Home Tags Posts tagged with "Giardini Naxos"
Giardini Naxos

Il chitarrista Carmelo Pipitone
Venerdì 16 dicembre a Giardini Naxos si esibirà in un noto locale di Naxos il chitarrista Carmelo Pipitone. Nel corso della serata presenterà il suo ultimo album “Segreto Pubblico” . A mettere a segno questo straordinario evento due noti mattatori di eventi musicali, Andrea Avanzato e Giuliano Reyes che sono riusciti a portare a Giardini Naxos il noto musicista. “Carmelo Pipitone” commenta Andrea Avanzato “è una stella del panorama musicale nostrano e non poteva mancare nelle nostre serate che hanno visto protagonisti tanti nomi eccellenti della musica nazionale ed internazionale. Si prospetta una serata coinvolgente che spero possa rimanere nei cuori di tutti.”
CARMELO PIPITONE
Con i Marta sui Tubi ha pubblicato 6 album in studio: Muscoli e dei (2003) – C’è gente che deve dormire (2005) – Sushi & Coca (2008) – Carne con gli occhi (2011) – Cinque, la luna e le spine (2013) – Lostileostile (2016), un album dal vivo Cinque HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Cinque,_la_luna,_le_spine_e_il_live”, la luna, le spine e il live (2013) e una raccolta dei brani più importanti Salva Gente (2014).
Preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri e tappe importanti come il Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo, le apparizioni legata alla fiction “Romanzo Criminale” e le prestigiose partecipazioni alla trasmissione “Che Tempo Che Fa”.
Nel 2009 Carmelo Pipitone riceve il Premio Insound come migliore chitarrista acustico. Partecipa al Festival di Sanremo 2013 nella categoria “Big” con due brani “Dispari” e “Vorrei”, duettando, nella serata dedicata ai brani storici, con Antonella Ruggiero.
Nel 2014 contribuisce alla formazione della superband O.R.K. con Lorenzo Esposito Fornasari (Hypersomniac, Bersèk) voci e tastiere, Carmelo Pipitone alle chitarre, Colin Edwin (PorcupineTree) al basso e PatMastelotto (King Crimson) alla batteria.
Nell’estate del 2017 inizia a suonare con i Dunk (Ettore, Marco Giuradei e Luca Ferrari dei Verdena) e anche questa collaborazione gli permette di andare in tour per i Club e Festival d’Italia per tutto il 2018. Nel frattempo accumula materiale per la sua prima pubblicazione da solista. Il suo primo album da solista “Cornucopia” è uscito il 16 novembre per La Fabbrica etichetta indipendente ed è stato prodotto da Lorenzo Esposito Fornasari.
Carmelo Pipitone – Segreto Pubblico
“Segreto pubblico” è il secondo album da solista di Carmelo Pipitone, chitarrista e cofondatore del gruppo Marta sui Tubi e membro delle band O.R.K. e Dunk.
Il disco, che vede nuovamente la produzione artistica di Lorenzo Esposito Fornasari, già al lavoro al fianco di Carmelo Pipitone nel precedente “Cornucopia”, è stato anticipato dal singolo e video “Le mani di Rodolfo”.
Musicista dalla creatività instancabile e dalla grande originalità compositiva, Carmelo Pipitone ha fatto della potenza del suono e di un linguaggio ossimorico e viscerale i suoi marchi di fabbrica, consegnando, a due anni di distanza dall’esordio solista, 11 nuovi brani che presenta con queste parole: “Terrore, ricordi di felicità, mani che sfiorano, amici scomparsi, lettere perdute nel tempo, sogni, incubi, passioni, abusi, cadute e ricadute, vertigini della mente, allucinazioni e ossessioni.
Queste 11 canzoni sono il ritratto del nostro lato oscuro, è un segreto che tutti possono toccare come si tocca un livido anche se ci fa male.” Con il precedente album “Cornucopia”, ha raccolto i consensi della critica e il favore del pubblico, realizzando anche un lunghissimo tour di presentazione che è stato teatro perfetto della sua dirompente carica rock e delle sue capacità performative.

Il chitarrista Carmelo Pipitone
Giardini Naxos (Me) – Il 23 dicembre alle ore 15 nella Palestra Comunale di Giardini Naxos si terrà il torneo di basket 3vs3 Naxos Xmas Tournament, che vedrà partecipare tantissimi ragazzi provenienti dalla Sicilia orientale. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 19 dicembre e possono partecipare tutti gli atleti appassionati di basket. Un evento che arriva alla sua quarta edizione e che negli anni ha alzato l’asticella garantendo a tutti i partecipanti divertimento e competizione.
Gli organizzatori Davide Amoroso e Alex Spadaro promuovendo l’evento hanno detto: “Vi aspettano per una giornata ricca di emozioni e trofei. Saranno infatti premiati 1°, 2°, e 3° squadra classificata e, consegneremo un premio al miglior giocatore del torneo. Ad ogni partecipante sarà consegnata una canotta con la quale potrà disputare le varie partite del torneo. Un ringraziamento al Comune di Giardini Naxos“.

La locandina dell’evento

Davide Amoroso
Continua inarrestabile come un fiume in piena l’attività culturale del Prof. Elviro Langella già docente del Liceo Scientifico di Giardini Naxos e assessore alla Cultura che continua a produrre nuovi lavori culturali di rilevanza internazionale. L’ultima sua fatica è il romanzo illustrato “2022-2023 Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli”.
Si tratta di un progetto corredato da 80 tavole, commentato da Domenico Macaluso Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Siciliana, che Elviro Langella, professore e studioso di Storia dell’Arte e appassionato scrittore campano di nascita e siciliano di adozione, ha dedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine Lantriceni, che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023.
L’evento, atteso con forte motivazione dalla comunità di Cartagena per il consolidato legame devozionale con la Vergine, patrona della città murciana, nonché per l’impegnativa opera di restauro della Basilica di Nuestra Señora de la Caridad rinata per l’occasione a nuovo splendore, acquista ancora maggiore solennità in quanto coincidente, tra l’altro, proprio col centenario dell’incoronazione canonica della Vergine, risalente al 17 aprile 1923.
Il progetto, che a breve sarà pubblicato sotto forma di libro, rappresenta l’ulteriore, imprescindibile tappa del più ampio percorso “Capolavori a confronto” che ha visto finora protagoniste la città di Napoli, lo scorso 30 gennaio 2022 – Palazzo Venezia, evento dedicato a Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero e al Cristo velato di Giuseppe Sanmartino conservato nella Cappella Sansevero -; l’isola di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, lo scorso 23 aprile 2022 – Congrega dei Turchini, “Dinanzi al Cristo dei Misteri di Procida”; e la città di Taormina, lo scorso 26 maggio 2022 – Palazzo Duchi di Santo Stefano “Il Cristo morto di Carmine Lancitreni nella tradizione dei Misteri di Procida”.
A seguito della presentazione “Dinanzi al Cristo dei Misteri di Procida” presso la Congregazione dell’Immacolata dei Turchini, dove è custodito il Cristo deposto di Carmine Lantriceni, icona – appunto – dei riti della Settimana Santa procidana, e dopo la traslazione del capolavoro per l’intronizzazione al Duomo di Napoli e l’imponente manifestazione a Piazza Mercato e alla Basilica Santuario del Carmine Maggiore con le 40 congregazioni intervenute, la continuità del progetto non poteva essere garantita da occasione migliore della prossima celebrazione della Virgen de la Caridad, altro capolavoro di Carmine Lantriceni, a suo tempo imbarcato a Napoli per Cartagena sulla nave Nuestra Señora de África e scortato o dalla Pequeño Fénix, in un viaggio che divenne una vera e propria odissea. L’intima osmosi tra la cultura spagnola e Napoli trova nella tradizione dei Misteri commemorativi della Passione di Cristo nell’isola di Procida, l’ennesima conferma delle sue profonde radici storiche, ribadite dalle innegabili assonanze con le celebrazioni rituali della Semana Santa, che da sempre si tramandano nelle antiche città spagnole, con lo stesso intimo fervore delle manifestazioni di pietà popolare diffuse anche in Italia, segnatamente nelle regioni meridionali.
Il libro pubblicato sarà presentato a Cartagena e a Taormina e, prefato da Carla Santoro, dirigente dell’Istituto “Ugo Foscolo” di Taormina, sottolineerà l’importanza didattica del racconto e del suo contenuto storico-artistico, nello spirito di un ideale gemellaggio culturale tra l’Italia e la Spagna in occasione dei festeggiamenti di Cartagena.
La presentazione costituirà altresì ulteriore occasione di formazione delle nuove generazioni ai valori fondanti della società civile, quali la fratellanza, la pace e il dialogo tra i popoli e di approfondimento della preziosità storico-culturale delle celebrazioni programmate nella prossima primavera 2023 in Spagna.

La suggestiva locandina che celebra l’evento
IL PROF. ELVIRO LANGELLA
Elviro Langella è nato a Torre Annunziata (Napoli) e vive oggi a Giardini Naxos in Sicilia. Ha insegnato per 35 anni la Storia dell’arte nei licei, promuovendo iniziative per sensibilizzare attivamente i giovani ad un consapevole accostamento alla ricchezza dell’inesauribile patrimonio artistico del Paese, attraverso linguaggi espressivi ad essi congeniali ed in linea con i new media. A riguardo, ricordiamo i progetti di sua creazione: Interactive Media, Viaggio nella storia del pianoforte e La stanza del sogno presentato in Sicilia e in Calabria e dedicato all’amato deltaplanista ed etologo Angelo d’Arrigo spentosi tragicamente il 26 marzo 2006. La realizzazione del progetto Il sogno di Polifilo ha richiesto l’intero arco di un triennio, articolandosi in una serie di performance multimediali ambientate in molti siti d’arte tra i più rappresentativi: dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, alle Cappelle Medicee di Firenze, all’abbazia arabo-normanna dei Santi Pietro e Paolo in Val d’Agrò in Sicilia, al Parco dei Mostri di Bomarzo, al cinquecentesco castello del Carafa di Santa Severina e all’antica Acherontia in Calabria.
È autore dei seguenti libri: “La favola alchemica di Raimondo di Sangro” per i tipi di Tullio Pironti (1a edizione) e dell’Ippogrifo (2° edizione); “I marmi filosofali del principe di Sansevero”, E.M.I.S. Multimedia editore; Una Sirena di nome Pegeen (E.M.I.S.); Kubrick. Oltre l’infinito per la rassegna organizzata dallo stesso scrittore nel 2001 a Giardini Naxos, in onore del regista Stanley Kubrick scomparso il 7 marzo 1999, “Il Viaggio in Sogno”. I libri espressamente rivolti ai giovani: Omaggio a Jackson Pollock, Il viaggio nelle antiche dimore, I labirinti di Citera, sono stati oggetto dei gemellaggi culturali promossi dall’autore – a Parma, Venezia, Santa Severina, Como, Naxos, Calcide Eubea – finalizzati allo scambio e al confronto diretto sia con la Scuola nazionale sia con dirigenti multinazionali.
Ha pubblicato per Jackson Libri editore – Gruppo Editoriale Futura S.p.A., i 30 inserti sulla psicologia della forma destinati a “Grafica Pratica”, opera in 40 fascicoli sul design grafico, sull’impaginazione elettronica, sulle immagini elettroniche e la multimedialità. Nell’occasione del Giubileo del 2000 ha collaborato alla realizzazione del CD-Rom I Giubilei nella storia(Edizioni Dehoniane, RAI Giubileo, E.M.I.S. Multimedia, Eni Tecnologie).
Suoi sono i cataloghi: La Cappella Sansevero, Una settimana d’amore. Scrive per la rivista No Commentcurata da Pietro Guarnotta e Isidoro Raciti e collabora al giornale web Etna TV. In merito all’attività artistica, segnaliamo la realizzazione del polittico con storie della Vergine nella Basilica del Carmine di Torre Annunziata (Napoli) – proprietà parrocchia dello Spirito Santo. Tra le personali di pittura: “Nijinsky” esposta nella seicentesca Sala Borromini di Roma e nel sito archeologico di Giardini Naxos (junghiana); “Una settimana d’amore” al Palazzo Corvaja di Taormina; “Non ero io, era il fauno” al castello del Carafa di Santa Severina (Crotone).
Il progetto ultimo nato, a pubblicarsi a breve sotto forma di libro, si intitola “2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli”, progetto corredato da 80 tavole — commento a cura di Domenico Macaluso, Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Sicilianadedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine Lantriceni, che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023.

Il Prof. Elviro Langella

Il prof. Elviro Langella

Giardini Naxos (Me) – Si tinge dei colori e dei ritmi dell’Africa la serata del 18 novembre in un noto locale di Giardini Naxos che ospiterà, per uno spettacolo che si annuncia elettrizzante, due fratelli africani percussionisti: AOumy e Mor Mbaye. Si tratta di due artisti africani cche hanno suonato anche con Yaossu N’dour. Un ritmo per invocare la pioggia, uno per festeggiare i matrimoni, un altro per ricordare il defunto che si accompagna nell’ultimo viaggio. La danza africana ha stili diversi per ogni ricorrenza della vita. Sarà questo il repertorio dei due fratelli che proporranno nel corso della serata. Il continente africano, da sempre, ha un rapporto molto stretto con musica e danza; esse non significano solo divertimento e voglia di muoversi, ma hanno un significato più profondo: i canti e le danze accompagnano la vita quotidiana, in ogni suo momento, felice o triste che sia. L’evento musicale porta la firma di Giuliano Reyes e del direttore artistico Andrea Avanzato.

AOumy e Mor Mbaye
I due fratelli

I bambini partecipanti al Campus estivo
Dalla fine dell’800, anche le popolazioni mediterranee, acquisiscono fra i loro svaghi la frequentazione della costa e del mare come segno di moderna distinzione. Si scopre la via del mare e le attività sportive ad esso collegate: il nuoto, la canoa, la vela. Nelle città diventa fondamentale che gli spazi aperti, siano godibili per lo sport, specialmente se finalizzato all’impegno sociale e attraverso una fruizione sostenibile della costa, i lungomari siano fruibili per gli sport acquatici.
Durante tutto il mese di Agosto nel Lungomare Pantano di Riposto si è svolto il Campus Estivo Multisport dell’Associazione Slowitaly di Giarre, con grande entusiasmo per i ragazzi e ragazze, che dai 5 ai 14 anni hanno partecipato alle attività predisposte dal Team Educamp dell’Associazione (Canoa, SUP, Vela, Snorkeling, Acquagol, Arrampicata), presso la sede nautica di Torre Archirafi – Centro CONI di sport acquatici.
Lo stesso entusiasmo e soddisfazione ritroviamo nelle parole della prof.ssa Maria Raneri, presidentessa dell’ASD Slowitaly, “Già dallo scorso anno avevamo iniziato la ripresa delle attività sportive, ma da quest’anno il nostro obiettivo era di dare la possibilità di partecipare alle attività multisportive, a tutti coloro che volessero praticarle. Infatti, la promozione 2022 -Dal Gioco ai Giochi- aveva l’obiettivo di offrire a tutti momenti ludico-sportivi e l’adesione al campus degli oltre 30 partecipanti, ha dimostrato come nel territorio Jonico-Etneo sia forte la richiesta di attività legate alla frequentazione del mare. In tal senso pensiamo di aver dato un contributo fondamentale in questa direzione, riportando i giovani a praticare lo sport tra i vacanzieri del borgo marinaro di Torre Archirafi. Pertanto nella programmazione sociale 2023, aumenteremo le nostre proposte di sport legati al mare, inserendo nuove attività come la Canoa Polo e il SUP Polo.” Il responsabile delle attività nautiche arch. Sergio Pelligra, conferma che dal prossimo anno verrà riaperta la sede nautica di Giardini-Naxos, per “riavvicinare” anche i residenti della Perla dello Jonio nel godimento ludico-sportivo del proprio lungomare.

I bambini partecipanti al Campus estivo

In acqua con le canoe

I bambini si allenano con i SUP

L’arrampicata

Una fase delle attività

Attività sportive di acquagol

Giochi in acqua con le canoe

Istruttori e bambini del Campus
Si anima di buona musica la movida giardinese che in questi giorni, precisamente il 21 agosto, ospiterà in un noto locale di Naxos un gruppo di musicisti che suoneranno canzoni del loro repertorio. Ad organizzare l’evento è stato il presentatore e direttore artistico Andrea Avanzato il quale ha voluto realizzare a Giardini Naxos una serata all’insegna della buona musica animata dal gruppo musicale “The Manucci” strings trio abbastanza quotato a livello internazionale. Il gruppo nasce dall’incontro casuale, fortuito, tra musicisti di diversa provenienza geografica. Mauro Romano contrabbassista di Piazza Armerina e Giuliano Gerardi chitarrista romano, entrambi membri dell’affermata “Manucci Band”, che vanta concerti in tutto il pianeta, soprattutto negli ambiti delle crociere, dove hanno aperto gli spettacoli del Cirque du Soleil famoso gruppo circense noto in tutto il mondo.
L’altro componente del trio, Giovanni Seminerio, violinista e compositore, proveniente dagli studi classici, ha spaziato in molti generi e stili diversi, ha composto e prodotto musica per la Rai e per il cinema.
Insieme i tre artisti si divertono a fondere appunto gli stili e le esperienze personali ponendo tutto dentro il contenitore della creatività, dell’improvvisazione e del buon gusto. Nel loro repertorio si passa dalla musica manouche, allo swing, dal tango alle colonne sonore e un pò di musica pop che non guasta mai. “Sarà una serata frizzante con tanta buona musica perchè i musicisti che compongono il gruppo hanno un vasto repertorio musicale ricco di tanti brani famosi che coinvolgeranno il nostro pubblico in un atmosfera carica di emozioni” ha commentato Andrea Avanzato che in passato ha organizzato tanti di questi eventi che hanno dato sempre un tono alla movida giardinese.
ROSARIO MESSINA

Il trio Manucci

Uno degli spettacoli del Cirque du Soleil

I partecipanti
Giardini Naxos (Me) – Si è svolto , venerdi 20 maggio, presso la Palestra Comunale di Giardini Naxos , un quadrangolare di Minibasket che ha visto impegnate le associazioni, San Paolo Basket di Cagliari, Top Five di Acireale in collaborazione con la Pallacanestro Acibonaccorsi, Virtus Capo Peloro di Messina, e la società ospitante la Kalkis di Giardini Naxos.
Il Torneo ha evidenziato un alto livello tecnico unito ad un sano agonismo ed una buona partecipazione di ragazze che evidenzia un crescente aumento di gradimento per questo bellissimo sport anche da parte delle donne.
Per sottolineare l’aspetto prettamente ludico della manifestazione si è evitato di formulare classifiche e i punteggi sono stati azzerati ad ogni tempo.
Alla fine delle sei partite, le squadre sono state premiate dalla rappresentante della sezione locale UNICEF, Pancrazia Marcuccio e dall’Assessore Antonio Spadaro, già Responsabile del Comitato Provinciale catanese della FIP ed in passato colonna portante del Basket Giarre.
Sono state consegnate targhe ricordo alla responsabile della Virtus Capo Peloro Lilia Malaya, a Ugo Petrina della Top Five di Acireale e a Mario Pavone della San Paolo Basket di Acireale.
Il Presidente della squadra organizzatrice , Salvino Risitano, ha sottolineato l’importanza di questi incontri che risaltano l’amicizia e la solidarietà in nome dello sport soprattutto in questo particolare momento storico post pandemia e caratterizzato da una guerra nel cuore dell’Europa. Inoltre, fa presente che questo torneo è stato voluto anche dal coach Mario Pavone, giardinese di origine, ma trapiantato a Cagliari per motivi di lavoro e dove ha creato una bellissima realtà sportiva con la San Paolo Basket, sia a livello scolastico che federale.
La compagine sarda , composta da circa 30 persone, nei 3 giorni di permanenza a Naxos ha avuto modo di apprezzare le bellezze pae

La squadra di casa Kalkis. Al centro il prof. Salvino Risitano e Pancrazia Marcuccio
saggistiche e culturali del nostro territorio.

I partecipanti al quadrangolare

La Palestra Comunale

La locandina dell'evento
Taormina – Appuntamento da non perdere domenica 5 giugno, alle ore 18:30, presso la panoramica terrazza dell’Excelsior Palace Hotel di Taormina per l’anteprima del Caffè Letterario di “SPAZIO al SUD”, condotta dalle giornaliste Milena Privitera e MariaTeresa Papale, che vede protagonista Luigi La Rosa, affermato scrittore ed insegnante di scrittura creativa che fa la spola tra Parigi e la Sicilia,
Dopo il grande successo di “L’Uomo senza Inverno. Storia di un genio dimenticato dell’Impressionismo” – Piemme edizioni – dedicato a Gustave Caillebotte, La Rosa ritorna in grande spolvero sulla scena letteraria proponendo “Nel furor delle tempeste” – sempre per i tipi Piemme – dove la narrazione della breve vita di Vincenzo Bellini va sviluppandosi sulla base di una solida trama, accurata ricostruzione storica frutto di una meticolosa ricerca delle fonti, mentre viene affidato all’elegante ordito di suggestive invenzioni il credibile dipanarsi di emozioni e sentimenti.
Alto, biondo, con gli occhi azzurri, definito per la sua delicata bellezza il ”Cigno”, Bellini, marchiato com’è dal fuoco dirompente della passione per la Musica, è l’enfant prodige, la splendente meteora che scuote e travolge col suo eccezionale talento la scena del melodramma italiano.
E Luigi La Rosa, nel raccontarcene la storia, ancora una volta sfodera l’elegante sontuosità, la profonda limpidezza, la sapiente armonia della sua scrittura per farci coinvolti spettatori dei successi e delle ostili gelosie, degli amori travolgenti e degli affanni interiori, della fragile salute e della tormentata, intima, solitudine che hanno contrassegnato la vita del grande compositore, seguendo i passi di Bellini dagli inizi di Catania, passando per i duri anni di studio al Conservatorio di Napoli, per approdare ai Teatri templi della lirica di Venezia, Parma, Genova, la Scala di Milano, non dimenticando Londra e Parigi. In un singolare amalgama di atmosfere immaginate e di fatti realmente accaduti che la penna raffinata di La Rosa rende perfetto.
L’evento, organizzato dalla associazione “Arte&Cultura a Taormina”, presieduta da MariaTeresa Papale, vede la sponsorizzazione dell’Associazione Albergatori di Taormina, il patrocinio del Comune di Taormina, di Club Unesco di Taormina – Val dell’Alcantara e d’Agrò, la partnership di servizio del “Gais Hotels Group” e quella amicale con Piazza Dalì.

La locandina dell’evento

La rappresentanza del PCI che ha reso l'omaggio floreale alla cittadina Russa
Giardini Naxos (Me) – Una delegazione del PCI della Sicilia con Roberto Bauccio segretario regionale, Luca Cangemi del Comitato Centrale, Rodolfo Barbera della segreteria regionale e Antonio Sena , Lorenzo Arnese e Franca Romano della sezione di Giardini Naxos si è recata presso la tomba della cittadina russa Claudia Ivanovna Startseva, nel cimitero di Giardini Naxos , per deporre un omaggio floreale.
Come è noto negli scorsi giorni la tomba che raccoglie i resti della cittadina russa era stata oggetto di un presunto atto vandalico che potrebbe ricondursi al clima di odio diffuso, in questo grave momento di tensione internazionale a causa della guerra in Ucraina.
Di seguito l’omaggio floreale presso la tomba della cittadina russa Roberto Bauccio ha detto: “A questo gesto grave e assurdo i comunisti siciliani hanno voluto rispondere con un gesto di rispetto e umanità. Un gesto che esprime anche la volontà di pace e cooperazione tra i popoli, contro ogni discriminazione e razzismo. Claudia Ivanovna Startseva , che è morta l’anno scorso poco prima di compiere cento anni, faceva parte di quella generazione dei popoli dell’URSS che, a prezzo di enormi sacrifici sconfisse il nazismo. Ricordiamo, anche attraverso questo semplice omaggio, quella pagina di storia che non deve dimenticata e deve servire di monito per il presente.”

La delegazione del PCI che ha reso l’omaggio floreale alla cittadina Russa

Lorenzo Arnese depone l’omaggio floreale sulla tomba della cittadina russa

I musicanti del Gruppo Folk Naxos con il Maestro Nino Buda
Giardini Naxos (Me) – Natale all’insegna della cultura popolare grazie alla ricerca dei suoni, delle atmosfere e delle emozioni evocate dalla rivisitazione delle antiche tradizioni di quella che era e rimane la festa principale dell’anno. Il maestro Nino Buda con il suo Gruppo Folk Naxos è riuscito a far rivivere tutto ciò con l’atteso concerto natalizio tenuto, rispettando le più severe regole anticovid, nella chiesa madre S. Maria Raccomandata sotto l’egida del Comune naxiota. Un piacevole appuntamento che ha coinvolto lo storico Canzoniere di Naxos, i piccoli Canterini e i ragazzi dell’Azione Cattolica locale in una suggestiva carrellata di novene, nenie, filastrocche, canti di questua appartenenti alla tradizione del Natale siciliano. “E’ stato un Natale diverso da quello di oggi, ormai sempre più votato al consumismo, meno carico di luci e scintillii ma più ricco di semplicità, di amore e di poesia” ha spiegato Nino Buda nel corso della presentazione della serata. Sono canti raccolti dallo storico Gruppo Folk Naxos in oltre mezzo secolo di attività con un paziente lavoro di ricerca effettuato sul campo registrando dalla viva voce “ nannareddi” e “nuvineddari” o attraverso vecchi testi etnomusicologici . In apertura della serata Sergio Visconti, con il solito garbo, ha dato il benvenuto al Gruppo musicale sottolineando il valore etnologico dell’evento culturale. Il maestro Buda ha quindi ringraziato l’amministrazione comunale nella persona del sindaco di Giardini per credere nel valore della cultura popolare e l’assessore alla cultura Ariana Talio per essere intervenuta alla serata e per aver elogiato il lavoro svolto dal Gruppo in tutti questi anni. Il numeroso e attento pubblico ha seguito con interesse le varie fasi dello spettacolo applaudendo i valenti interpreti del Canzoniere, autentici artisti che hanno confermato l’alto livello di bravura raggiunto: Francesco Egitto (fisarmonica) Concetto Stracuzzi (voce e tamburo), Marcello Cacciola (chitarra mandola e organetto), Maria Raneri (voce solista e nacchere), lo stesso direttore Nino Buda (voce narrante e tamorra) e la giovane Giordana Arce che ha declamato con temperamento le poesie che aprivano le varie sequenze musicali. Il pubblico è andato in visibilio quando sono apparsi i pulcini appartenenti alla ACR della Parrocchia e i Piccoli canterini di Naxos organizzati da Roberta Buda, (fra cui ce ne erano di appena tre anni).I giovani interpreti guidati e diretti dall’infaticabile Carla Buda, hanno cantato le antiche novene natalizie, commovendo il numeroso (fisarmonica), Carmelo Maieli (Chitarra, flauto traverso e “friscalettu”), Gaetano D’Angi (tamburo) nati nel Gruppo Naxos con il giovane chitarrista Damiano Gualtieri, si sono ritrovati ad accompagnare i più piccoli, tra cui molti erano figli e nipoti, in una sorta di aggregazione generazionale di grande impatto emotivo.

Gli interpreti del Canzoniere del Gruppo Folk Naxos con il Maestro Nino Buda

I piccoli canterini di Naxos
Prev123...43Next
Page 2 of 43