Castelmola (Me) – Il piccolo centro prosegue la sua azione nel mondo culturale grazie a numerose iniziative spinte dell’assessore, Eleonora Cacopardo ed il sindaco, Orlando Russo. Il 29 ottobre nella sala auditorium, si è svolto l’incontro sul tema “I nostri figli digitali nativi e born mobile: potenzialità e pericoli della rete per la generazione app. Nuova genitorialità e nuovi modelli educativi”. Moderatrice dell’incontro, Milena Romeo (curatrice di progetti d eventi culturali) presente anche l’assessore Stefania D’Agostino. Relatori: Francesco Pira, Sociologo, Giornalista, docente di comunicazione presso l’università degli studi di Messina e l’Università Salesiana di Venezia; Roberta Russo, Psicologa della Salute,Clinica e Comunità; Carmela Maria Lipari, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Caminiti Trimarchi; Luigi Napoli, Dirigente Scolastico dell’istituto Tecnico Commerciale “Pugliatti” di Trappitello-Taormina; Carla Santoro Dirigente Scolastico dell’istituto Comprensivo di Taormina. A conclusione verrà proiettato “Il Giornalista” nuovo film di Tony Morgan. .

Sabato 31 ottobre,l’evento alla scoperta del percorso naturalistico di Florence Trevelyan, palcoscenico della love story di Frieda Von Richthoven che ha ispirato, secondo una delle tesi più diffuse, il più scandaloso romanzo del Novecento, “L’amante di lady Chatterley” di David Herbert Lawerence. Il tutto si inquadra nel programma di una giornata inserita nel cartellone de “I borghi del gusto, eco e slow”. Un momento che ha visto impegnati i partecipanti per tutta la giornata in vari appuntamenti di degusta

Ass. Eleonora Cacopardo
Ass. Eleonora Cacopardo

zione e visita alle curiosità del territorio come, appunto, il percorso naturalistico. Ricca la scaletta delle iniziative previste. L’inizio della manifestazione è stato introdotto dal sindaco, Orlando Russo e l’assessore al turismo Eleonora Cacopardo. Nella prima mattinata la passeggiata ispirata alla storia d’amore; alle 13, una degustazione di piatti e prodotti tipici del borgo presso la struttura museale ed area del castello; alle 16 visita guidata del borgo e puntatina al “Pupilab” con mostra di esemplari originali di “pupi siciliani” presso,la sala espositiva Sant’Antonio; alle 18, workshop dedicato agli operatori turistici, tour operator e guide turistiche siciliane; alle 20, intrattenimento musicale nelle aree del castello; alle 21, cena di chiusura durante la quale è stata seguita la presentazione di costumi folcloristici tipici della Sicilia.

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *