GENNAIO 2023
Home Tags Posts tagged with "Giardini Naxos"

Giardini Naxos

0 610

Giardini Naxos (Me) – Si è svolto , venerdi 20 maggio, presso la Palestra Comunale di Giardini Naxos , un quadrangolare di Minibasket che ha visto impegnate le associazioni,  San Paolo Basket di Cagliari, Top Five di Acireale in collaborazione con la Pallacanestro Acibonaccorsi,  Virtus Capo Peloro di Messina, e la società ospitante la Kalkis di Giardini Naxos.

Il Torneo ha evidenziato un alto livello tecnico unito ad un sano agonismo ed una buona partecipazione  di ragazze che evidenzia un crescente aumento di gradimento per questo bellissimo sport anche da parte delle donne.

Per sottolineare l’aspetto prettamente ludico della manifestazione si è evitato di formulare classifiche e i punteggi sono stati azzerati ad ogni tempo.

Alla fine delle sei partite, le squadre sono state premiate dalla rappresentante della sezione locale UNICEF, Pancrazia Marcuccio e dall’Assessore Antonio Spadaro, già Responsabile del Comitato Provinciale catanese della FIP ed in passato colonna portante del Basket Giarre.

Sono state consegnate targhe ricordo alla responsabile della Virtus Capo Peloro Lilia Malaya, a Ugo Petrina della Top Five di Acireale e a Mario Pavone della San Paolo Basket di Acireale.   

Il Presidente della squadra organizzatrice , Salvino Risitano, ha sottolineato l’importanza di questi incontri che risaltano l’amicizia e la solidarietà in nome dello sport soprattutto in questo particolare momento storico post pandemia e caratterizzato da una guerra nel cuore dell’Europa. Inoltre, fa presente che questo torneo è stato voluto anche dal coach Mario Pavone, giardinese di origine,  ma trapiantato a Cagliari per motivi di lavoro e dove ha creato una bellissima realtà sportiva con la San Paolo Basket,  sia a livello scolastico che federale.

La compagine sarda , composta da circa 30 persone, nei 3 giorni di permanenza a Naxos ha avuto modo di apprezzare le bellezze pae

Una compagine di giovani partecipanti

La squadra di casa Kalkis. Al centro il prof. Salvino Risitano e Pancrazia Marcuccio

saggistiche e culturali del nostro territorio.

I partecipanti

I partecipanti al quadrangolare

La Palestra Comunale

La Palestra Comunale

0 215

Taormina – Appuntamento da non perdere domenica 5 giugno, alle ore 18:30, presso la panoramica terrazza dell’Excelsior Palace Hotel di Taormina per l’anteprima del Caffè Letterario di “SPAZIO al SUD”, condotta dalle giornaliste Milena Privitera e MariaTeresa Papale, che vede protagonista Luigi La Rosa, affermato scrittore ed insegnante di scrittura creativa che fa la spola tra Parigi e la Sicilia,

Dopo il grande successo di “L’Uomo senza Inverno. Storia di un genio dimenticato dell’Impressionismo” – Piemme edizioni – dedicato a Gustave Caillebotte, La Rosa ritorna in grande spolvero sulla scena letteraria proponendo “Nel furor delle tempeste” – sempre per i tipi Piemme – dove la narrazione della breve vita di Vincenzo Bellini va sviluppandosi sulla base di una solida trama, accurata ricostruzione storica frutto di una meticolosa ricerca delle fonti, mentre viene affidato all’elegante ordito di suggestive invenzioni il credibile dipanarsi di emozioni e sentimenti.

Alto, biondo, con gli occhi azzurri, definito per la sua delicata bellezza il ”Cigno”, Bellini, marchiato com’è dal fuoco dirompente della passione per la Musica, è l’enfant prodige, la splendente meteora che scuote e travolge col suo eccezionale talento la scena del melodramma italiano.

E Luigi La Rosa, nel raccontarcene la storia, ancora una volta sfodera l’elegante sontuosità, la profonda limpidezza, la sapiente armonia della sua scrittura per farci coinvolti spettatori dei successi e delle ostili gelosie, degli amori travolgenti e degli affanni interiori, della fragile salute e della tormentata, intima, solitudine che hanno contrassegnato la vita del grande compositore, seguendo i passi di Bellini dagli inizi di Catania, passando per i duri anni di studio al Conservatorio di Napoli, per approdare ai Teatri templi della lirica di Venezia, Parma, Genova, la Scala di Milano, non dimenticando Londra e Parigi. In un singolare amalgama di atmosfere immaginate e di fatti realmente accaduti che la penna raffinata di La Rosa rende perfetto.

L’evento, organizzato dalla associazione “Arte&Cultura a Taormina”, presieduta da MariaTeresa Papale, vede la sponsorizzazione dell’Associazione Albergatori di Taormina, il patrocinio del Comune di Taormina, di Club Unesco di Taormina – Val dell’Alcantara e d’Agrò, la partnership di servizio del “Gais Hotels Group” e quella amicale con Piazza Dalì.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

0 1861

Giardini Naxos (Me) –  Una delegazione del PCI della Sicilia con Roberto Bauccio segretario regionale, Luca Cangemi del Comitato Centrale, Rodolfo Barbera della segreteria regionale e Antonio Sena , Lorenzo Arnese e Franca Romano della sezione di Giardini Naxos si è recata presso la tomba della cittadina russa  Claudia Ivanovna Startseva, nel cimitero di Giardini Naxos , per deporre un omaggio floreale.

Come è noto negli scorsi giorni la tomba che raccoglie i resti della cittadina russa era stata oggetto di un presunto atto vandalico che potrebbe ricondursi al clima di odio diffuso, in questo grave momento di tensione internazionale a causa della guerra in Ucraina.

Di seguito l’omaggio floreale presso la tomba della cittadina russa Roberto Bauccio ha detto: “A questo gesto grave e assurdo i comunisti siciliani hanno voluto rispondere con un gesto di rispetto e umanità. Un gesto che esprime anche la volontà di pace e cooperazione tra i popoli, contro ogni discriminazione e razzismo. Claudia Ivanovna Startseva , che è morta l’anno scorso poco prima di compiere cento anni, faceva parte di quella generazione dei popoli dell’URSS che, a prezzo di enormi sacrifici sconfisse il nazismo. Ricordiamo, anche  attraverso questo semplice omaggio, quella pagina di storia che non deve dimenticata e deve servire di monito per il presente.”

La rappresentanza del PCI che ha reso l'omaggio floreale alla cittadina Russa

La delegazione del PCI che ha reso l’omaggio floreale alla cittadina Russa

Arnese Lorenzo dei pone i fiori nella tomba della cittadina russa

Lorenzo Arnese depone l’omaggio floreale sulla tomba della cittadina russa

0 214

Giardini Naxos (Me) –  Natale all’insegna della cultura popolare grazie alla ricerca dei suoni, delle atmosfere e delle emozioni evocate dalla rivisitazione delle antiche tradizioni di quella che era e rimane la festa principale dell’anno. Il maestro Nino Buda con il suo Gruppo Folk Naxos è riuscito a far rivivere tutto ciò con l’atteso concerto natalizio tenuto, rispettando le più severe regole anticovid, nella chiesa madre S. Maria Raccomandata sotto l’egida del Comune naxiota.   Un piacevole appuntamento che ha coinvolto lo storico Canzoniere di Naxos, i piccoli Canterini e i ragazzi dell’Azione Cattolica locale in una suggestiva carrellata di novene, nenie, filastrocche, canti di questua appartenenti alla tradizione del Natale siciliano. “E’ stato un Natale diverso da quello di oggi, ormai sempre più votato al consumismo,  meno carico di luci e scintillii ma più ricco di semplicità, di amore e di poesia”  ha spiegato Nino Buda  nel corso della presentazione della serata.  Sono canti raccolti dallo storico Gruppo Folk Naxos in oltre mezzo secolo di attività con un paziente lavoro di ricerca effettuato sul campo registrando dalla viva voce “ nannareddi” e “nuvineddari” o attraverso vecchi testi etnomusicologici . In apertura della serata Sergio Visconti, con il solito garbo, ha dato il benvenuto al Gruppo musicale sottolineando il valore etnologico dell’evento culturale.  Il maestro Buda ha quindi ringraziato l’amministrazione comunale nella persona del sindaco di Giardini  per credere nel valore della cultura popolare e l’assessore alla cultura Ariana Talio per essere intervenuta alla serata e per aver elogiato il lavoro svolto dal Gruppo in tutti questi anni. Il numeroso e attento pubblico ha seguito con interesse le varie fasi dello spettacolo applaudendo i valenti interpreti del Canzoniere, autentici artisti che hanno confermato l’alto livello di bravura raggiunto: Francesco Egitto (fisarmonica) Concetto Stracuzzi (voce e tamburo), Marcello Cacciola (chitarra mandola e organetto), Maria Raneri (voce solista e nacchere), lo stesso direttore Nino Buda (voce narrante e tamorra) e la giovane Giordana Arce che ha declamato con temperamento le poesie che aprivano le varie sequenze musicali. Il  pubblico è andato in visibilio quando sono apparsi i pulcini appartenenti alla ACR della Parrocchia e i Piccoli canterini di Naxos organizzati da Roberta Buda, (fra cui ce ne erano di appena tre anni).I giovani interpreti guidati e diretti dall’infaticabile Carla Buda, hanno cantato le antiche novene natalizie, commovendo il numeroso (fisarmonica), Carmelo Maieli (Chitarra, flauto traverso e “friscalettu”), Gaetano D’Angi (tamburo) nati nel Gruppo Naxos con il giovane chitarrista Damiano Gualtieri, si sono ritrovati ad accompagnare i più piccoli, tra cui molti erano figli e nipoti, in una sorta di aggregazione generazionale di grande impatto emotivo.

I musicanti del Gruppo Folk Naxos con il Maestro Nino Buda

Gli interpreti del Canzoniere del Gruppo Folk Naxos con il Maestro Nino Buda

I piccoli interpreti del Canzoniere

I piccoli canterini di Naxos

 

0 502

Giardini Naxos – L’assemblea dei soci dell’Associazione Guide Turistiche di Taormina e della Provincia di Messina (AGTTM) riunitasi il 27 novembre in un noto lido di Giardini Naxos ha eletto il nuovo direttivo del sodalizio. Eletto anche il nuovo presidente, Martine Fender  che prende il posto di Marta Bucceri, presidente uscente la quale a fine assemblea ha ringraziato l’ex direttivo  e augurato buon lavoro alla nuova presidente.

Il nuovo Consiglio Direttivo dell’AGTTM che rimarrà in carica per il biennio 2022/2023 risulta così formato: Presidente Martine Fender (53 voti), vicepresidente Sandro Privitera (40 voti), Tesoriere Beate Lemp (44 voti), Consigliere Cinzia Ciavirella (33 voti), Segretario Giovanni Arena (14 voti). Componenti di riserva del Consiglio Direttivo, Daniela Villari (12 voti)  e Ugo Incardone (9 voti).

La presidente Fender nel ringraziare l’assemblea ed il nuovo direttivo per la nomina, ha detto che si impegnerà sin da subito assieme ai componenti del direttivo ad essere parte attiva nella sfera dei diritti di categoria e nella organizzazione di eventi formativi che possano accrescere il bagaglio culturale di tutto il sodalizio. A tale proposito, a conclusione del suo intervento, ha invitato tutti gli associati ad essere partecipi e a proporre tutte le iniziative che ritengono valide a questo scopo. Concludendo ha aggiunto:La nostra associazione ha fiducia nel futuro e ci auguriamo di tornare presso alla normalità perché c’è tanto bisogno di rilanciare la nostra economia pesantemente condizionata dall’emergenza Covid.”  

     ROSARIO MESSINA

Martine Fender assieme a Melania Trump al G7 di Taormina

Martine Fender assieme a Melania Trump al G7 di Taormina

Martine Fender con Marta Bucceri

Martine Fender con Marta Bucceri

Il nuovo direttivo

Il nuovo direttivo

La Fender con un gruppo di turisti a Taormina

La Fender con un gruppo di turisti a Taormina

0 391
Il team dei siciliani che hanno conquistato un podio

Il team dei siciliani che hanno conquistato un podio

 

Paestum –  Due gare, due titoli, due podi. È questo il bottino che ha portato a casa il siciliano Carmelo Giuffrè uno dei principali protagonisti del “Festival Mondiale del Coiffeur e dell’Estetica” svoltosi in Campania a Paestum giunto alla ventitreesima edizione. Il prestigioso evento, che si svolge ogni anno a Paestum,  è stato organizzato dalla C.M.C. (Confederazione Mondiale della Coiffure)  in maniera impeccabile sotto la supervisione del Presidente mondiale CMC Antonio Bilancio e dal figlio Luigi. .

La manifestazione di portata internazionale svoltasi il 24 e il 25 ottobre a Paestum, è stata caratterizzata da una sinergia tra Show Internazionali, Concorsi e Fiera. La storica città, ricca di interessanti e suggestivi angoli di storia, un connubio perfetto fra elementi storici ed architettonici, caratterizzati da un incantevole scenario naturalistico, ospita ogni anno diversi eventi connessi tra loro come i Campionati Italiani e quelli Internazionali. Oltre queste competizioni istituzionali si svolgono varie attività connesse al mondo Trucco, Nails, Barber, Medico Estetico ecc. In questa edizione di ottobre tra i protagonisti che hanno animato le due giornate vi è stato il campione mondiale siciliano di Giardini Naxos  Carmelo Giuffrè il quale questa volta si è esibito in due categorie: “Hair Tattoo” (dove è arrivato secondo) e “Creative” su testina (terzo). Mentre nei campionati italiani è andato a medaglia. Il giovane barber è alquanto conosciuto nell’ambito delle competizioni di settore per aver raggiunto traguardi importanti quali: “campione siciliano”, “vincitore di una medaglia ai campionati  italiani”, “campione del mondo”, “giudice di più Federazioni”, accademico internazionale” e, quest’anno, ha portato a tre i titoli mondiali di Barber per la squadra di Sicilia.

A Paestum Carmelo Giuffrè ha fatto la sua bella figura assieme agli altri componenti del team azzurro. Assieme a Giuffrè si sono distinti Nino Scuderi di Francavilla di Sicilia, Giuseppe Inferrera di Saponara Marittima (già vicecampione del Mondo nel 2018) che quest’anno si è classificato secondo nella categoria “modellatura barba” e quinto nella categoria hair tatoo. Inoltre vanno anche ricordati Daminano Mangano anche lui di Saponara Marittima (Vice campione del Mondo nel 2019),  ed ancora Francesco Benvegna di Barcellona Pozzo di Gotto che quest’anno ha conquistato il quinto posto nella categoria “Creative” su testina. In questa edizione al team si è aggiunto Federico Napoli, un affermazione che rafforza la rappresentanza siciliana che ancora una volta si è distinta nel campionato mondiale della categoria dei barbieri.  .

Al ritorno in Sicilia Carmelo Giuffrè ha commentato:Anche questa edizione 2021 è stata un esperienza interessante. Nel nostro mestiere non si finisce mai di imparare. Congratulazioni anche agli organizzatori che hanno saputo rendere interessante e divertente questa edizione. Le sfide tra i concorrenti in un evento di tale portata servono anche a dare quegli stimoli per prepararsi bene e lavorare parecchio per creare tagli sempre nuovi e alla moda. Per quanto mi riguarda, vorrei ringraziare, in rappresentanza del nostro gruppo l’allenatore della squadra Emanuele Favuzza, campione europeo, grazie al quale abbiamo raggiunto questi importanti risultati con la collaborazione di Giuseppe Diolosà, campione italiano e campione mondiale a squadre. Un altro ringraziamento va al formatore CUT Italia e al Responsabile per la Sicilia Cosimo Campagna che tra l’altro si è laureato campione internazionale a squadre.  Possiamo concludere affermando che questa esperienza ha dato tono agli altri traguardi raggiunti nelle precedenti manifestazioni. Ovviamente non mi fermo qui e punto ad altri titoli mondiali.   

A conti fatti la manifestazione di Paestum ha fatto registrare un bilancio più che positivo per la partecipazione di così tanti professionisti e per la numerosa platea di pubblico che ha assistito al prestigioso evento. Tanti giovani hanno avuto la possibilità di far conoscere agli esperti del settore la loro bravura e i loro originali tagli e questo non è cosa da poco. Questo genere di manifestazioni, trampolino di lancio per tanti talenti del settore dei barber shop è in crescita.  Ben vengano iniziative come questa perchè sono un esempio positivo per tanti giovani che in questo contesto possono misurare il proprio talento. Partecipare a un tale evento è un esperienza utile perchè serve a stimolare la passione e la creatività di chi fa questo mestiere. A questo punto non ci resta che darci appuntamento al prossimo anno 2022 con tante novità e nuovi talenti da conoscere.

      ROSARIO MESSINA

Carmelo Giuffrè sul podio

Carmelo Giuffrè sul podio

I due trofei mondiali vinti da Carmelo Giuffrè

I due trofei mondiali vinti da Carmelo Giuffrè

Alcuni dei partecipanti

Alcuni dei partecipanti

Le prove tecniche con i manichini

Le prove tecniche con i manichini

Il team dei siciliani

Il team dei siciliani

Foto di gruppo, terzo da sinistra Carmelo Giuffrè

Foto di gruppo, terzo da sinistra Carmelo Giuffrè

                                                      

 

0 310

Parafrasando una famosa canzone del repertorio della musica leggera, si potrà con certezza dire:”Per fare un filo ci vuole un albero“. E’ l’albero di cui si parla è quello dei gelsi, le cui foglie costituiscono l’esclusivo nutrimento della larva della farfalla “Bombyx mori”, diffusamente conosciuta come il “baco da seta”.

Un viaggio – “la via della seta”- lungo e avvolto nel misterioso mondo delle tante leggende che, attraverso i secoli, ha fatto sì che la produzione di questo tessuto, ricercato per la particolare finezza, leggerezza e lucentezza, giungesse fino alla nostra Sicilia e, segnatamente, alla florida Messina della metà del secolo scorso, diffondendosi poi in provincia e divenendone fonte di guadagno per ogni classe sociale più o meno abbiente.

Domenica 12 settembre 2021, alle ore 10:30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale di Messina (Via I settembre,117-Palazzo Arcivescovile) si affronterà l’interessante argomentazione durante l’incontro di presentazione del volume di Salvatore Sutera su uno dei commerci più significativi dell’area messinese dal 1400 al 1800, proseguito, anche se in scala minore, fino alla seconda guerra mondiale: “La produzione della seta in Sicilia. Galati Mamertino e la Valle del Fitalia” (ed. Sikelia).

La manifestazione culturale, che si svolgerà nel massimo rispetto delle norme anti-Covid, si aprirà con i saluti istituzionali e l’introduzione della Direttrice della Biblioteca Regionale, Tommasa Siragusa, alla quale seguiranno i saluti da parte della Dirigente Responsabile del settore del libro antico e moderno, e dei periodici, Anna Maria Piccione. Interverranno, quindi: il Presidente dell’Associazione messinese di Storia Patria, Rosario Moscheo; il Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Messina, Antonio Baglio; il Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Fitalia-Longi, Gino Fabio; la Storica dell’Arte, Caterina Ciolino. Durante l’incontro, che sarà coordinato dal Presidente della Casa Editrice ABC SIKELIA, Dario De Pasquale, relazionerà l’Autore del testo avvalendosi dell’ausilio di slides.

Seguiranno momenti di dibattito e confronto, durante i quali non mancheranno i contributi eccellenti degli astanti.

Ai presenti all’evento verrà, infine, donato dallo Scrittore, un baco da seta originale.

 

Il prof. Salvatore Sutera – “studioso di storia siciliana” così come ama definirsi – fisico, già tecnico presso l’Istituto di Fisica Nucleare di Milano,ha ricoperto, in Lombardia, incarichi di rilievo nel campo dell’Educazione, quale conservatore,  responsabile dei servizi educativi, dirigente, direttore del coordinamento scientifico. E’ stato segretario di ICOM Italia e è attualmente Consigliere del Collegio Revisori e membro attivo dell’Associazione nazionale Italia Nostra con delega all’educazione.

L’iniziativa culturale sarà arricchita da un’esposizione corredata dalle bibliografie dei testi a tema che questo Istituto vanta nel novero del proprio posseduto, unitamente alle preziose stampe, già oggetto di studio e utilizzo da parte dell’Autore per la stesura del libro nato sotto il patrocinio di ICOM Italia.

Quanti non potranno essere presenti fisicamente all’evento, potranno scrivere commenti o quesiti che verranno posti all’autore e ai relatori nel corso dell’incontro nei post dedicati sulla pagina Facebook della Biblioteca:

https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks

In seguito, sarà pubblicato il video dell’intera manifestazione.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

0 557
Il Premio Cavalluccio Marino

Il Premio Cavalluccio Marino

Giardini Naxos (ME), 3 agosto - Con l’assegnazione del Premio Naxos Cavalluccio Marino cala il sipario sulla 26esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos.

 Presenti alla serata finale, che è stata introdotta dal direttore artistico Ignazio Vasta e condotta da Padre Gianluca Monte parroco di Giardini Naxos, il Sindaco Giorgio Stracuzzi, l’Assessore Comunale all’Istruzione e alla Cultura, Ariana Talio.  Massimo Caminiti, Presidente nazionale del CINIT (Cineforum Italiano), ha presenziato la serata di giovedì.

 Di seguito elenchiamo i nomi di coloro che si sono aggiudicati la statuetta in terracotta realizzata dall’artista Turi Azzolina, divenuta ormai simbolo dell’evento:

 Il Premio Speciale Naxos Cavalluccio Marino in memoria di Mons. Salvatore Cingari, ideatore e fondatore del Festival venuto a mancare poco più di un anno fa,  è andato al film di animazione “Raya e l’ultimo drago”. Questa pellicola ha espresso meglio di tutti i film in concorso i valori di pace e convivenza.  Presente la famiglia di Mons. Cingari, che ha consegnato idealmente questo riconoscimento al regista di “Raya e l’ultimo drago”, al quale sarà successivamente inviato.

 Un altro premio è andato a La civiltà cattolica per il plurisecolare impegno a favore del dialogo tra fede cristiana e cultura contemporanea.

Premio anche alla  memoria dell’attore Nino Manfredi, in occasione del centenario della sua nascita. Il Festival ha anche ricordato la sua interpretazione di Geppetto, proiettando il film Pinocchio di Luigi Comencini del 1972. La statuetta sarà consegnata nei tempi e nei modi da concordare alla signora Erminia Ferrari, moglie del grande attore.

Ad essere premiato nel corso della serata con il Cavalluccio Marino è stato anche il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, per il costante ed efficace impegno a favore della popolazione e del territorio;

 Premiata anche la dirigente scolastica del liceo scientifico Caminiti/Trimarchi di Giardini Naxos, Carmela Maria Lipari, da sempre impegnata nella promozione didattica e organizzativa dell’istituto, con esiti fondamentali per la crescita del tessuto socio – culturale del territorio.

L'attestato consegnato alla dott.ssa Lipari

L’attestato consegnato alla dott.ssa Lipari

  • Al piccolo Andrej Avella, 7 anni, di Giardini Naxos, terzo classificato alla 63esima edizione de “Lo Zecchino d’Oro Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, diretto da Sabrina Simoni, che si è esibito con la sua canzone “Il bambino e il mare”.

Una targa ricordo è stata, infine, assegnata al book trailer “Robison Crusoe” realizzato dai ragazzi del liceo scientifico Caminiti -Trimarchi di Giardini Naxos, nell’ambito del Piano Scuola Estate del Ministero dell’Istruzione. Sono stati premiati con un abbonamento annuale alla rivista “Il ragazzo selvaggio”, edita da CSC, gli allievi Leonardo Cannavò, Lorenzo Coppolino, Luigi Calcaterra, Andrea Baratta, Mirko Di Giuseppe Taorima e Andrea Fiumara.

Il Festival del Film per Ragazzi ha dietro una macchina organizzativa molto complessa che dura un anno circa. Al termine della edizione estiva, sin da settembre, parte la fase progettuale e ad occuparsene sono padre Gianluca Monte e il direttore artistico Ignazio Vasta, poi vengono coinvolti i dirigenti scolastici del comprensorio e vengono resi protagonisti nella composizione del palinsesto i ragazzi delle scuole che attraverso un modulo di Google esprimono le loro preferenze su una proposta di più di 20 film accuratamente selezionati dal centro studi Cinematografici.  Poi si passa alla seconda fase: l’elaborazione del festival di carta con la realizzazione del catalogo curato da Mariolina Gamba. Infine, l’ultima fase, la terza: il festival dal vivo con tutti gli aspetti tecnico-organizzativi che sono necessari per l’evento. Importante il contributo dei volontari della comunità San Pancrazio che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione della manifestazione coordinati da Antonella Treffiletti e da Francesco Lombardo e con il prezioso, instancabile sostegno di Antonio Marcianó, vice-Presidente dell’Associazione PORTO.

 Il direttore artistico Ignazio Vasta, ha commentato così questa edizione appena conclusa:Un’edizione 2021 del Festival con un bilancio assolutamente positivo, grazie all’impegno volontario di tutti e di ciascuno. Gli eventi speciali inseriti nella tradizionale selezione dei film hanno impreziosito il palinsesto della manifestazione, con esiti apprezzabili, soprattutto sul piano didattico- culturale. L’esperienza dei ‘Book Trailers’ realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Scientifico/Linguistico di Giardini Naxos ha dato modo di illustrare il rapporto tra Letteratura e Cinema, linguaggi diversi che si incontrano nel rapporto tra pagina scritta e immagini in movimento. Il Premio alla Protezione Civile Comunale ha dato modo ai piccoli ospiti di comprendere l’importanza del Volontariato nei Territori. L’istituzione del Premio Speciale alla memoria di Mons. Salvatore Cingari rappresenta un doveroso riconoscimento al fondatore di questo Festival. Questo bilancio lusinghiero sarà di stimolo a ben operare in vista della 27esima edizione del prossimo anno”.

 Padre Gianluca Monte aggiunge:Il Festival, con la sua struttura ci spinge a uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e ci invita a metterci in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltare, raccogliere le suggestioni della realtà. Intende offrire attraverso l’arte cinematografica e le immagini utili strumenti di riflessione e maturazione per i ragazzi e le loro famiglie”.

 Il Festival è stato organizzato dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da Padre Gianluca Monte, con la collaborazione del Centro Studi Cinematografici, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia ed il Consultorio La Famiglia.

La manifestazione è patrocinata con specifico contributo dall’Assemblea Regionale Siciliana ed ha il patrocinio gratuito del Comune di Giardini Naxos e della Città Metropolitana di Messina.

I

Il prof. Ignazio Vasta

Padre Gianluca Monte ed il Sindaco di Giardini Naxos  Giorgio Stracuzzi

Padre Gianluca Monte ed il Sindaco di Giardini Naxos dott. Giorgio Stracuzzi

Gli studenti premiati del Liceo Scientifico"C. Caminiti",

Gli studenti premiati del Liceo Scientifico”C. Caminiti”,

0 776

Giardini Naxos (Me). Si accendono i riflettori sulla ventiseiesima edizione del Festival del Film per Ragazzi in programma a Giardini Naxos dal 24 luglio al 1 agosto 2021 (serata degli ospiti e premiazioni). Lo storico festival  inaugura questo nuovo appuntamento all’insegna dello slogan ”Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati dai ragazzi“. Il Festival continua la sua meritoria attività proponendo anche quest’anno un palinsesto di film che si rivolge a bambini e ragazzi  “non dimenticando i loro accompagnatori adulti”. 

I film verranno proiettati come ogni anno all’Oratorio Don bosco (la sera alle ore 20,30)  Nell’ambito della rassegna come è consuetudine di ogni edizione sarà assegnato il Premio “Naxos Cavalluccio Marino”. Ricordiamo che nella scorsa edizione 2020 il Premio è stato assegnato a: Andrea Camilleri (alla memoria), Antonella Ferrara patron di Taobuk, al giudice Roberto Di Bella  e, a  Jessica Benucci storica curatrice della grafica del Catalogo del Festival.

Direttore artistico della della kermesse è il prof. Ignazio Vasta una delle anime del festival sin dalla prima edizione assieme al compianto Padre Cingari fondatore del Festival. Ad organizzare l’evento, l’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O.-Onlus”, presieduta  da Don Gianluca Monte parroco della chiesa di San Pancrazio in collaborazione con l’Associazione La Famiglia – Consultorio Familiare, il Centro Studi Cinematografici, il Cinecircolo “S. Quasimodo”  con il patrocinio del Comune di Giardini Naxos, la Città Metropolitana di Messina. l’Assemblea Regionale Siciliana, il Ministero della Cultura.

Il Festival del film per ragazzi di Giardini Naxos  ha rappresentato per oltre 25 anni  un importante punto di riferimento per diverse generazioni di giovani e bambini che sono state introdotte nel magico mondo della settima arte e degli audiovisivi attraverso iniziative culturali di grande spessore e l’incontro con protagonisti del cinema  che, di anno in anno hanno caratterizzato il festival in un crescendo di consensi e di presenze. Un iniziativa di grande valore pedagogico che ha contribuito ad arricchire i processi formativi di tanti giovani.

Anche quest’anno il festival propone, per quanto riguarda la rosa dei film un ricco e variegato programma.  Ogni ragazzo che assisterà alle proiezioni, riceverà una scheda di partecipazione gratuita sulla quale indicherà con una votazione il Film che gli sarà piaciuto di più. Ricordiamo che la serata degli ospiti e dei premiati sarà il primo agosto. Tra gli eventi speciali in programma ricordiamo l’incontro on line che ci sarà con Padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”; l’omaggio a Nino Manfredi in occasione del centenario della nascita (1921-2021). Sarà consegnato alla famiglia il Premio “Naxos Cavalluccio Marino”. Altro premiato con il leggendario cavalluccio sarà il piccolo Andrej Avella, 7 anni, di Giardini Naxos terzo classificato al 63^ edizione de Lo zecchino d’oro, Piccolo coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. Un Premio Speciale “Naxos Cavalluccio Marino” sarà consegnato in memoria di Padre Salvatore Cingari al film che meglio sostiene i valori di pace e convivenza. Ed ancora è previsto un Desk della libreria Paoline di Messina: un intervento su “come nascono un libro e un video” ed infine Book trailers,  degli alunni del Liceo C. Caminiti, Piano Scuola Estate del MIUR, Patti per la lettura  promossi dal Comune di Giardini Naxos.

Ricordiamo che il 24 luglio, si svolgerà l’anteprima del Festival. Si inizierà alle ore 20 con il tradizionale tesseramento. Alle ore 21 sarà proiettato Trailers. Alle 21,30 “Versi x versi” di Jan Lachauer e Jakob Schuh.

Il 25 luglio alle ore 20,30 l’Inaugurazione del Festival.  Alle ore 21 sarà proiettato il film “Le avventure di Pinocchio” (1972) di Luigi Comencini .

    ROSARIO MESSINA

 

Il Cavalluccio Marino consegnato a Leo Gullotta

Il Cavalluccio Marino consegnato a Leo Gullotta in una passata edizione. Assieme all’attore il Prof. Ignazio Vasta e il compianto Padre Salvatore Cingari

Locandina3-700x430

La cartolina del Festival

Padre consegna il Cavalluccio Marino nell'edizione del 2020

Don Gianluca Monte consegna il Premio Naxos Cavalluccio Marino al giudice Roberto Di Bella nell’edizione del 2020

Edizione Festival 2020 da sin. l'ex Sindaco Pancrazio Lo Turco, Antonella Ferrara patron di Taobuk, Don Gianluca Monti e il prof. Ignazio Vasta

Edizione Festival 2020 da sin. l’ex Sindaco Pancrazio Lo Turco, Antonella Ferrara patron di Taobuk, Don Gianluca Monte e il prof. Ignazio Vasta

La foto di gruppo dei protagonisti  e degli organizzatori dell'edizione 2020

La foto di gruppo dei protagonisti e degli organizzatori dell’edizione 2020

0 698

Giardini Naxos (Me)Domenica 11 luglio 2021, la Sezione Fidapa di Giardini Naxos, ha organizzato presso la Sala Consiliare, un evento di grande spessore: “Il XIX Premio Rosa Balistreri in memoria della cantante scomparsa” e “Il 2° Premio Imprenditoria Femminile, in memoria dell’ex Presidente e socia fondatrice, Maria Cannizzaro”. Presenti le Autorità Comunali: Il Sindaco Giorgio Stracuzzi, l’Ass.re ai Servizi Sociali Ariana Talio e il Vice Presidente del Consiglio Giuseppe Leotta. Per la Fidapa erano presenti: La Presidente del Distretto Sicilia, Maria Ciancitto e la Segretaria Letizia Bonanno. Dinanzi alle socie della Fidapa e, ad un folto pubblico, sono state premiate due eccellenze Giardinesi: Daniela Sabato, poetessa e scrittrice a cui è stato assegnato il premio Rosa Balistreri e  Concetta Prestipino, artigiana del cuoio, creatrice del marchio MIDA, alla quale è stato assegnato il Premio per l’imprenditoria femminile. Al termine della manifestazione la Presidente Angela Giuttari, promotrice dell’istituzione del Premio per l’imprenditoria femminile, ha sottolineato l’importanza di valorizzare le donne che con molti sacrifici portano avanti antichi mestieri. La serata si è conclusa con un rinfresco offerto a tutti gli ospiti.

Al centro della foto le autorità comunali e della Fidapa.  Prima a sinistra Cettina  e ultima a destra Daniela Sabato

Al centro della foto le autorità comunali e della Fidapa. Prima a sinistra Concetta Prestipino e, ultima a destra, Daniela Sabato

RIMANI IN CONTATTO