Il Prof. Renato Palmieri
Il Prof. Renato Palmieri
Il Prof. Renato Palmieri

Napoli _ Il 6 agosto scorso è passato ad altra vita il Prof. Renato Palmieri raffinato intellettuale napoletano appassionato e apprezzato conferenziere. Tra i primi a dare l’annuncio oltre i familiari, il prof. Elviro Langella già docente del Liceo Scientifico “C. Caminiti”  e già assessore alla cultura del Comune di Giardini Naxos.

Langella, grande amico del Palmieri qualche tempo fà gli aveva  dedicato un evento svoltosi nella Biblioteca “Annalisa Durante” di Napoli sulla fondazione di Neapolis ispirato ai suoi studi nel campo che sono serviti poi da modello oltre che al libro e al documentario “Restauratio Neapolis” anche alla prestigiosa pubblicazione del Prof Nicola Scafetta, tra i più qualificati docenti della Federico II di Napoli. In quell’occasione il Prof. Langella nel ringraziare il Prof. Palmieri per la sua partecipazione all’evento, scrisse sui social:Grazie di cuore a Renato Palmieri per la sua partecipazione straordinaria al Sodalizio d’Estate a Piazza Forcella. Il mio Maestro mi insegnò quanto sia difficile oggi tentare di rievocare le luminose origini della nostra amata Napoli alle soglie dei 2500 anni dalla sua fondazione. Mai avrei saputo immaginare l’omaggio che si terrà il 21 giugno a Piazza Forcella. Grazie Renato per avermi concesso di ritrarre oggi l’alba dentro l’imbrunire”.

Renato Palmieri era nato a Napoli nel 1924. Aveva insegnato latino e storia nelle scuole medie superiori. Maestri della sua formazione umanistica all’Università di Napoli furono, negli anni ’40, Francesco Arnaldi (letteratura latina), Vittorio De Falco (letteratura greca), Giuseppe Toffanin (letteratura italiana), Antonio Aliotta (filosofia teoretica), Giovanni Pugliese Carratelli (storia greca).
Appassionato e apprezzato conferenziere, ha vissuto una singolare vicenda culturale, fluendo dall’originario indirizzo umanistico allo sviluppo – appunto – di un nuovo paradigma scientifico, la cui divulgazione ha registrato sempre più numerosi sostenitori. Tra questi, si è distinto l’Istituto per gli studi filosofici di Napoli che, nel solco della sua lungimirante attitudine interdisciplinare, nel 2006, ha pubblicato il saggio di Renato Palmieri “La fisica unigravitazionale e l’equazione cosmologica” (purtroppo il libro non è in ristampa e comprende anche il programma per computer “Olopòiema”). Si tratta di un compendio realizzato da lui, di più di un trentennio di studi, nonché eco-coerente di un paio di conferenze sul tema, svoltesi sempre a Palazzo Serra di Cassano nell’ambito di quello stesso anno.

Il banner di un evento del Prof. Langella dedicato al Prof. Palmieri
Il banner di un evento del Prof. Langella dedicato al Prof. Palmieri

Nell’annunciare la dipartita del papà il figlio Ivan ha scritto sui social:

Buon giorno,

mi dispiace informarvi che il Signore ha chiamato a sé mio padre Renato Palmieri il giorno 6 agosto 2023, festa della Trasfigurazione del Signore.

Nel ringraziarvi tutti dell’affetto e dell’amicizia, della condivisione degli alti ideali scientifici e umani, comunico che il giorno 12 settembre alle 18.30 sarà celebrata una Messa di suffragio presso la Chiesa del Sacro Cuore al Vomero, e al termine abbiamo pensato di organizzare una serata conviviale tra amici in ricordo di papà.

Vi invio questo bellissimo ricordo che per lui hanno composto gli amici salernitani:

 

RISPOSTA: Gli amici salernitani.

Oggi abbiamo appreso la triste notizia della dipartita del nostro carissimo amico Renato Palmieri. Impossibilitati a partecipare di persona al rito funebre, preghiamo vivamente la famiglia di leggere queste nostre poche righe durante il rito religioso per esprimere il nostro profondo ringraziamento per l’amicizia che ci ha donato Renato, aprendoci le porte di casa sua per rendendoci partecipi dei suoi tesori, ed in particolare della sua summa teoria da lui stesso definita unigravitazionale, che ha permesso di svelarci i più intimi segreti della materia permettendo di farci “vedere” e quasi toccare con mano l’intima bellezza e l’infinito amore che l’artefice del creato ha avuto verso le sue creature. Tale strumento, la fisica unigravitazionale, è e sarà il dono del suo genio napoletano all’intera umanità, la cui immensa portata rivoluzionaria, scientifica ed umana, sarà come un ponte che traghetterá l’umanità intera nel nuovo tempo, nella Nuova Era, in quanto artefice strumento di consapevolezza nel far scoprire che tutti siamo fatti della stessa materia di luce e perciò accomunati a quei valori universali di amore che abbiamo tutti nel cuore, grazie al messaggio del nostro signore Gesù Cristo.

Un grande saluto a Renato che certamente sarà accompagnato dal suo Angelo augurandogli un sereno viaggio di ritorno alla casa del Padre.

Siamo certi che Renato è stato testimone d’amore e noi siamo ci sentiamo onorati di averlo incontrato sulla nostra strada.  Un grande servigio all’umanità, per aver lasciato, nel suo passaggio terreno, una immortale Opera

“La Fisica Unigravitazionale”, che altrettanto renderà immortale il suo artefice.

Ci stringiamo forte in questo triste momento ai figli ed  tutta la sua famiglia, invitando l’intera comunità religiosa ad unirsi e salutare Renato con un alleluia (tutti insieme) Alleluia

di commiato. ❤️

Anche la nostra redazione si associa al dolore della famiglia per la perdita dell’illustre professore esprimendo le più sentite condoglianze.

Nella foto di gruppo il Prof. Elviro Langella e il Prof. Renato Palmieri
Nella foto di gruppo il Prof. Elviro Langella e il Prof. Renato Palmieri

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *