontare un tema così delicato, è appunto quella di parlarne e, con figure esperte preparate e professionalmente qualificate, cercare di capire”. L’esito dell’incontro ha posto due problematiche sulle quali, sia le famiglie che i medici e tecnici specializzati si trovano a combattere: le difficoltà di fare rete e la mancanza di sostegno economico anche per la ricerca. Hanno gentilmente presenziato, quali relatori, i seguenti ospiti: la dott.ssa Patrizia Longo logopedista, la dott.ssa Valentina Genitori D’Arrigo – psicologa psicoterapeuta, la dott.ssa Rosaria Magazzù – responsabile neuropsichiatria infantile, la dott.ssa Maria Bonsignore – dell’Unita operativa di neuropsichiatria infantile, la dott.ssa Clelia Maria Duff che ha prestato gentilmente la sua testimonianza di genitore, il Sig. Pippo Gianluca Calà – presidente della “carpe diem – ONLUS” e il dott. Alessandro Lo Piccolo – presidente “A.B.A. ionico etnea ONLUS”. Poco si è fatto e tante sono le difficoltà. Ci si auspica che le cose migliorino, ha dichiarato la presidente. Tra gli intervenuti, insegnanti, le famiglie, il presidente del consiglio comunale Mario Amoroso, il presidente del Centro Sociale Anziani Salvatore Bittichesu, la presidente dell’associazione Pro Loco avv. Carmen Lo Monaco e varie altre autorità Fidapa.
– La quarta edizione del “Naxos Winter Camp”. Il Direttore artistico dell’evento Valentina Currenti e la Presidente di sezione Maria Cannizzaro hanno collaborato all’organizzazione dei concerti. L’evento si è svolto dal 3 all’ 8 Gennaio 2014 e ha aperto al meglio le attività musicali che nel 2014 caratterizzeranno gli eventi dell’Accademia Pianistica Italiana. I concerti, i seminari e i corsi di approfondimento e perfezionamento strumentale hanno visto la partecipazione di numerosi maestri di chiara fama noti al panorama nazionale ed internazionale come i pianisti Michele Marvulli, Filippo Arlia, Michela De Pasquale, Carmen Costa e Manuela Mazza, il noto compositore piacentino Livio Bollani e molti altri.
Durante il corso delle “sfilata” si sono tenuti quattro giorni di emozionanti concerti e Seminari di Musica. Tra tutti degno di nota è stato il Recital della pianista giapponese Mari Shirai (vincitrice del Premio Pianistico Internazionale “M.Clementi” di Spoleto) e dei quartetti d’archi composti dai musicisti Marco Misciagna (vl), Francesco Mariozzi (vc), Enrico Corapi (cb), Alessio Durante (vl), Pierluigi Riccio (vl) e Irene Aristippo (vl). Giorno 7 gennaio era presente anche la presidente distrettuale Eleonora Caserta la quale si è complimentata personalemente per l’emozione che gli artisti hanno donato al pubblico durante la serata.
– Diversi incontri sono stati organizzati con la Scuola Media Luigi Capuana in collaborazione con il preside dell’Istituo comprensivo Mario Rapisarda. Tr agli argomenti trattati “Internet Sicura” vertente sulle modalità di interazione dei giovani utenti al mondo on-line al fine di riconoscere e prevenire i pericolosi “addescaggi” da parte dei pedofili nonchè le fondamentali modalità di interazione e linee guida per non cadere nelle morse del pericoloso interlocutore. E’ stato inoltre esposto ai ragazzi il corretto uso dello strumento via etere nel rispetto dei propri coetanei sensibilizzandoli in particolare modo sugli ultimi eventi di bullismo che in ambito scolastico si sono moltiplicati tramite lo strumento on-line. Protagonista in mezzo ai ragazzi, così come l’anno scorso, è stato dott. Marcello Bella ispettore della Polizia Postale di Catania che con esemplare maestria ha saputo cogliere l’attenzione dei ragazzi su un argomento più che mai attuale e delicato.
– L’incontro nella chiesa dell’Immacolata che ha affrontato il tema della pedofilia con Don Fortunato Di Noto
– Prima dello scadere del biennio la tredicesima edizione del premio “Rosa Balistreri” che ha ospitato l’artista siciliana Giusy Schilirò alla quale è stato assegnato il “Premio Rosa Balistreri 2015” rappresentato da una pregevole scultura in terracotta di Naxos (rappresentazione della donna), plasmata a mano e cotta in antica fornace a legna dallo scultore Turi Azzolina. Con questo evento la presidente della Fidapa Maria Cannizzaro ha concluso il suo mandato alla guida della sezione giardinese che, nel prossimo biennio, sarà presieduta dalla fidapina Rossella Siciliano. Alla raffinata serata sono intervenute numerose socie e rappresentanze di altre sezioni del comprensorio jonico ivi scompresa la presidente della Fidapa di Capizzi (Me)Melinda Calandra. Del Distretto sono intervenuti la presidente distrettualeNora Caserta, la consigliera Stefania Luppino, la past president Cettina Oliveri, la tesoriera Maria Ciancitto, Letizia Bonanno (Contatti con la stampa). In rappresentanza del Comune è intervenuto il dott. Mario Amoroso, componente del civico consesso di Giardini Naxos e dell’assemblea dell’Unione dei Comuni del Comprensorio di Naxos e Taormina.
– La Cena delle Candele
– La serata organizzata al Convento di Forza d’agrò con l’Associazione Scientifico Culturale MeaLux per la presentazione del libro “I sette raggi universali” di Giovanni Aloisi nell’ambito del salotto letterario Luce Marina.