
Articolo Dott. Rosario Messina
Da anni è un assiduo frequentatore della Sicilia ed in particolare di Giardini Naxos e della fascia Jonica poiché: “con le sue bellezze naturali e la sua storia” come ama ripetere “è una preziosa fonte di ispirazione per i miei lavori artistici”. In molte occasioni ha messo la sua arte, che spazia dalla pittura alla poesia, al servizio di progetti umanitari e per questo qualche anno fa era stato candidato per il Premio Nobel per la pace. Stiamo parlando di Luigi Centra poliedrico artista romano (originario di Veroli) pittore, scrittore, poeta, scultore il quale con la sua fondazione Onlus ha spesso promosso progetti umanitari per tanti bambini. Proprio per tale generosa dedizione qualche anno fa Luigi Centra era stato inserito tra i candidati per concorrere al Premio Nobel per la Pace dal Nobel Forum della Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, dall’Amministrazione presieduta da Iornwall e Ann Margret Agneta, “per aver lavorato molto con la sua arte italiana nel mondo a favore dei bambini”. Il progetto che gli è valso la nomination è stato soprattutto quello realizzato a Kiev in Ucraina quando fu ospite per una serie di seminari dell’Università Tars Scewschenko dove allestì anche una mostra ed il ricavato andò in beneficenza a favore dei bambini di Cernobyl del reparto oncologico di Kiev. Raccontare del maestro Luigi Centra è come aprire un libro magico sempre pieno di sorprese.
Anche quest’anno, come nel 2019, Centra è sceso in Sicilia per godersi qualche giorno di vacanza con la moglie Antonia e per trarre nuova linfa, fonte di ispirazione, per le sue poesie e per i suoi quadri. Tanti gli amici che ha in Sicilia e tra questi la coppia canora Maria Russell e Rosario Todaro che, lo scorso anno, lo hanno invitato a trascorrere qualche giorno di relax nel proprio locale “Villa Caruso” a Santa Teresa di Riva. Ubicato sulla panoramica della cittadina Jonica dove si gode una vista incantevole della riviera jonica e della Calabria è la “location perfetta” come ha detto al suo arrivo Centra “per potermi ispirare, scrivere nuove poesie e realizzare dei quadri”. Quest’anno invece, per le festività di ferragosto è ospite nella casa di Giardini Naxos di Angela Lombardo, presidente dell’associazione scientifico-culturale “Mea Lux” dove ha già soggiornato in passato.
Non si ferma mai il pittore romano sempre pronto a cogliere da ogni sua esperienza l’ispirazione per alimentare la sua creatività. ”Luigi è un valore aggiunto della nostra terra” ha commentato al suo arrivo Angela Lombardo “ e noi siamo onorati di averlo come ospite a Giardini Naxos, terra di bellezza e di mito. La sua creatività non ha confini perché è un vulcano di idee, un fiume in piena inarrestabile. Luigi Centra ha varcato i confini del Mondo con le sue opere pittoriche moderne e chi verrà per la serata potrà conoscere la sua arte dal vivo. Nel 2019 è stato in tour, per diverse settimane,in Sud America ospite di diverse amministrazioni dove ha tenuto seminari e organizzato mostre. Questa la dice lunga sulla notorietà del nostro ospite.”

Il Maestro Centra torna così a Giardini Naxos per ritemprarsi per qualche giorno nella sua “seconda patria”, Naxos dei naxioti come ama chiamare la prima colonia greca di Sicilia. Porta i saluti anche della bella figlia Natasha Centra nata in Germania (Sonthofen) la quale lo ha sempre spinto a scendere in Sicilia. Soggiornerà assieme a donna Antonia sua compagna di vita dalle sembianze simili ad una donna sicula. Ha portato con se, oltre al costume da bagno e abbigliamento da spiaggia e da vacanza, anche un bel po’ di materiale riguardante le sue opere poiché in questi giorni, eseguirà dei masterclass in vari alberghi e ristoranti della cittadina jonica. “Sono contento di essere nuovamente in terra di Sicilia ed in particolare a Giardini Naxos che considero la mia seconda patria” ha detto al suo arrivo Centra “Per quello che posso voglio dare il mio contributo in vista delle prossime elezioni amministrative a Giardini e ovviamente il mio contributo va al candidato Sindaco Antonio Veroux e, alla mia amica di sempre Angela Lombardo, pilastro irremovibile e determinata perché lei è sempre una vincente visto la sua nobiltà ha tendenze verso una alta crescita a favore del p
opolo siculo ed in particolare di Giardini Naxos. Spero che la gente apprezzerà il suo operato e gli darà fiducia perché Angela si è sempre battuta con grande animo a favore dei giovani e, dei più deboli”.
Intanto la sua storia artistica una sorta di “work in progress” prosegue spedita verso nuovi traguari poichè Luigi Centra per quest’anno ha già in programma altri interessanti appuntamenti con l’arte e la cultura dove scriverà altre meravigliose pagine con i suoi penneli.