Giardini Naxos (Me). Gli ultimi due week end di questo mese di luglio Giardini Naxos li ha dedicati al Premio “Giuseppe Di Bernardo”, che a dispetto della crisi nera che ha investito il settore dello spettacolo e del teatro in particolare, ha trovato nella ridente cittadina jonica nel direttore artistico Gianni Crimi  e nella F.I.TA. (federazione Italiana teatro amatori) degli entusiasti ed infaticabili combattenti e testardi ideatori, organizzatori e continuatori di questa manifestazione dedicata ad un giornalista che troppo presto è stato dimenticato, da chi invece avrebbe potuto e dovuto, soprattutto, ricordarlo per quanto ebbe a dare oltre che da punto di vista giornalistico, anche da quello culturale. A questa quarta edizione del Premio, Crimi ha fortissimamente voluto allargarne l’orizzonte facendolo diventare nazionale, tant’è che, paradossalmente, le compagnie teatrali d’oltre Stretto, che hanno richiesto la partecipazione ad essere selezionati, hanno quasi superato numericamente quelle siciliane. Dopo una non facile selezione,  la commissione selezionatrice e giudicatrice è addivenuta nella determinazione di far accedere alla fase finale le seguenti compagnie: “Redicuore”, proveniente da Augusta (SR), che proporrà la divertente “Tango monsieur” di Aldo Lo Castro, in scena, come tutte le altre rappresentazioni, in piazza Municipio la sera di sabato18 p.v., mentre domenica 19 sarà la volta del complesso artistico “Grammelot” da Saponara (ME) con il testo di La Rosa “47 mortu chi parra”. Sabato25 sarà la volta di una compagnia laziale, più precisamente da Formia (LT) che sarà in gara con “La cattedrale”, interessantissimo testo di Roberta Costantini; domenica 26, sarà la volta di una compagnia proveniente da Cimitile (NA) che metterà in essere tutta la verve e la comicità partenopea con il testo edoardiano “Non ti pago”. Lunedì 27  la consegna dei riconoscimenti, nell’ambito di una serata che gli organizzatori stanno mettendo a punto con numeri di grande spessore  artistico che andranno ad  intervallare la consegna dei premi ai migliori attori protagonisti (maschile e femminile), ai migliori attori non protagonisti (anch’essi maschili e femminili), alla migliore regia, al migliore allestimenti scenico, al migliore  spettacolo, a questi premi, assegnati da una giuria tecnica, ve ne sarà uno che sancirà il migliore spettacolo da pare del pubblico, che siamo certi gremirà il parterre di piazza Municipio. “Buon teatro” a tutti.

Manifesto  2015XX

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *